Artigiano per un giorno
Torna a Explora Artigiano per un Giorno, l’iniziativa ideata e promossa da Autostrade per l’Italia con lo scopo di far scoprire a bambini e genitori l’importanza della manualità e il sapere dei mestieri della tradizione.
Nei weekend del 16-17, del 23-24, del 30 novembre e 1° dicembre i bambini dai 6 ai 12 anni, guidati da esperti artigiani, reinterpreteranno in chiave contemporanea mestieri antichissimi, cimentandosi in laboratori, osservando la gestualità e le tecniche della tradizione.
Ogni weekend è dedicato a un diverso mestiere:
16-17 novembre – il primo weekend è dedicato alla creazione di stampe tipografiche usando caratteri mobili, inchiostri, tirabozze e torchi storici con la scuola d’arte Betterpress Lab, di Francesca Colonia e Giulia Nicolai.
Betterpress Lab è un laboratorio indipendente di stampa tradizionale con caratteri mobili, tipografica d’arte e decorazione a Roma. Francesca (laureata in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Roma) e Giulia (laureata in Filologia Classica alla Sapienza di Roma) fondono le proprie competenze e passioni in un progetto che dal recupero degli strumenti e dei saperi della tradizionale stampa manuale, attraverso una sua reinterpretazione, sviluppa una ricerca sul linguaggio delle parole e delle immagini.
23-24 novembre – il secondo weekend è dedicato al mestiere del “falegname”, saranno realizzate delle cornici in legno utilizzando gli strumenti tipici e le tecniche tradizionali della falegnameria con gli artisti Mook di Francesca Crisafulli e Carlo Nannetti.
Mook nasce da un progetto di Carlo Nannetti e Francesca Crisafulli. Entrambi vivono e lavorano a Roma dove si sono diplomati, e oggi insegnano, presso l’Istituto Europeo di Design. La loro attività artistica spazia dalla scultura alla grafica d’arte, dall’illustrazione al design, fino alla realizzazione di laboratori per bambini sull’arte e il riciclaggio. Mook crea e produce oggetti con materiali di recupero, pezzi unici che nascono dalla raccolta e dall’assemblaggio di materiale “scaricato dal tempo”.
30 novembre-1 dicembre – nel terzo appuntamento con “l’Artigiano del Tempo” verrà costruita una vera e propria clessidra utilizzando oggetti di riciclo e sabbia gli artigiani del tempo della Bottega Polvere di Tempo di Adrian Rodriguez Cozzani.
Polvere di Tempo è un laboratorio nato nel 1989 dalla passione per l’artigianato, e in particolare per la costruzione di antichi misuratori del tempo. Il tema a cui si dedica il laboratorio non è dei più consueti seppur immensamente affascinanti come gli orologi solari portatili e le clessidre. Attualmente nel laboratorio si realizzano bussole, mappamondi, carte geografiche ed altri oggetti simili.
Vieni ad Explora insieme ad “Autostrade per l’Italia” e vivi un meraviglioso viaggio nei mestieri artigianali fatti di tecnica, passione e creatività.
Grazie a Autostrade per l’Italia
PRENOTA O ACQUISTA LA VISITA AL MUSEO
Età: 6-12 anni.
Quando: 16-17, 23-24 novembre, 30 novembre e 1 dicembre nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00, 17.00.
Modalità di partecipazione: Attività inclusa nel biglietto d’ingresso su prenotazione all’interno del Museo. Prenotazione obbligatoria per il solo ingresso al museo da effettuare online dal sito.
Durata: 40 minuti.
Acquista il biglietto