• Feste 2022

    Giocoscoperta ed esplorazione: le Feste rappresentano un momento magico da trascorrere insieme tra exhibit interattivi, percorsi gioco e tanto divertimento per tutti i bambini.  

    Approfondisci

    Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro

    Domenica 4 dicembre 2022 ingresso al Museo al costo ridotto di 8 euro per adulti e bambini 

    Domenica 4 dicembre 2022, nei 4 turni di visita  delle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, l’evento Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro, in occasione del Mese dell’educazione finanziaria promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

    Una giornata a ingresso al costo ridotto di 8,00 euro (adulti e bambini) per avvicinare i bambini al concetto di economia grazie all’approccio “learning by doing” e creare consapevolezza sull’uso e gestione del denaro in funzione dei bisogni e dei desideri.

    Seleziona la data del 4 dicembre nel calendario della pagina di acquisto. Ti ricordiamo che per motivi di sicurezza, all’interno del padiglione, dovrà essere presente con i bambini almeno 1 adulto. 

    In tutti i turni di visita in programma: 

    • attività Piccoli semi per un grande futuro – Quanti desideri! Compiere piccoli passi oggi, ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi futuri e a realizzare i tuoi sogni. Proprio come una piccola pianta, che per crescere deve essere curata con costanza, pazienza e abilità;
    • introduzione animata Pari – il percorso gioco sul tema pari opportunità e indipendenza economica;
    • introduzione animata Economiamo – il percorso gioco sul tema dell’educazione finanziaria.
     

    Quando: domenica 27 novembre e 4 dicembre 2022 nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00
    Età: dai 3 anni 
    Modalità di partecipazione: ingresso al museo al costo ridotto di 8 euro. Per i laboratori non occorre prenotazione anticipata. 

    Grazie al Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria

    #Prenditicuradeltuofuturo

    PERCORSO PER LE SCUOLE

    Ti piacerebbe approfondire l’educazione finanziaria con la tua classe? 

    Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro è anche un percorso laboratoriale gratuito dedicato alle classi III, IV e V della scuola primaria.

    Se vuoi partecipare o vuoi maggiori informazioni contattaci al numero 0620398878 – 063613776 (int.3) o scrivi una mail a insegnanti@mdbr.it  – scuole@mdbr.it.

     

                         

    Diritto al gioco: imparare giocando

    Domenica 20 novembre, ti aspettiamo al Museo con attività e giochi in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

    Ingresso gratuito al Museo per tutti i bambini da 0 a 11 anni nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00.

    Attività nel giardino:
    I bambini di tutte le età e gli adulti sono coinvolti in esercizi espressivi, momenti musicali e improvvisazioni teatrali: le animazioni teatrali sono a cura del Laboratorio Teatrale Integrato “Piero Gabrielli” del Teatro di Roma, il progetto che, attraverso il teatro diffonde, racconta, promuove i valori dell’accoglienza dell’altro e dell’inclusione.
    Orari:
    • dalle 09.30 alle 10.00
    • dalle 11.00 alle 12.00
    • dalle 14.00 alle 15.00
    • dalle 16.00 alle 17.00

    Attività a fruizione libera – senza prenotazione, nel giardino di Explora.

    Le attività nel Museo:
    • Pittura magnetica: laboratorio per sperimentare un’ingegnosa tecnica artistica e creare un’opera unica e originale unendo all’osservazione del fenomeno dei magneti, in grado di attrarre, trascinare e spostare oggetti, l’esperienza artistica e creativa che nasce dall’uso della materia pittorica, dando così forma a incredibili segni sempre nuovi.
       
    • Spin Art: per realizzare vere opere d’arte avvicinandosi a una tecnica creativa e sostenibile. Alcune gocce di colore saranno sufficienti per creare su un foglio “centrifugato” effetti sempre nuovi e originali consentendo a bambine e bambini di sperimentare la forza centrifuga e osservare l’incontro dei colori primari.

    Attività ad accesso gratuito e a fruizione libera durante il turno di visita per bambini 3-11 anni.

     

     

    Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.R. 24/2019.

