Venerdì 29 settembre in programma la Notte europea dei Ricercatori, l’evento promosso nell’ambito del progetto LEAF – heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza: ad Explora due i turni serali con ingresso gratuito alle 19:15 e alle 21:00, per Catturare l’energia del Sole: dall’energia termica all’elettrica, l’appuntamento con ricercatori ed esperti di scienza.
Fin dall’antichità, l’effetto del Sole sul pianeta Terra ha affascinato scienziati, ricercatori e studiosi: un rincorrersi di scoperte che hanno dato valore a questa incredibile fonte di calore ed energia rinnovabile. Anche Explora beneficia di alcune di queste invenzioni tanto che, osservando il suo tetto, è possibile osservare i pannelli fotovoltaici che alimentano i giochi del museo.
Catturare l’energia del Sole: dall’energia termica all’elettrica, è un evento per curiosare ed approfondire tutte le potenzialità della luce solare, utilizzata per riscaldare e per generare energia elettrica.
Le attività e laboratori, che rispecchiano la metodologia dell’apprendimento informale, svelano a bambini e bambine, i valori della sostenibilità e l’importanza della ricerca scientifica. In programma:
Dal sole alle nuove scoperte – età 8-10 anni durata: 20 minuti
Il sole è una fonte di energia rinnovabile e sostenibile: grazie all’uso di un vassoio ricco di esperimenti, supportati dai Ricercatori ENI Rosamaria Marrazzo e Luca Longo, sperimentiamo come le nuove tecnologie sfruttano sempre più la luce del sole. Laboratorio a ingresso gratuito e a numero chiuso.
Dal sole al calore – età 6-7 anni
durata: 20 minuti
Il sole è una stella che brucia e, con i suoi raggi, ci riscalda, tanto che fin dall’antichità, i ricercatori hanno cercato di catturare il suo calore. Scopriamo, con l’aiuto della Ricercatrice del CNR Valentina Colagrossi, come i Romani costruivano edifici in grado d’intrappolare i raggi del sole. Laboratorio a ingresso gratuito e a numero chiuso.
Dal sole all’energia elettrica – età 3-10 anni attività a ciclo continuo
I pannelli fotovoltaici, producendo energia, fanno girare cerchi colorati: giochiamo per creare oggetti in movimento. A cura di Explora.
Informazioni: 29 SETTEMBRE 2023 – 1° turno d’ingresso 19:15-20:45. 2° turno d’ingresso 21:00-22:30. Modalità di partecipazione: ingresso gratuito al museo fino a esaurimento dei posti – APERTURA PRENOTAZIONI DAL 25 SETTEMBRE.
Una volta entrati al Museo è possibile partecipare ai laboratori iscrivendosi sul posto.
La tua opinione è importante!
Partecipare a LEAF significa anche mettere a disposizione le proprie opinioni affinché, attraverso l’analisi dei dati, sia possibile ricavare informazioni sull’intera comunità. A tal proposito, vi invitiamo a compilare dei semplici questionari di opinione. La compilazione è in forma del tutto anonima e richiede solo pochi minuti. Tutte le informazioni fornite serviranno all’Associazione e alla Commissione Europea per valutare il nostro lavoro, conoscere le opinioni del pubblico sugli obiettivi della manifestazione e fornire degli input per la prossima edizione. Compila il questionario prima di partecipare alla Notte.
“Il segreto cara Alice, è circondarsi di persone che ti facciano sorridere il cuore. È allora, solo allora, che troverai il Paese delle Meraviglie.” Il Cappellaio Matto
Torna a Explora, il 24 settembre 2023, la Giornata europea delle lingue, una giornata a ingresso gratuitoper scoprire la ricchezza linguistica e culturale dell’Europa e il piacere di imparare una lingua straniera.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea invita bambine e bambini dai 3 agli 11 anni e le loro famiglie al Museo Explora per incontrare e sperimentare insieme lingue e culture diverse, grazie ai tanti laboratori creativi condotti da Istituti di cultura, Ambasciate e Associazioni di Austria, Irlanda, Malta, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Ungheria e l’Associazione Il Treno.
