Grow up with STEM

Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità nell’ambito dell’Avviso STEM2020

GROW UP WITH STEM: verso una promozione delle materie STEM per bambine e bambini di 4-6 anni è l’iniziativa di Explora che prevede 10 giornate di campus extrascolastici gratuiti dedicati alla sperimentazione delle materie STEM, per contrastare i gap di genere e avvicinare a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

Le attività del Campus STEM, rivolte ai bambini tra 4 e 6 anni (che non abbiano ancora frequentato la I classe della scuola primaria), si svolgono dalle 8.00 alle 13.00, da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre e da lunedì 7 a venerdì 11 settembre 2020.
È obbligatorio partecipare alle 10 giornate (2 settimane consecutive).

Come iscriversi?
– Compila il modulo di candidatura.
– Attendi la mail di conferma dal Museo (solo 5 posti disponibili).
– Procedi all’iscrizione compilando e inviando gli appositi moduli richiesti (autocertificazione screening, accettazione regolamento, etc).

COMPILA IL MODULO DI CANDIDATURA

 

Il programma

Nel dettaglio, le 10 giornate STEM saranno dedicate a: 

 

  • Ingegneria e invenzioni con i circuiti morbidi;
  • Matematica e costruzioni, per giocare con misure, forme e dimensioni;
  • Chimica ed esperimenti con miscugli e soluzioni;
  • Biologia e natura attraverso la cura dell’orto;
  • Fisica e osservazione, per scoprire la forza del vento;
  • Chimica e bicarbonato, per scoprire e sperimentare le reazioni;
  • Biologia e microscopi, per osservare il mondo che ci circonda;
  • Matematica e semi, per classificare e raggruppare;
  • Tecnologia e programmazione con le bee bot;
  • Fisica e acqua per giocare con il galleggiamento.
La giornata
  • Accoglienza scaglionata in giardino (misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani*);
  • merenda (a cura di Explora);
  • attività STEM;
  • gioco nel museo;
  • conclusione delle attività e saluti.

*ripetuta più volte durante la giornata 

Ogni attività propone un differente approccio alle scienze tradizionali e alla matematica, facilitando l’applicazione del metodo scientifico alla vita quotidiana in un’ottica di problem solving.

Le attività esterne e gli accessi al museo si svolgono in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020.
Visita la pagina Riapertura in sicurezza.

Il campus è a numero chiuso con 5 bambini e 1 operatore dedicato (+ 1 animatore di supporto) per le 2 settimane consecutive.