Credo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare. A. Warhol
Giovedì 12 maggio, nei turni delle 15:00 e 17:00, vieni al Museo e partecipa a Di nuovo un albero, un appuntamento esclusivo con Stefka Koleva, l’artista designer e illustratrice bulgara, ospite a Roma per l’intervento legato al progetto AAA. Art Accessible for All, al poliambulatorio Santa Maria della Pietà di Roma.
Durante il turno di visita al Museo, in programma questa meravigliosa opportunità di incontro tra artista e bambini per un’attività in cui scoprire come creare forme naturali, avvicinarsi al riuso e prendersi cura della natura. Un laboratorio manuale e creativo che parte dall’osservazione della natura e arriva alla realizzazione di piccoli alberi fai-da-te nati dall’unione tra carta e colore.
Seleziona la data del 12 maggio con il tasto giallo SCEGLI della pagina di acquisto
Quando giovedì 12 maggio nei turni delle 15:00 e 17:00. Età: per bambini dai 5 anni Modalità di partecipazione: attività a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, compresa nel biglietto d’ingresso.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CON AAA
Ancora una volta l’arte apre nuove prospettive sulla sostenibilità ambientale, tematica legata al progetto AAA. che Explora ha scelto per il suo pubblico. Cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, il progetto ha permesso di coinvolgere bambini e famiglie grazie a workshop e laboratori creativi, Festival con artisti, nuovi allestimenti di digital art, e trasformare i servizi igienici del museo in un capolavoro di Toilet Art.
Al lavoro presso il Santa Maria della Pietà segue l’intervento dei Mook presso la sede del Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione età evolutiva ”La Scarpetta”.
Ti piacerebbe portare la tua classe in visita didattica a Explora? Abbiamo pensato a una promozione riservata a te!
Se hai ricevuto la newsletter di Explora, hai diritto a usufruire della promozione valida per le visite didattiche da effettuarsi nel periodo compreso tra il 20 marzo e il 20 aprile con la tua classe, previa prenotazione.
A Explora ti aspettano nuovi allestimenti dedicati alla creatività, all’economia circolare, al colore, all’architettura, al mondo del suono e della radio e Missione Explora,lo strumento divertente e stimolante per approfondire la visita che consente ai bambini di familiarizzare con gli spazi del museo all’insegna dell’avventura e della scoperta! Approfitta di un’opportunità di gioco, divertimento e sperimentazione diretta grazie ad allestimenti stimolanti e a laboratori didattici per la scuola primaria e la scuola dell’infanzia, proposti all’interno del museo.
La promozione “La mia classe a Explora!” prevede:
1 ingresso omaggio bambino ogni 6 ingressi, per ogni classe che svolgerà una visita didattica entro il 20 aprile.
Giovedì 3 marzo alle ore 17.00, sei invitato/a all’inaugurazione dello spazio Un mare di creatività,il nuovo allestimento dedicato alla sostenibilità e all’inclusione grazie a un’istallazione di arte digitale con cui realizzare ingegnose macchine e creature pulisci mare.
Costruisci la tua invenzione e liberala nel mare multimediale: si muoverà davanti ai tuoi occhi!
Quando: giovedì 3 marzo dalle 17.00 alle 18.45 Età: per bambini e accompagnatori Modalità di partecipazione: visita al Museo con ingresso al costo simbolico di 1 euro fino a esaurimento biglietti disponibili.
Un mare di creatività è frutto dell’esperienza del Festival AAA, ospitato ad Explora grazie al progetto AAA Accessible Art for All, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Dedicato alla sostenibilità ambientale, il progetto ha permesso di sensibilizzare il pubblico del museo attraverso momenti creativi con artisti, laboratori, interventi sugli allestimenti, trasformando inoltre i servizi igienici in un capolavoro di Toilet Art. Scopri l’allestimento Un mare di creatività…
Partecipa a Dove si trova? l’attività caratterizzata da quiz e prove con la realtà aumentata per esplorare il corpo umano nella sua anatomia essenziale.