     

    Halloween 2022 al museo Explora

    “Sono uno scheletro molto curioso,
    entro al museo e mai mi riposo.
    Perché quando vedo quei mille colori,
    divento un bambino e non voglio uscir fuori.
    Inizio a giocare a fare la spesa,
    scoprendo il Mercato, che grande sorpresa!
    Mi perdo nell’orto e raccolgo insalata,
    Guido un treno, faccio una pedalata.
    Che diventi un dj o un vero pompiere,
    Duecentosei ossa mi aiutano a dovere.
    Io scheletro mi chiamo e ad Halloween ti aspetto,
    giocare insieme sarà un vero diletto.”

    Sabato 29, domenica 30, lunedì 31 ottobre (apertura straordinaria) e martedì 1 novembre 2022, nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, quattro giorni di divertenti attività dedicate alla creatività e al gioco per festeggiare l’evento più spaventoso dell’anno.

    Le attività:

    • Ragnatele ad arte – 3-11 anni: attività a ingresso gratuito e a fruizione libera durante tutti i turni di visita.
      Con la spin art realizza “mostruose” opere d’arte scoprendo una tecnica creativa e sostenibile;
    • Che carattere questo scheletro! – 3-11 anni: attività a ingresso gratuito e a fruizione libera durante tutti i turni di visita.
      Realizza un poster spaventoso con la tecnica della stampa con i caratteri mobili usando inchiostro e tirabozze.

    Gioca nel Museo 
    Una struttura di 2.000 mq con allestimenti interattivi tutti da scoprire: al piano terra gli allestimenti permanenti come il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, uno spazio dedicato al riuso, il gioco del vento, un  gioco di squadra sull’ Economia Circolare, l’area Piccoli Exploratori e tanto altro. Al primo piano la sezione dedicata a PARI, il percorso gioco composto da 11 allestimenti interattivi per riflettere ed approfondire le Pari Opportunità ed Economiamo: guadagna e risparmia, dona e investi, l’economia non è mai stata così divertente!, il percorso gioco sull’educazione economica con 10 postazioni interattive.

     

     
     
     
     
     
     
    Missione Me
    Quale miglior occasione per inaugurare con noi Missione me, il nuovo allestimento dedicato al corpo umano? Scopri lo scheletro, l’apparato digerente, l’apparato respiratorio, l’apparato circolatorio e i 5 sensi, grazie al nuovo exhibit interattivo, interamente realizzato dal team allestimenti di Explora, che permette ai bambini di avvicinarsi all’educazione scientifica attraverso un approccio hands on, coniugando così scoperta e gioco. 

    Missione Me è parte di Explorando in AR – Corpo Umano e Realtà Aumentata,  un progetto realizzato grazie alla Concessione dei contributi annuali e accordi di Programma e Intese – Mur, per lo sviluppo della ricerca e della sperimentazione delle metodologie per un’efficace didattica della scienza e della storia della scienza che prevede, oltre alla creazione dell’exhibit interattivo, la realizzazione di un corso di formazione per insegnanti ed educatori e Missione Me, il set di cinquanta carte gioco progettate per esplorare i vari sistemi, organi e apparati del corpo umano in 3D, corredati da brevi descrizioni audio e trasformati in visibile grazie all’omonima app che sfrutta la Realtà Aumentata attraverso modelli virtuali da osservare.

    Foto dal work in progress – Archivio fotografico Explora

     
     
     
     
     
     

    El Dìa De Los Muertos
    Sabato 29 ottobre partecipa a El Dìa De Los Muertos, l’evento promosso dall’Ambasciata del Messico in Italia, in occasione della tradizionale celebrazione messicana, riconosciuta nel 2003 dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Sotto l’atrio del Museo, 3 appuntamenti ad ingresso gratuito di 1 ora per bambini dai 7 ai 12 anni, per creare, insieme all’equipe in abito tradizionale, l’Alebrije, tradizionale animaletto in cartapesta considerati Patrimonio Culturale della Città del Messico.

