Questa estate è possibile visitare Explora anche con il gruppo del tuo centro estivo!
ingresso per gli accompagnatori responsabili gruppo: 1 gratuità ogni 10 bambini tra i 6 e gli 11 anni e 1 gratuità ogni 6 bambini tra i 3 e i 5 anni.
Explora e Centrale del Latte di Roma insieme per scoprire la filiera del latte
Tempo di Colazione
Attenzione: prenotazione prorogata fino a venerdì 11 novembre 2022
Dal 1° ottobre aumenta il costo del biglietto
Il 10% in più per un futuro più sostenibile
Dal 1° ottobre, l’ingresso a Explora aumenta di 1 euro per bambini dai 3 anni e adulti. Aumenta di 1 euro anche la tariffa per minori di 36 mesi mentre resta invariato il biglietto a ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 mesi.
Explora è un museo privato, aperto al pubblico il 12 maggio 2001, che non riceve finanziamenti pubblici per la propria gestione se non tramite bandi regionali, nazionali e internazionali a cui partecipa: il biglietto di ingresso al museo costituisce la modalità di autofinanziamento più importante per la cooperativa. Explora sostiene la propria attività grazie ai ricavi della biglietteria, delle sponsorizzazioni corporate, dei bandi europei e nazionali, dei servizi, dello shop e della libreria.
“Nei suoi 21 anni d’età Explora ha dato prova di essere sostenibile nel tempo, di ridare alla propria città un’area riqualificata e ben mantenuta grazie a innovazione e cura dell’ambiente. Purtroppo i rincari degli ultimi mesi hanno colpito anche il museo che vede moltiplicati i costi dell’energia di oltre il 50% rispetto al precedente anno. Aumentare il costo del biglietto significa chiedere un piccolo contributo ai nostri visitatori per guardare insieme al futuro migliorando la qualità del presente in un’ottica di sviluppo sostenibile” afferma Patrizia Tomasich, Presidente del Museo Explora.
Per favorire le esigenze delle famiglie, il Museo ha tuttavia ripristinato la promozione I LOVE GIOVEDÌ, una giornata della settimana in cui il prezzo rimane scontato a 8.00 euro per adulti e bambini nei tre turni di visita – 12:00, 15:00 e 17:00 (esclusi i giovedì festivi, la visita con le scuole e le feste di compleanno).
Non mancheranno inoltre giornate gratuite, in collaborazione con altri Enti, Istituzioni e aziende nelle quali sono sempre offerti laboratori tematici di approfondimento e laboratori a ingresso gratuito in occasione di giornate internazionali o Festival.
Cosa si sostiene acquistando il biglietto di Explora*?
Il ricavo del biglietto, che nel 2021 rappresenta il 37% del totale dei ricavi, proviene da visitatori, scuole, famiglie, campus, feste di compleanno e carte amici.
Il 55% dei ricavi del museo riesce a coprire i costi del personale, una mission che richiede la collaborazione di persone brillanti, creative, dinamiche e animate da valori fondamentali come integrità, onestà, entusiasmo, rispetto, volontà di un costante miglioramento, responsabilità, capacità di fare gruppo e qualità nei confronti del pubblico. Il 24% dei ricavi è speso nei costi di gestione, quali la copertura assicurativa, il leasing, gli acquisti per la didattica, shop e libreria. La ricerca di strumenti e materiali certificati e di qualità è alla base dei laboratori di Explora che, sempre diversi e approfondiscono scienza, ambiente, intercultura, alimentazione, diritti, arte e salute usando. Ai costi per la manutenzione il 15%, grazie ai quali realizzare nuovi exhibit, lavori straordinari e ordinari, il tutto rispettando un’unica regola: “a misura di bambino”.
Energia, acqua, smaltimento rifiuti richiedono un impegno sempre costante e nel rispetto delle norme: insieme a nuovi investimenti richiedono il 6% dei ricavi, mentre il 3% dei ricavi è speso in consulenza esterne per amministrazione, formazione, sicurezza, lavoro, salute, per la tutela dei dipendenti e del pubblico in visita.
L’1% del ricavo è speso per pubblicità e materiale informativo, fondamentali per la promozione delle attività.
Caccia al tesoro: la sfida nel giardino di Explora!
L’area verde di Explora, è un grande spazio ad accesso gratuito che offre a bambini e famiglie la possibilità di divertirsi in uno spazio protetto, attrezzato con giochi e mostre fotografiche: piccoli e grandi ospiti del giardino, possono anche partecipare a una nuovissima caccia al tesoro dedicata alle materie STEM.
Con un qualsiasi dispositivo puoi connetterti ai QR code disposti in tutto il giardino e far partire la sfida a quiz.