Dalle 10.00 alle 19.00, un’intera giornata di festa, con tante attività e laboratori ispirati al romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.
Nel Museo, durante tutti i turni di visita: Attività con inizio alle ore 10:30, 12:30, 15:30 e 17:30
Favole – attività per colorare e imparare nuove parole grazie alla lettura di racconti in tedesco, a cura dell’Österreich Institut di Roma. Età: 3-5 e 6-11 anni;
Alice tra sogno e realtà – attività creative supportate dalla videostory bilingue di giovani ragazzi maltesi, a cura dell’Ambasciata di Malta in Italia. Età: dai 6 anni;
È sempre l’ora di imparare lo sloveno! – attività di memory e puzzle con le parole slovene a cura dell’Ambasciata di Slovenia a Roma. Età: 6-11 anni;
La chiave delle meraviglie – attività creativa per realizzare una piccola chiave di perline, a cura dell’Accademia di Ungheria in Roma. Età: dai 6 anni – solo mattina;
Segna con noi! – laboratorio per approfondire la comunicazione attraverso gli occhi e le mani, conoscere i primi segni della lingua dei segni (LIS) con giochi e lettura del libro senza parole “Alice nel Paese delle Mani”, a cura dell’Associazione Il Treno Soc. Coop. Soc.le Onlus. Età: 6-11 anni.
Nell’area esterna:
Alice nel Paese delle Meraviglie – attività di lettura del racconto in lingua inglese e approfondimento di alcune parole in irlandese, a cura dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia. Età: 6-11 anni Orario: 11:00, 12:00, 15:30 e 16:30. Prenota ora tramite Eventbrite;
Viaggia con noi nel Paese delle Meraviglie –attività creativa dedicata alla realizzazione di alcuni personaggi del romanzo, a cura dell’Instituto Cervantes di Roma. Età: 6-11 anni Orario: 11:00, 12:00, 15:30 e 16:30. Prenota ora tramite Eventbrite;
Mondo della Fantasia, attività per creare un personaggio immaginario con la tecnica del collage, a cura del Centro Ceco di Roma e dell’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma. Età: 6-11 anni Orario: 11:00, 12:00, 15:30 e 16:30. Prenota ora tramite Eventbrite;
Alice and Wonderland Storytelling, attività ispirate al libro e giochi interattivi dal Tea Party del Cappellaio Matto, a cura del British Council. Età: 6- 7 e 8-11 anni
Orario 6-7 anni: 10:30, 12:30 e 15:30. Prenota ora tramite Eventbrite;
Orario 8-11 anni: 11:30, 14:30 e 16:30. Prenota ora tramite Eventbrite.
Vieni a giocare alla Giornata Europea delle Lingue, la Commissione Europea ed Explora ti aspettano!
INFORMAZIONI Quando: 24 settembre 2023, dalle 10.00 alle 19.00. Modalità partecipazione: ingresso gratuito al Museo con prenotazione obbligatoria dal 18 settembre sino a esaurimento posti.
#EDLangs
Esperienza Europa
Da sabato 30 settembre a giovedì 12 ottobre la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ti invita a scoprire la collezione di 37 traduzioni di Alice nel paese delle meraviglie a Esperienza Europa, un luogo a ingresso gratuito dove scoprire l’Europa e il Parlamento europeo in uno spazio innovativo, multimediale e dinamico nel cuore di Roma. Per maggiori informazioni visita il sito di Esperienza Europa.
Sabato 16 e domenica 17 settembre, dalle 10:00 alle 18:00, il giardino del museo Explora apre le porte per la divertente Caccia al Tesoro, un’attività pensata per coinvolgere famiglie e bambini nella scoperta delle STEM. L’evento al museo Explora è inserito nel calendario della Rome Future Week, l’iniziativa che prevede una settimana di eventi diffusi nella città, dedicati a futuro e innovazione.