    Gli orari:

    • dalle 11:00 alle 12:00
    • dalle 14:00 alle 15:00
    • dalle 16:00alle 17:00

    Grazie a: Ambasciata del Messico in Italia

     

    PostcART: Liberty Festival

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre, partecipa a PostcART, 4 atelier ad ingresso gratuito nel giardino di Explora con giovani artisti e illustratori. 

    L’evento più atteso del Liberty Digital Outdoor Festival di Explora è aperto a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni: quattro appuntamenti creativi per realizzare delle vere cartoline e riflettere sui temi di libertà e identità comunitaria nel XXI secolo.

     

    IL PROGRAMMA

    Sabato 22 ottobre, ore 10:30

    Atelier con Alberto D’Asaro: All’ombra 
    3-6 anni
    Componi la tua cartolina creando delle figure umane, volti e corpi, utilizzando ritagli di elementi architettonici e attori inanimati della città!

    Sabato 22 ottobre, ore 15:30

    Atelier con Matteo Signorelli: Vis-à-vis
    7-10 anni
    Crea il tuo autoritratto con carta colorata, forbici e colori: scambialo con il tuo vicino, con i tuoi amici o chi vuoi tu, per avere  un’infinità di facce sempre nuove.

    Domenica 23 ottobre, ore 10:30

    Atelier con Chiara Ficarelli: In fondo al mar
    7-10 anni
    Realizza delle cartoline a tema marino con la monotipia. Pesci, conchiglie e onde in una tecnica molto divertente che unisce la pittura alla stampa.

    Domenica 23 ottobre, ore 15:30

    Atelier con Chiara Fazi: I disegni nascosti 
    3-6 anni
    Disegna  qualcosa di invisibile che verrà svelato solo grazie a una bella pennellata di inchiostro e scopri il messaggio nascosto di chi  ti sta accanto.

     

    Rettangolari, colorate e viaggiatrici, le cartoline artistiche hanno rappresentato per oltre un secolo, il mezzo di comunicazione più creativo. Inviate in tutto il mondo per saluti, pensieri o auguri, si sono trasformate in connessioni materiali da conservare per sempre nel cassetto dei ricordi.
    Le cartoline di PostcART rendono omaggio alle progenitrici conservando l’aspetto artistico e aggiungendo a esso riflessioni profonde su indipendenza e comunità.
    Per l’occasione sono stati scelti quattro artisti illustratori ai quali è stato chiesto di realizzare ognuno due cartoline: entrambe componibili in un’unica opera, sono state definite da estro creativo e singolarità.
    Personaggi originali, architetture, flora, fauna e tanti colori vivaci per cartoline in grado di raccontare un mondo, quello della libertà, in cui si è meravigliosamente legittimati ad essere se stessi e in cui la differenza non è che un valore aggiunto per l’intera comunità. 
     
    Sending to…
    Partecipi all’atelier?
    Tutte le cartoline realizzate possono rimanere a te o puoi decidere di affrancarle gratuitamente e inviarle ai partner di progetto in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia e Ungheria.

     

     

    Che passione il digitale! 
    Grazie ad un QR code stampato sul retro di ogni cartolina, è possibile accedere a risorse online gratuite: quattro tutorial degli illustratori da realizzare in classe, a casa o con i tuoi amici.  

     

    #LibertyEUDigital

     

    Informazioni
    Età: 3-6 e 7-10 anni
    Quando: sabato 22 e domenica 23 ottobre
    Modalità di partecipazione: attività con ingresso gratuito nel giardino di Explora. La partecipazione non prevede l’ingresso al Museo. Attività con orario e prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.

    Durante l’evento sono previste riprese foto e tv: compila la liberatoria e portala con te completa di tutte le informazioni. 

     

     

    Urban Nature 2022 al museo Explora

    Sabato 8 e domenica 9 ottobre, Explora sarà di nuovo con il WWF, ospitando la sesta edizione di Urban Nature, l’evento promosso dal WWF in tutta Italia. 

    Urban Nature al Museo Explora è inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022

    Nel corso dell’iniziativa, proposta nell’area verde del museo, dalle 10:00 alle 18:00 e ad accesso gratuito, famiglie e bambini potranno approfondire come sviluppare azioni concrete per tutelare, valorizzare e incrementare la biodiversità urbana attraverso laboratori e attività a cura del personale di Explora insieme ai Ricercatori e Volontari WWF e di ALPA, Associazione Laziale Produttori Apistici, Associata UNAAPI.