Un’attività interattiva in cui bambini e adulti possono sfidarsi, con il supporto di tecnologie digitali, e riconoscere la posizione di organi e apparati in modo intuitivo e informale.
L’attività Dove si trova? è un progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
Quando: a febbraio e marzo, in tutti i turni di visita Età: 3-10 anni + adulto accompagnatore Modalità di partecipazione: attività gratuita a ciclo continuo durante il turno di visita.
Le attività a Explora si svolgono in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee guida.
“Ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. Immaginate cosa potremmo fare tutti insieme, se solo lo volessimo veramente”. Greta Thunberg
Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 novembre il Festival AAA.: tre giornate di festa per raccontare il progetto europeo “Accessible Art for All” che ha permesso di portare opere di artisti in luoghi inusuali, come i servizi igienici di Explora, trasformandoli in opere di Toilet Art.
Un programma speciale tra laboratori e attività con artisti, a ingresso gratuito, proposti nell’area esterna e nel Museo dal venerdì alla domenica:
IL PROGRAMMA
venerdì 19 novembre – attività per le scuole su prenotazione
sabato 20 novembre – attivitànell’area esterna ad accesso gratuito su prenotazione – 10:30, 12:30, 15:30 (durata 45 minuti)
sabato 20novembre – ingresso al costo simbolico di 1 euro (gratuito per i bambini) nel turno serale delle ore 19:30 – prenotazione obbligatoria
domenica 21novembre – attività nell’area esterna ad accesso gratuito su prenotazione – 10:30, 12:30, 15:30 (durata 45 minuti)
Clicca sul singolo box per scoprire tutte le info dell’evento
Arte, inclusione sociale e sostenibilità ambientale: la toilet art del museo Explora. Explora nasce per trasformare l’esperienza di gioco in un’opportunità di crescita, di sperimentazione e di sensibilizzazione a temi cari all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso exhibit e percorsi realizzati per trasmettere concetti in chiave giocata e rendere il pubblico più consapevole e partecipe alle problematiche dell’intera comunità. Finora nessuno aveva mai pensato di proseguire l’identità di Explora anche nei bagni: l’occasione arriva con il progetto AAA – Accessible Art for All, grazie alla toilet art caratterizzata dalle opere di un gruppo di artisti composto dai Mook e da Cristina Damiani. Il messaggio della toilet art ad Explora, che immerge il pubblico in un contesto subacqueo composto da iconiche sagome marine, sottolinea il ruolo determinante del bagno come luogo di inclusione, essendo uno spazio comune da condividere, e un luogo d’interazione tra uomo e natura a favore della sostenibilità e del rispetto ambientale. Proprio su quest’ultimo punto si basa il processo di sensibilizzazione che ha ispirato Explora nell’ideazione del Festival AAA: carenza di acqua potabile, siccità, inquinamento dei mari, fanno parte della realtà in cui viviamo. È così che le nostre scelte devono trasformarsi in cooperazione e dialogo, diventare un messaggio nel quale non esistono barriere architettoniche o distinzioni, raggiungendo proprio tutti.
Un mare di azioni Durante i tre giorni del Festival, ospiti speciali Marevivo e WWF: una postazione video per immergerci nella Natura, scoprire la biodiversità e comprendere il significato di tutela ambientale.
News, eventi, foto e tante curiosità dal progetto AAA. Accessibile Art for All: visita il sito ufficiale!
Le attività si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
Hai programmi per la festa più spaventosa dell’anno?
Ti aspettiamo al Museo Explora per Halloween: da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre (apertura eccezionale), tre giorni di divertenti attività dedicate alla creatività e al gioco.
LABORATORIO NEL MUSEO Prodigi tenebrosi – Laboratorio a fruizione libera compreso nel biglietto di ingresso in programma sabato 30 e domenica 31 ottobre, lunedì 1 novembre, nei turni delle ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00. Età: 3-11 anni.