Come partecipare?
Il gioco è libero, puoi iniziare la sfida con i tuoi amici quando vuoi: ti basterà solo un dispositivo connesso e tanta velocità.
Trova il pannello di inizio all’interno del giardino;
inizia a giocare scovando tutti i QR disposti nel giardino;
rispondi a curiose domande sulle STEM ottenendo così indizi preziosi.
Connettendo qualsiasi dispositivo ai QR nascosti nell’area verde, tutti i partecipanti possono raccogliere gli indizi, superando prove e sfide tra tante curiosità su scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.
L’attività Caccia al Tesoro di Explora è stata interamente progettata e sviluppata dal Museo: pensata per un momento di condivisione tra adulti e bambini, consente di avvicinarsi in autonomia alle materie STEM in modo informale e giocoso associando digitale e gioco fisico in un’unica esperienza di apprendimento.
Quando: sabato 16 e domenica 17 settembre, dalle 10:00 alle 18:00 Modalità di partecipazione: attività a ingresso gratuito e a fruizione libera nel giardino del museo.
Due i turni ad accesso gratuito, dalle ore 19:00 alle 20:45 e dalle 21:00 alle 22:45, per dare la possibilità a bambini e bambine di conoscere questo speciale luogo diventato dal 2001 un punto di riferimento per le famiglie a seguito di un’importante opera di riqualificazione.
NEL MUSEO
Durante ogni turno di visita è possibile partecipare alle attività proposte a ciclo continuo e della durata di 20 minuti:
fascia di età 3-5 anni: Lascia il segno! Hai mai provato a dipingere con i magneti? Quali oggetti si possono usare per questa curiosa tecnica artistica e quale il risultato del segno lasciato sulla carta? Scopri come sperimentare un’ingegnosa tecnica artistica e creare un’opera unica e originale con i magneti, che creano sul foglio segni sempre nuovi;
fascia di età 6-11 anni: Costruisci il tuo Museo. Sai trasformare un semplice foglio di carta nel tuo museo preferito? Scopri come creare musei, stanze e allestimenti, giocare con l’architettura e portare con te il museo dei tuoi sogni;
dai 3 anni in poi: Un museo al centro. Per realizzare vere opere d’arte avvicinandosi a una tecnica creativa e sostenibile. Alcune gocce di colore saranno sufficienti per creare su un foglio “centrifugato” effetti sempre nuovi e originali consentendo a bambine e bambini di sperimentare la forza centrifuga e osservare l’incontro dei colori primari.
NELL’AREA ESTERNA
Dalle 18:30 alle 19:00, sotto l’atrio coperto del Museo, due attività a fruizione libera e a ciclo continuo:
fascia di età 3-5 anni: Dipingi il tuo museo. Attività di pittura en plain air per liberare la creatività e l’immaginazione sperimentando tecniche, colori e forme in opere d’arte su cavalletto;
fascia di età 6-11 anni: Museo in arte. Un’avvincente sfida per costruire un meccanismo motorizzato in grado di disegnare insolite circonferenze e linee tratteggiate sempre nuove.
Insieme a tante realtà, anche Explora apre le sue porte partecipando alla serata come luogo restituito alla città. Il Museo è nato infatti nella zona dell’ex deposito tranviario di Via Flaminia, che nel 1998 verteva in uno stato d’abbandono: con il conferimento alla Museo dei Bambini SCS, è stato possibile avviare un progetto di recupero degli edifici, testimonianza di architettura industriale risalenti al periodo tra il 1870 e il 1920, e dedicare questo spazio della città di Roma a bambini/e e famiglie.
