Artigiano per un giorno 2017
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Roma: “Artigiano per un Giorno”, l’iniziativa di Autostrade per l’Italia per far riscoprire a bambini e genitori l’importanza della manualità e il sapere dei mestieri della tradizione.
Explora apre le porte ai piccoli artigiani da sabato 28 ottobre, riservando alle famiglie l’intero weekend del 28 e 29 ottobre e i successivi: 4-5 e 11-12 novembre. I bambini insieme ai genitori si trasformano per un giorno in falegnami, rilegatori e cestai.
Guidati da sapienti artigiani, oltre 1500 bambini, dai 6 ai 12 anni, reinterpretano in chiave contemporanea, mestieri antichissimi, cimentandosi in laboratori per imparare ad utilizzare strumenti e materiali, scoprire i segreti ed osservare la gestualità e le tecniche della tradizione.
I laboratori, per bambini dai 6 ai 12 anni, sono svolti all’interno della visita al museo e si dividono in week end dedicati.
Vieni ad Explora insieme ad “Autostrade per l’Italia” e vivi un meraviglioso viaggio nei mestieri artigianali fatti di tecnica, passione e creatività.
Grazie a Autostrade per l’Italia
Età: 6-12 anni
Quando: 28-29 ottobre, 4-5 e 11-12 novembre, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00, 17.00.
Prenotazione: obbligatoria per ingresso nel museo.
Durata: 40 minuti.
Informazioni: Attività inclusa nel biglietto d’ingresso. Prenotazione obbligatoria per il solo ingresso al museo da effettuare online dal sito.
È possibile prenotare i laboratori a numero chiuso nei primi 30 minuti di visita presso il banco informazioni all’interno del padiglione.
![]() Leo Matteo P.Pallotta nasce a Londra nel 1972. Si specializza in design e allestimento, progettando e realizzando allestimenti didattici museali. Lavora il legno, il metallo e le resine, riuscendo a plasmare le materie in oggetti di uso quotidiano adatti anche al pubblico dei più piccoli. La sua filosofia è far rinascere il piacere di realizzare con le proprie mani; una vera e propria mission che lo vede impegnato in tutto il procedimento dall’idealizzazione alla finitura del prodotto. Papà di Zoe ed Elia, sperimenta le sue creazioni dapprima con i piccoli critici in famiglia per poi ritrasformare il tutto in un grande progetto di passione e dedizione.
|
![]() Secondo weekend dedicato al mestiere del “rilegatore”. Due giorni con Alberto Cecchetti e il suo staff della bottega storica romana La Legatoria, per conoscere le abilità di questo antico mestiere che porta a considerare “arte” i prodotti realizzati con cura e passione. Nel cuore di Roma, a due passi da Piazza della Repubblica, incastrati fra la vitalità del Rione Monti e l’ufficialità del Ministero dell’Interno e del Teatro dell’Opera, Paola e Alberto realizzano da anni ciò che è possibile con carte, cartoni, tele, plastiche e colle. Sito La Legatoria
|
![]()
Terzo appuntamento con i cestai Andreina e David Lisei, per avvicinarsi all’arte dell’intreccio e scoprire come l’abilità manuale, insieme a un’abilità visiva, si coordini a un uso sapiente degli strumenti tradizionali. L’arte dell’intreccio nasce a Montecchio, un paese in provincia di Terni, dalla passione di Andreaina e David in cui riscoprire la Natura e ciò che dona loro, per intrecciare tutti i colori naturali del territorio. Sito Arte dell’intreccio
|
Acquista il biglietto