Preparati alla notte di Halloween con il laboratorio creativo dedicato a conoscere più da vicino uno dei mammiferi tra i più spaventosi. Vanno a caccia di prede, riescono ad orientarsi nel buio e le loro ali sono membrane che li supportano durante il volo: scopriamo tutti i segreti di queste creature della notte.
GIOCA NEL MUSEO: UN MUSEO TUTTO PER TE
Una struttura di 2.000 mq con allestimenti interattivi tutti da scoprire: al piano terra gli allestimenti permanenti come il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, uno spazio dedicato al riuso, il gioco del vento, un gioco di squadra sull’ Economia Circolare, l’area Piccoli Exploratori e tanto altro. Al primo piano la sezione dedicata a PARI,il percorso gioco composto da 11 allestimenti interattivi per riflettere ed approfondire le Pari Opportunità edEconomiamo: guadagna e risparmia, dona e investi, l’economia non è mai stata così divertente!,il percorso gioco sull’educazione economica con 10 postazioni interattive.
NEL BOOKSHOP Lettura animata Storia di scarpe e di streghe, storia di maghi e di scatole – Attività gratuita nel bookshop del Museo in programma sabato 30 ottobre alle ore 16.00. Età: dai 5 anni.
Insieme all’autrice Concetta Scuderi i piccoli lettori possono conoscere Streghetta e Maghetto: la prima colleziona scarpe e il secondo scatole a sorpresa. Nelle loro brevi storie i protagonisti, si sforzano di creare scarpe sempre più fantasiose e scatole sempre più originali. Si conosceranno alla Fiera di Mezzanotte, incontrandosi al centro del racconto, grazie all’originale struttura ribaltabile del libro che ha due copertine.
“Scarabocchiamo” insieme streghe, maghi, scarpe e scatole a sorpresa!
Le attività si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
Domenica 24 ottobre 2021,nei 4 turni di visita delle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, l’evento Siamo Pari – diritti e doveri, uguaglianza e unicità, superando gli stereotipi.
La giornata è stata pensata per avvicinare i bambini al concetto di economia grazie all’approccio “learning by doing”; creare consapevolezza sull’uso e gestione del denaro; sensibilizzare bambine e bambini all’indipendenza economica, cioè la capacità di avere i mezzi economici per vivere con dignità; promuovere l’autostima grazie all’utilizzo della tecnologia a fini didattici.
Seleziona la data del 24 ottobre nel calendario della pagina di acquisto
Le attività nel museo a cura di animatrici/animatori di Explora, del Museo del Risparmio di Torino in collegamento e di operatrici/operatori del FEDUF: (N.B: Per partecipare alle attività presentarsi direttamente nello spazio laboratorio all’interno del Museo. I laboratori non si prenotano in anticipo)
Api laboriose – età 3/5 anni
Laboratorio con le BEE BOT piccoli robot a forma di api, per esplorare la tecnologia tra input e comandi e programmare un percorso di lavoro. Obiettivo per le api laboriose: guadagnare e risparmiare;
Pari – età 6/11 anni
Introduzione e visita animata al percorso gioco sul tema pari opportunità e indipendenza economica;
Economiamo – età 6/11 anni
Introduzione e visita animata al percorso gioco sul tema dell’educazione finanziaria;
Quanto costano i desideri – età 6/11 anni
In apertura gli educatori del Museo del Risparmio introdurranno la favola di Arco e Iris, attraverso cui è possibile educare i bambini all’indipendenza economica insegnando loro che un rapporto armonioso con il denaro è la strada giusta per realizzare i loro sogni. A seguire, i bambini sono coinvolti in piccoli giochi ed esercitazioni per riflettere sul concetto di risparmio, sul valore degli oggetti (i prezzi) e sulla provenienza del denaro (lavoro) Durata lettura e attività 30 minuti;
FEduF Postazione FEduF per genitori e adulti che vogliono approfondire il tema dell’indipendenza economica.