    “Explora-WWF – dichiara Raniero Maggini, Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana – è ormai un vero e proprio binomio, una collaborazione consolidata che vede due realtà affini volte ad osservare e sostenere il futuro delle nuove generazioni, a facilitare la conoscenza del mondo che circonda ognuno di noi, a partire dalle giovani e giovanissime donne e giovani e giovanissimi uomini di domani, con un occhio attento e curioso alla Natura più prossima ai luoghi della quotidianità, alla Natura in città.”

    Le attività nell’area verde del Museo:

    • LABORATORIO DAI 6 ANNI – Intrecci di Natura – Un laboratorio per imparare l’antica arte tessile del telaio circolare e scoprire come ottenere fili di jersey da vecchie t-shirt. Intrecciamo e creiamo insieme qualcosa di unico.
      Attività con inizio alle ore 10:30; 11:30; 12:30; 14:30; 15:30; 16:30; 17:30.
      Prenotazione obbligatoria su Eventbrite. 
      Prenota ora
    • ATTIVITÀ DAI 3 ANNI – Disegniamo il Tevere – Spazio disegno: un laboratorio creativo a cura del WWF Roma e Area Metropolitana.
      Dalle ore 10:00 alle ore 18:00, attività a fruizione libera.
    • PASSEGGIATA PER ADULTI E BAMBINI – Nel Quartiere lungo il Fiume – Tre 3 passeggiate nel quartiere Flaminio lungo il fiume Tevere, a cura del WWF Roma e Area Metropolitana. Partenza alle ore 11.30, 15:30 e 17:00, durata 1 ora. Per questa attività è necessaria la prenotazione scrivendo a info@wwfroma.it entro le ore 12 di sabato 8 ottobre. Inizio passeggiata all’ingresso di Explora in via Flaminia 82. Solo domenica 9 Ottobre.
    •  ATTIVITÀ DAI 4 ANNI– Il mondo delle api – Un approccio sensoriale al mondo delle api per esplorare e scoprire i diversi prodotti dell’alveare con esperti apistici. Attività a cura di A.L.P.A., Associazione Laziale Produttori Apistici, Associata UNAAPI.
      Dalle 10.00 alle 13.00, attività a fruizione libera. Solo domenica 9 ottobre.
    • Esperienza di Immersione Forestale – dalle 16.00 alle 18.00 – nel giardino urbano di Explora, per imparare a riconnetterci alla Natura con ascolto della Musica delle Piante. Attività a cura di A.I.Me.F. (Associazione Italiana di Medicina Forestale). 
      Fascia di età: bambini da 8-9 anni in su (orientato ai bambini ma aperto anche a genitori e adulti).
      Dalle 16:00 alle 18:00, attività a fruizione libera. Solo sabato 8 ottobre.

     

    Oasi in Ospedale
    Postazione speciale nel giardino del Museo per la promozione e la raccolta fondi destinati al progetto “Oasi in Ospedale”, attraverso la distribuzione di una piantina di felce in vaso. La raccolta fondi permetterà di regalare Aule Nature alle strutture ospedaliere interamente dedicate alle cure pediatriche, a reparti pediatrici qualificati e ad altre strutture terapeutiche presenti sul territorio italiano.

    Urban Nature: la festa della Natura è un’iniziativa promossa dal WWF per rendere evidenti a chi vive nelle città italiane il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e di promuovere azioni virtuose agite da amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

     

    Quando: Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 dalle 10.00 alle 18.00
    Età: dai 3 anni
    Modalità di partecipazione: attività ad ingresso gratuito. Per partecipare è necessario seguire le indicazioni riportate nella descrizione della singola attività.

    L’evento Urban Nature è inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientalediffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). In 5 anni sono stati realizzati più di 3500 eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora. 

