Skip to main content

Sostieni il Museo dei Bambini di Roma


Dona il 5x1000 inserendo il codice fiscale

05504141002

Come fare


A te non costa nulla. Per noi vale molto!


Bastano 3 passi per aiutare Explora

  • Nella dichiarazione dei redditi (Modello Unico, Modello 730 o CU) è presente lo spazio “Scelta del dichiarante per la destinazione del 5x1000”.
  • Metti la tua firma nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” del modello unico, 730 o del CU.
  • Inserisci nello spazio “codice fiscale del beneficiario” il codice fiscale di Explora: 05504141002

Se hai ricevuto il CUD e non sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, puoi devolvere ugualmente il tuo 5x1000 consegnando in busta chiusa presso un ufficio postale o un CAF, la scheda relativa alla destinazione del 5x1000 che trovi allegata alla tua Certificazione Unica (CU).

Indica sulla scheda il tuo codice fiscale, il tuo cognome e il tuo nome e l'oggetto "Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'IRPEF Anno 2022".

Forse non sai che...


Abbiamo pubblicato il nostro Bilancio Sociale dove raccontiamo tutti i dettagli di Explora

Nel nostro Bilancio troverai la nostra storia e i nostri progetti

Nel 1998, quando l’area comunale dell’ex deposito tramviario Atac di via Flaminia 80 è stata data in concessione al Museo dei Bambini, gli edifici erano in completo stato di abbandono e degrado. Gli spazi sono stati oggetto di un progetto di recupero ed adattamento alla funzione espositiva. Con la ristrutturazione degli edifici sorti tra il 1870 e il 1920, si è realizzata una grande opera di riqualificazione urbana, che ha trasformato un’area degradata in un prezioso punto di riferimento per i bambini, famiglie e scuole. L’impostazione progettuale ha voluto mantenere la memoria storica della facciata industriale su via Flaminia. La ghisa del padiglione è una testimonianza del recupero architettonico effettuato sulla struttura, caratterizzata dalle capriate reticolari dell’ingegnere francese Polonceau, coevo di Eiffel. In questo ambito, dal recupero della struttura in acciaio e ghisa brevettata da Polenceau, nasce il padiglione espositivo, circondato da un’area verde urbana, elemento fondamentale per la riqualificazione dell’intera area.

I ricavi di Explora

Tutti i costi in un biglietto


Cos'è Explora?


E' il primo Children’s Museum privato non profit italiano.

E’ una struttura permanente dedicata ai bambini, alle scuole e alle famiglie attiva dal 2001.