Informazioni Quando: 20 luglio 2023
Due turni ad accesso gratuito al Museo: dalle ore 19:00 alle 20:45 e dalle 21:00 alle 22:45. Per l’ingresso al museo è obbligatorio prenotare dal 13/7, fino a esaurimento posti. Attività nell’area esterna dalle 18:30 alle 19:00, a fruizione libera e senza obbligo di prenotazione.
Dal 13 al 16 giugno in programma Giochiamo conToby’s Friends, l’evento con attività e laboratori dedicati alla sostenibilità ambientale e alla natura.
Conosci la sostenibilità? Sai cosa vuol dire riciclare? Hai mai sentito parlare di biodiversità? Con l’evento Giochiamo con Toby’s Friends, proposto nell’area verde del Museo e nel padiglione, puoi trovare tutte le risposte a queste domande attraverso attività e laboratori pensati per bambini e bambine dai 3 ai 10 anni.
Il programma:
Nel museo, nei turni di visita delle 15:00 e 17:00
martedì 13 giugno: Facciamo carta. Laboratorio per realizzare un foglio di carta riciclato in uno spazio su misura di bambini e bambine.
Età: 6-10 anni
mercoledì 14 giugno: Braccialetto di semi. Laboratorio per scoprire la biodiversità e riflettere sulla sua importanza attraverso l’osservazione dei semi.
Età: 3-10 anni
Modalità di partecipazione: attività senza obbligo di prenotazione all’interno del padiglione e comprese nel costo del biglietto d’ingresso al Museo.
Nell’area esterna, alle ore 16:30 e alle ore 17:15
giovedì 15 giugno: Il tempo della natura. Attività di realizzazione di un semenzaio per scoprire i “lunghi” tempi della natura.
Età: 6-10 anni
venerdì 16 giugno: L’energia della natura. Attività per riflettere sull’importanza delle energie rinnovabili in grado di contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici. Età: 3-10 anni
Modalità di partecipazione: attività ad ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione. L’attività nell’area esterna non richiede l’acquisto del biglietto d’ingresso al Museo.
Giochiamo con Toby’s Friends è un evento proposto grazie al progetto Toby’s Friends, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Toby’s Friends prevede la produzione di una serie TV, che permetta di sensibilizzare il pubblico a favore di un approccio responsabile verso la natura, al clima, all’ambiente e all’ecologia con riflessioni sull’economia, quali attuali priorità dell’Europa. La serie Toby’s Friend è una eco-fiction che racconta di Tobie Lolness, il protagonista di una storia di fantasia che vive in un microcosmo popolato da elfi, fate e gnomi, nell’apprensione per le sorti di un ambiente minacciato da inquinamento e cambiamenti climatici.
La particolarità di tutti il progetto è l’attenzione, nella fase di realizzazione, ad approcci alternativi e più sostenibili, pensando al futuro del Pianeta e del pubblico di tutti i Paesi. Toby’s Friends non fornirà al suo pubblico solo spunti di riflessione, ma contribuirà a facilitare il passaggio alla partecipazione attiva delle famiglie europee. Scopri il progetto…
Sabato 13 e domenica 14 maggio, ti aspettiamo per Color My Life! È l’Ora di Giocare!, l’evento Flik Flak, marchio appartenente a Swatch Group, proposto nel verde di Explora e pensato per trasmettere il concetto del tempo e della sua misurazione in modo giocoso e divertente.
Flik Flak è l’orologio preferito dai bambini di tutto il mondo e ne ha scandito il tempo fin dal 1987. È stato il primo orologio per bambini a tradurre il concetto di lettura dell’ora in divertimento accessibile e intrattenimento.