    Notte Europea dei Ricercatori 2022

    Venerdì 30 settembre partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori, l’evento promosso nell’ambito del progetto LEAF heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza, che Explora quest’anno dedica alla filiera agroalimentare.

    Due i turni serali con ingresso gratuito alle 19:15 e alle 21:00, per Farm to Fork = Dalla Fattoria alla Tavola alla scoperta della filiera agroalimentare, l’evento promosso da Explora in collaborazione con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e SAPIENZA – Terza Missione progetto Oasi Green Lab, con un programma di laboratori e attività per avvicinare i bambini e le famiglie all’importante strategia adottata dalla Commissione europea a favore dello Sviluppo Sostenibile in campo agroalimentare.

     

    Inaugurato durante la serata anche Mercato, il nuovo allestimento nato dall’incontro con ISMEAIstituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. Mercato è in grado di trasmettere a bambine e bambini, attraverso l’esperienza giocata, il valore di una sana alimentazione, comprendere il significato di filiera e di sicurezza alimentare e riflettere sul tema dello sviluppo sostenibile e della lotta agli sprechi alimentari sperimentare buone prassi nei consumi e negli acquisti. 

    I laboratori in programma (nei turni delle 19:15 e delle 21:00):

    • Dal seme al frutto, età 3-5 anni – Mangiare frutta di colori diversi è il modo sano per assumere tanti tipi di nutrienti, vitamine e minerali. Scopriamo come da un seme si arriva ad un frutto e creiamo cibi di mille colori;
    • Dal seme al frutto, età dai 6 anni– Uno spazio di scoperta accompagnati da giovanissimi ricercatori dell’ICS Tiburtina Antica 25 – Scuola secondaria Borsi, protagonisti del progetto sulla micro foresta di Sapienza -Terza Missione. Un racconto sulla biodiversità e sugli strumenti usati – un sensore mobile per le attività clorofilliane delle piante, un pluviometro per la misurazione della pioggia, un sensore mobile per la misurazione della temperatura e degli inquinanti CO2 e PM e una postazione per la raccolta dati sulla percezione della natura in città- in un’esperienza tra Scienza e Ricerca;
    • Un frutto tante scoperte, età 6-11 anni – Scopriamo con Ismea la filiera dei prodotti agroalimentari – origine, ingrosso e dettaglio – per approfondire tutte le tappe dalla fattoria alla nostra tavola;
    • Tutti i colori degli ortaggi, età 3-10 anni –Energia dalla frutta: con la tecnica della spin art realizziamo frutti “a regola d’arte” e scopriamo i segreti dei colori dei prodotti che mangiamo. Attività a ciclo continuo.

      

    Inoltre, a introdurre la serata uno spettacolo dal vivo in compagnia di Armando Traverso e del mitico pupazzo DJ con un’esibizione live sulla Notte dei Ricercatori e sull’importanza della Scienza e della Ricerca come mezzi di inclusione. Ne è l’esempio la postazione Rai Radio Kids nel museo Explora, fruibile anche ai bambini non udenti dotati di impianto cocleare, realizzata in collaborazione il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai, e al supporto della Direzione Rai Responsabilità Sociale.

    L’evento è proposto in collaborazione con ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, SAPIENZA – Terza Missione progetto Oasi Green Lab e Rai Radio Kids.

    LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Scopri tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2022 di Frascati Scienza. 

     

    Informazioni:
    30 SETTEMBRE 2022- 1° turno d’ingresso 19:15-20:45. 2° turno d’ingresso 21:00-22:30.  
    Modalità di partecipazione: ingresso gratuito al museo fino a esaurimento dei posti. Prenotazione del biglietto gratuito d’ingresso dal 26/09. Per partecipare ai laboratori bisogna recarsi direttamente nelle postazioni agli orari indicati.