Le attività si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
#Ottobreedufin2021
#Prenditicuradeltuofuturo
Quando: domenica 24 ottobre Età: dai 3 anni Modalità di partecipazione: ingresso al museo al costo ridotto di 5 euro. Per i laboratori non occorre prenotazione anticipata.
Domenica 10 ottobre ti aspettiamo per Urban Nature 2021 al museo Explora, l’evento, alla sua quinta edizione, promosso da WWF in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città.
Nel corso dell’iniziativa, proposta nell’area verde del museo, dalle 10:00 alle 18:00 e ad accesso gratuito, famiglie e bambini possono approfondire come sviluppare azioni concrete per tutelare, valorizzare e incrementare la biodiversità urbana attraverso laboratori e attività a cura del personale di Explora insieme ai Ricercatori e Volontari WWF e di ALPA, Associazione Laziale Produttori Apistici, Associata UNAAPI.
VOGLIAMO CITTÀ CON PIÙ NATURA è il messaggio di lancio di questa quinta edizione, che ha come obiettivo la trasformazione delle città in nature-positive e amiche del clima. “Quello che arriva da tutti gli angoli del nostro Paese è un messaggio di riscatto e resilienza per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e dei fenomeni estremi causati dal cambiamento climatico. Quest’anno la Festa della Natura in Città del WWF arriva alla vigilia di un momento importante a livello su scala globale, l’apertura (lunedì 11 ottobre) della Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (a Kunming in Cina), convocata per arrestare e invertire la curva della perdita di natura” fonte WWF Italia.
Le attività nell’area verde del Museo:
ATTIVITÀ Il mondo delle api – Un approccio sensoriale al mondo delle api per esplorare e scoprire i diversi prodotti con veri esperti apistici.
Attività a cura di A.L.P.A., Associazione Laziale Produttori Apistici, Associata UNAAPI Età: dai 4 anni Dalle 10.00 alle 18.00, attività a fruizione libera.
Dalle 10.00 alle 12.00, proposto Un dolce percorso sensoriale in cui assaggiatori iscritti all’Albo di esperti in analisi sensoriale del miele accompagneranno i presenti alla scoperta di vari mieli monoflora, urbani e non.
LABORATORIO Dalla sorgente alla foce – Percorriamo il percorso del fiume Tevere con gli ozobot. Dov’è la sua sorgente? Che piante crescono vicino al fiume? Che animali ci vivono?
Attività a cura di Explora Età: dai 6 anni. Attività con inizio alle ore 10:15, 11:00, 11:45, 12:30, 15:15, 16:00, 16:45, 17:30. Prenotazione obbligatoria su Eventrbite.
PASSEGGIATA Nel Quartiere lungo il Fiume – Appuntamento per 4 passeggiate nel quartiere Flaminio lungo il fiume Tevere, a cura del WWF Roma e Area Metropolitana. Partenza alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 16:30, durata 1 ora.
Per questa attività è necessaria la prenotazione scrivendo a roma@wwf.it entro le ore 12 di sabato 9 ottobre. Inizio passeggiata all’ingresso di Explora in via Flaminia 80.
ATTIVITÀ Disegniamo il Tevere – Spazio disegno e il racconto dei fiumi di Roma: un laboratorio creativo a cura del WWF. Età: dai 3 anni.
Attività a fruizione libera dalle ore 10:00 alle ore 18:00 senza prenotazione.
Le attività esterne si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
Informazioni: Quando: 10 ottobre 2021 dalle 10.00 alle 18.00
La festa della Natura in città nata per stimolare a una nuova visione degli spazi urbani e dare valore alla natura! In tutta Italia scuole, imprese, comunità e cittadini organizzano attività e iniziative virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nelle nostre città.