In programma per bambine e bambini, tre attività per esplorare le potenzialità del colore e giocare con il tempo liberando creatività e fantasia. Modalità di partecipazione: attività a ingresso gratuito, a numero chiuso, senza obbligo di prenotazione. Orario al pubblico dalle ore 10:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Le attività:
SCRIBBLING MACHINE 6/11 anni Partecipa a un’avvincente sfida con il tempo per costruire un meccanismo motorizzato in grado di disegnare, con colorati pennarelli, insolite circonferenze e linee tratteggiate sempre nuove;
PITTURA EN PLEIN AIR 3/5 anni Libera creatività e immaginazione sperimentando tecniche, colori e forme sul tema del “tempo”, realizzando opere d’arte su cavalletto lasciandoti ispirare da un momento all’aria aperta circondati dalla natura;
SPIN ART BIKE 3/11 anni Pedala veloce su una bicicletta tutta speciale che ti aiuterà a colorare in modo creativo e originale orologi unici “da collezione”.
Quando: sabato 13 e domenica 14 maggio, dalle ore 10:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00 Età: attività 3-11 anni, 3-5 anni e 6-11 anni Modalità di partecipazione: area esterna, attività a ingresso gratuito, a numero chiuso, senza obbligo di prenotazione.
Da dove arrivano frutta e verdura? Quando e come maturano i prodotti dell’orto?
Il programma dell’Unione Europea Frutta e Verdura nelle Scuole arriva a Explora in quattro giornate dedicate, proposte al pubblico in visita al Museo. Da giovedì 18 a domenica 21 maggio, in programma divertenti attività pensate per stimolare la curiosità delle bambine e dei bambini attraverso esperienze giocate e creative che incoraggiano al consumo più sano ed equilibrato dei prodotti della Natura.
Gli appuntamenti: Per le scuole: giovedì 18 e venerdì 19 maggio nei turni di visita delle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00. Per le famiglie: sabato 20 e domenica 21 maggio nei turni di vista delle ore 10:00,12:00, 15:00 e 17:00.
Le attività a fruizione libera per bambini da 6 anni a 11 anni pensate da ISMEA ed Explora:
Spin art: realizziamo opere d’arte a tema frutta e verdura avvicinandoci a una tecnica creativa e sostenibile. Alcune gocce di tempera per creare su un foglio una “centrifuga” di colori con effetti sempre nuovi e originali.
Divertiamoci con la frutta e la verdura: bastoncini, carta, fermacampioni, e un po’ d’ingegno per creare divertenti personaggi mobili a tema frutta e verdura.
Durante la visita, anche i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, possono partecipare a due attività a fruizione libera:
Little Spin art: poche gocce di tempera colorata per far esplodere la fantasia e colorare senza limiti;
Giochiamo con la frutta e la verdura: costruiamo simpatici e colorati protagonisti dell’orto.
Quando: scuole – giovedì 18 e venerdì 19 maggio nei turni di visita delle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, famiglie – sabato 20 e domenica 21 maggio nei turni delle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00. Modalità di partecipazione: attività a fruizione libera durante i turni di visita
Frutta e Verdura nelle Scuole è un programma promosso dall’Unione Europea, realizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del merito, il Ministero della Salute, ISMEA, Crea e la Conferenza delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano. Il programma è rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria (6-11 anni) e ha lo scopo di incrementare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione. Scopri Frutta e Verdura nelle Scuole. Scopri di più…
Gioco, scoperta ed esplorazione: le Feste rappresentano un momento magico da trascorrere insieme tra exhibit interattivi, percorsi gioco e tanto divertimento per tutti i bambini.
Una giornata a ingresso al costo ridotto di 8,00 euro (adulti e bambini) per avvicinare i bambini al concetto di economia grazie all’approccio “learning by doing” e creare consapevolezza sull’uso e gestione del denaro in funzione dei bisogni e dei desideri.
Seleziona la data del 4 dicembre nel calendario della pagina di acquisto. Ti ricordiamo che per motivi di sicurezza, all’interno del padiglione, dovrà essere presente con i bambini almeno 1 adulto.