    La tua opinione è importante!
    Partecipare a LEAF significa anche mettere a disposizione le proprie opinioni affinché, attraverso l’analisi dei dati, sia possibile ricavare informazioni sull’intera comunità. A tal proposito, vi invitiamo a compilare dei semplici questionari di opinione. La compilazione è in forma del tutto anonima e richiede solo pochi minuti. Tutte le informazioni fornite serviranno all’Associazione e alla Commissione Europea per valutare il nostro lavoro, conoscere le opinioni del pubblico sugli obiettivi della manifestazione e fornire degli input per la prossima edizione. Compila il questionario

     

     

           

     

    Explora a Videocittà

    Dal 20 al 23 luglio, Explora ti aspetta nell’area kids della V edizione di Videocittà, il festival che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo tra installazioni, live, videoarte, virtual reality, nft, talk formativi e divulgativi in cinque giorni con artisti, creators, makers e leader digitali, in programma nell’area dell’ex Gazometro di Roma, dal 20 al 24 luglio.

    Sostenibilità e innovazione le tematiche del grande spazio dedicato non solo ai più piccoli: un’area di scoperte ed esperienze tra arte, scienza e divertimento, con attività in pieno stile Explora. Videocittà è un evento a ingresso gratuito per tutti i bambini fino ai 12 anni accompagnati da almeno un adulto.

    Feed my Emotions

    Parte dello spazio kids è riservata a Feed my emotions, l’installazione permanente del Museo realizzata dagli artisti Ultravioletto e Michal Zemel e frutto del progetto LIBERTY, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, per l’occasione presentata al più ampio pubblico del festival di Videocittà.
    Ad accogliere bambini e adulti un grande totem digitale che trasforma l’esperienza interattiva di tipo gaming in un viaggio nelle emozioni. Tutto ha inizio dalla scelta di una tra le sei emozioni. Il software su cui è realizzato Il sistema d’interazione è basato su un algoritmo di riconoscimento facciale.
    Tutti i giocatori, avvicinandosi al totem, devono mantenere, per la durata del gioco, l’espressione dell’emozione suggerita dal software, attraverso i tratti dell’intero viso – bocca, naso, sopracciglia e occhi. Il software rileva i segni del viso che trasforma in figure geometriche colorate, concludendo l’esperienza con domande legate all’emozione provata.
    Feed my Emotions è gioco e anche una sfida per riflettere sulla relazione tra noi e le intelligenze artificiali, prendendo in esame un aspetto peculiare degli esseri umani: le emozioni.

    La plastica è preziosa

    Completa l’area kids Plastica Preziosa, lo spazio curato da Explora grazie alla collaborazione di Corepla e Rebrain Consulting, per scoprire come raccogliere, riconoscere, riusare, riciclare e creare nuovi oggetti dagli imballaggi di plastica, seguendone il processo di conversione da rifiuto a nuovo prodotto.
    Un’esperienza che parte da una dimostrazione pratica sui diversi tipi di plastica – HDPE e PET –individuando anche le differenze tra plastica mista e “imballaggio”, e che prosegue con una vera triturazione dei tappi in scaglie per alimentare un estrusore di filamenti con i quali, due stampanti 3D, realizzano un gadget ricordo di Videocittà.
    Lo spazio Plastica Preziosa nell’area dell’ex Gazometro di Roma, è parte dell’allestimento più ampio realizzato in collaborazione con Corepla al Museo: un allestimento permanente in cui scuole e famiglie possono scoprire la plastica, il suo recupero e tutte le sue trasformazioni in nuovi prodotti attraverso macchinari a “misura di bambine e bambini”.

     

    Liberty Digital Outdoor Festival ad Explora

    A luglio, al museo Explora primo appuntamento del Liberty Digital Outdoor Festival, una grande occasione per il pubblico del museo con appuntamenti ed eventi dedicati a grandi e bambini. 

    INAUGURA FEED MY EMOTIONS

    Primo appuntamento al Museo con l’inaugurazione di Feed my Emotions: venerdì 8 luglio nel turno delle 17:00, ingresso al costo simbolico di 1 euro (adulti e bambini) per la presentazione della nuova installazione dedicata alle emozioni realizzata dagli artisti Ultravioletto e Michal Zemel.

    FEED MY EMOTIONS
    Cosa succede quando un’intelligenza artificiale ci chiede di provare emozioni?
    Negli ultimi 15 anni le Intelligenze artificiali (AI) sono diventate una realtà permeante nella nostra vita, anche in maniera invisibile: ma un’intelligenza artificiale può essere empatica? Può davvero riconoscere i nostri sentimenti? E qual è la nostra sensazione di fronte a una macchina che ci sfida a provare emozioni?