Tutto ciò che puoi immaginare è reale
Pablo Picasso
Con un foglio di carta si possono fare davvero molte cose: è una tela per le nostre opere d’arte, ma basta piegarlo nel modo giusto per farlo diventare un veloce aeroplano o una barchetta pronta a salpare.
Tra tutte queste possibilità, hai mai provato a cucinarci? Scopriamo insieme come preparare un delizioso piatto utilizzando solamente la carta.
L’attività, a ciclo continuo e riservata alla fascia d’età 3-11 anni, è proposta durante tutti i turni di visita, non prevede prenotazione, ed è inclusa nel costo del biglietto d’ingresso.
Il laboratorio Chef di carta è frutto della collaborazione con l’illustratrice Cristina Damiani per il progetto Liberty, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
Torna a Explora, il 26 settembre 2021, la Giornata Europea delle Lingue, una giornata a ingresso gratuito per scoprire la ricchezza linguistica e culturale dell’Europa e il piacere di imparare una lingua straniera.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea invita bambine e bambini dai 3 agli 11 anni e le loro famiglie al Museo Explora per incontrare e sperimentare insieme lingue e culture diverse, guidati da Istituti di cultura, Ambasciate e Associazioni di Fiandre, Francia, Georgia, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria.
Dalle 10.00 alle 19.00, un’intera giornata di festa, con tante attività e laboratori dedicati al Piccolo Principe, il racconto di Antoine de Saint-Exupery, di cui il museo ospiterà per l’occasione una collezione itinerante di oltre 40 traduzioni in lingue diverse raccolte dai traduttori delle Rappresentanze della Commissione europea.
Nel Museo, laboratori a numero chiuso nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00:
3-5 anni
Le stelle del Piccolo Principe – laboratorio manuale creativo alla scoperta dell’ambra condotto dall’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Le Rondini” in collaborazione con l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma.
5-11 anni
Questa non è una nuvola – laboratorio creativo ispirato a Magritte, condotto dall’artista Artista Kristien De Neve, con Le Fiandre con la collaborazione di Vlamingen in de Wereld e ‘t Kofschip.
6-11 anni
La rosa del Piccolo Principe – laboratorio manuale creativo per la realizzazione di un segnalibro, a cura dell’Accademia d’Ungheria a Roma;
(nei turni della mattina) Crea la tua marionetta – creazione di marionette condotta dall’Institut français – Centre Saint-Louis;
(nei turni del pomeriggio) Crea la tua mascherina – creazione di mascherine condotta dall’Institut français – Centre Saint-Louis;
Il tappeto magico – laboratorio di decorazione di un tessuto tradizionale condotto dall’Ambasciata della Georgia in Italia.
Nell’area esterna, laboratori su prenotazione tramite Eventbrite:
3-11 anni
Il Piccolo Principe – alle ore 11.30 e 16.30. Lettura de Il Piccolo Principe in inglese e irlandese, condotta dall’Ambasciata d’Irlanda in Italia. PRENOTA
5-11 anni
La scatola segreta – ore 10.30, 12.30, 15.30, 17.30. Un’attività per creare una scatolina segreta decorata con oggetti naturali, condotta dal Centro Ceco di Roma. PRENOTA
Vieni a giocare alla Giornata Europea delle Lingue, la Commissione Europea ed Explora ti aspettano!
#TheFutureIsYours
#EDLangs
INFORMAZIONI Quando: 26 settembre 2021, dalle 10.00 alle 19.00. Modalità partecipazione: ingresso gratuito al Museo. Prenotazione obbligatoria dal 21 settembre sino a esaurimento posti.
Dal 28 settembre al 19 ottobre la collezione di traduzioni del Piccolo principe verrà ospitata dalla Biblioteca europea, via Savoia 13/15, Roma. Per accedere all’esposizione sarà necessario prenotare via email all’indirizzo ill.europea@bibliotechediroma.it. Al momento della visita è necessario esibire il green pass.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner cliccando su OK acconsenti all’uso dei cookie.Ok
Acquista il biglietto