In tutti i turni di visita in programma:
attività Piccoli semi per un grande futuro – Quanti desideri! Compiere piccoli passi oggi, ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi futuri e a realizzare i tuoi sogni. Proprio come una piccola pianta, che per crescere deve essere curata con costanza, pazienza e abilità;
introduzione animata Pari – il percorso gioco sul tema pari opportunità e indipendenza economica;
introduzione animata Economiamo – il percorso gioco sul tema dell’educazione finanziaria.
Quando: domenica 27 novembre e 4 dicembre 2022 nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00 Età: dai 3 anni Modalità di partecipazione: ingresso al museo al costo ridotto di 8 euro. Per i laboratori non occorre prenotazione anticipata.
Ti piacerebbe approfondire l’educazione finanziaria con la tua classe?
Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro è anche un percorso laboratoriale gratuito dedicato alle classi III, IV e V della scuola primaria.
Se vuoi partecipare o vuoi maggiori informazioni contattaci al numero 0620398878 – 063613776 (int.3) o scrivi una mail a insegnanti@mdbr.it – scuole@mdbr.it.
Domenica 20 novembre, ti aspettiamo al Museo con attività e giochi in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Ingresso gratuito al Museo per tutti i bambini da 0 a 11 anni nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00.
Attività nel giardino:
I bambini di tutte le età e gli adulti sono coinvolti in esercizi espressivi, momenti musicali e improvvisazioni teatrali: le animazioni teatrali sono a cura del Laboratorio Teatrale Integrato “Piero Gabrielli” del Teatro di Roma, il progetto che, attraverso il teatro diffonde, racconta, promuove i valori dell’accoglienza dell’altro e dell’inclusione.
Orari:
dalle 09.30 alle 10.00
dalle 11.00 alle 12.00
dalle 14.00 alle 15.00
dalle 16.00 alle 17.00
Attività a fruizione libera – senza prenotazione, nel giardino di Explora.
Le attività nel Museo:
Pittura magnetica: laboratorio per sperimentare un’ingegnosa tecnica artistica e creare un’opera unica e originale unendo all’osservazione del fenomeno dei magneti, in grado di attrarre, trascinare e spostare oggetti, l’esperienza artistica e creativa che nasce dall’uso della materia pittorica, dando così forma a incredibili segni sempre nuovi.
Spin Art: per realizzare vere opere d’arte avvicinandosi a una tecnica creativa e sostenibile. Alcune gocce di colore saranno sufficienti per creare su un foglio “centrifugato” effetti sempre nuovi e originali consentendo a bambine e bambini di sperimentare la forza centrifuga e osservare l’incontro dei colori primari.
Attività ad accesso gratuito e a fruizione libera durante il turno di visita per bambini 3-11 anni.
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.R. 24/2019.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Chiudendo questo banner cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
Puoi anche scegliere se disabilitare i cookie non strettamente necessari. Cookie settingsOKNO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Fondamentalmente utilizziamo i cookie di sessione per gestire informazioni in caso di compilazione di moduli e utilizziamo cookie di terze parti per mostrare i video di Youtube e annotare quanti visitatori raggiunge questo sito, utilizzando Google Analytics
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Fondamentalmente utilizziamo i cookie di sessione per gestire informazioni in caso di compilazione di moduli e utilizziamo cookie di terze parti per mostrare i video di Youtube e annotare quanti visitatori raggiunge questo sito, utilizzando Google Analytics
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Questa tipologia di cookie è strettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito.
Sono di due categorie:
persistenti, una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
di sessione, vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie non sono fondamentali al funzionamento del sito e comprendono in cookie di terze parti necessari alla visualizzazione di video ospitati su Youtube e statistiche gestite da Google Analytics
Si avvisano i visitatori che per la giornata di oggi, sabato 23 settembre, non ci sono posti disponibili.
E' possibile acquistare i biglietti online per altre date.
Visitors are advised that there are no more tickets available for today, Saturday 23rd September.
Tickets can be purchased online for other dates.
Hai già acquistato il biglietto? Puoi andare direttamente all'ingresso del museo senza passare in biglietteria.
Acquista il biglietto