    Scoprilo con Feed my Emotions, un gioco ma anche una sfida che ci invita a riflettere sulla relazione tra noi e le intelligenze artificiali, prendendo in esame un aspetto peculiare degli esseri umani: le emozioni.

    Informazioni
    Quando: venerdì 8 luglio nel turno delle 17:00
    Modalità di partecipazione: ingresso al museo al costo simbolico di 1 euro per adulti e bambini.

    Questo evento è sold out.
    Per rimanere sempre aggiornato/a su prossimi eventi e aperture speciali iscriviti alla newsletter:

    Iscriviti alla newsletter

     

    FEED MY EMOTIONS A VIDEOCITTÀ

    Explora presenta Feed my Emotions nello spazio Kids della V edizione di Videocittà, il festival che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo tra installazioni, live, videoarte, virtual reality, nft, talk formativi e divulgativi in cinque giorni con artisti, creators, makers e leader digitali, in programma nell’area dell’ex Gazometro di Roma dal 20 al 24 luglio.

    Ingresso gratuito per tutti i bambini fino a 12 anni, accompagnati da almeno 1 adulto. 

    LIBERTY DIGITAL OUTDOOR FESTIVAL

    Il Liberty Digital Outdoor Festival fa parte del Liberty EU Digital Season, un evento di Liberty EU, un progetto artistico internazionale che nasce per esplorare e celebrare la libertà. Organizzato da ArtReach (UK), riunisce un partenariato di 12 organizzazioni culturali e giovanili con sede in 10 Paesi europei. Il progetto nasce per dare voce a giovani artisti internazionali attraverso eventi culturali che esplorano i temi della libertà e identità attraverso arte digitale, spettacoli, performance, teatro e laboratori. Explora presenterà Feed my Emotions nella giornata dedicata ai bambini dell’EU Final Festival di Leicester, in programma dal 12 al 14 agosto.

     

     

    A.A.Arrivederci

    Saluta con noi il progetto A.A.A Accessible Art for All.: venerdì 24, nel turno delle 17:00, sabato 25 e domenica 26 giugno nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, tre giornate al museo con laboratori e attività dedicate alla sostenibilità ambientale.

    Proposte creative in tutti i turni di visita, adatte a bambini dai 3 agli 11 anni:
    (attività a ciclo continuo e a fruizione libera senza obbligo di prenotazione)

    • Bee happy: esperienza giocata di programmazione con piccoli robot, dedicata alla sostenibilità. Un percorso in cui simpatiche apette sono protagoniste di curiose avventure nell’ambiente;
    • Un mare di creatività: spazio dedicato alla realizzazione di creature animate che prendono vita con l’aiuto di un’installazione digitale nell’ambiente virtuale del fondale marino;
    • Spin art: postazioni creative che, oltre ad approfondire la mobilità sostenibile, permettono ai bambini di provare biciclette in grado di dipingere coloratissime opere astratte.

     

    L’evento A.A.Arrivederci nasce per raccontare AAA, il progetto europeo che ha permesso di sensibilizzare il pubblico del Museo attraverso momenti creativi con artisti, laboratori, interventi sugli allestimenti, trasformando inoltre i servizi igienici di Explora, di due scuole primarie e di due poliambulatori romani, in capolavori di Toilet Art.

     

    Quando: venerdì 24 nel turno delle 17:00; sabato 25 e domenica 26 giugno nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00
    Modalità di partecipazione: ingresso al Museo con acquisto obbligatorio online. Attività di AAA incluse nel biglietto d’ingresso, a fruizione libera  e a ciclo continuo durante il turno di visita.

    Seleziona la data di visita nel calendario della pagina di acquisto

     

     

     

    News, eventi, foto e tante curiosità dal progetto AAA. Accessibile Art for All: visita il sito ufficiale!

    Visita il sito ufficiale

     

     

     

     

     

    123 queries. 5,147 seconds.