Unico obiettivo aiutare Stefania ed Emanuele, i due scienziati amici di Explora che hanno bisogno di un prezioso ingrediente per un esperimento.
A ogni risposta esatta gli sfidanti riceveranno un prezioso indizio per scoprire l’ingrediente segreto…e perché no, scovarlo nel giardino di Explora!
L’attività Caccia al tesoro consente di avvicinarsi in autonomia alle materie STEM in modo informale e giocoso, permette di scoprire curiosità su scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, e associa, allo sviluppo del gioco fisico, un aspetto più digitale trasformando l’allestimento in un’esperienza phygital.
Pronti per la sfida?
L’attività Caccia al tesoro è un progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
Età: per bambini dai 5 anni e adulti
Modalità di fruizione: attività libera nel giardino di Explora
La newsletter di Explora permette di restare sempre aggiornati su attività, eventi speciali, aperture eccezionali, progetti internazionali e tante altre notizie dal mondo della formazione e dell’apprendimento informale.
Esclusive per gli iscritti
Iscrivendoti alla newsletter, riceverai promozioni esclusive e sconti vantaggiosi riservati ai nostri lettori.
Le offerte si rinnovano ogni due mesi.
Scopri la nuova promozione per portare la tua classe in visita! Leggi di più…
Explorando in AR – Corpo Umano e Realtà Aumentata è un progetto nato per promuovere l’educazione scientifica nella Scuola Primaria, attraverso la Realtà Aumentata (AR).
Il progetto è stato selezionato nell’ambito della Concessione dei contributi annuali e accordi di Programma e Intese – Mur, per lo sviluppo della ricerca e della sperimentazione delle metodologie per un’efficace didattica della scienza e della storia della scienza, con particolare attenzione per l’impiego delle nuove tecnologie e la promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado.
L’obiettivo del progetto è di promuovere l’uso della AR come strumento didattico innovativo per favorire il ruolo attivo dello studente, offrendo l’opportunità di “immergersi”, anche emotivamente, durante l’apprendimento; facilitare il processo di acquisizione di conoscenze di aspetti fondamentali del mondo fisico e biologico, considerati nelle loro reciproche relazioni e nel loro rapporto con l’uomo; collocare lo studente nella condizione di verificare e controllare il proprio processo di acquisizione (metacognizione) tramite l’interazione e il legame con l’ambiente virtuale o reale che lo circonda.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che il percorso di digitalizzazione in corso nella Scuola Italiana necessita ancora di interventi – molti istituti scolastici non sono pienamente digitali – e dalla volontá di Museo dei Bambini SCS onlus di promuovere una didattica esperienziale immersiva, coinvolgente, stimolante e dinamica – tipica di un apprendimento non formale – grazie alla AR, una tecnologia che, con mobile device e App, consente di aggiungere in tempo reale al proprio display informazioni aggiuntive e interattive come animazioni, testi o video, collegando il mondo di tutti i giorni con l’informazione virtuale, aprendo nuove possibilità d’interazione e migliorando dinamicamente la comprensione.
Nello specifico, il progetto si focalizza su una tematica fondamentale del programma di Scienze della Scuola Primaria: il corpo umano. Con la AR il corpo umano assume una valenza interdisciplinare dove, ad un ambiente fisico, si inseriscono contenuti virtuali e modalità interattive, con la possibilità di sperimentare e verificare direttamente sul campo, riducendo i tempi legati alla veicolazione delle informazioni e aumentare quelli per la comprensione, il ragionamento, il confronto, le relazioni sistemiche e la multidisciplinarietà.
A completamento degli interventi digitali e didattici, il progetto realizza un exhibit interattivo dedicato alla scoperta del corpo umano tramite la AR e rivolto alle famiglie in visita a Explora il Museo dei Bambini di Roma.
Nell’ambito del progetto saranno realizzati i contenuti scientifici che costituiranno le schede didattiche della piattaforma di e-learning, i contenuti digitali disponibili in AR e i moduli didattici del corso di formazione online di 20 ore rivolto ai docenti della scuola primaria, disponibile gratuitamente sulla piattaforma di formazione Explora Education.
Durata del progetto: 12 mesi
Contributo: Euro 76.400
Promozione shop di Explora – Sai come funziona?
Per ogni 50 euro di spesa un “BIGLIETTO D’INGRESSO TI INVITO” in regalo!
Fai acquisti nel Bookshop di Explora, dove puoi trovare tante idee per i regali di Natale: libri e giochi scientifici, ludici e didattici per tutte le fasce d’età.
Offerta valida dall’8 dicembre al 9 gennaio 2022
(chiuso 25 dicembre e 1 gennaio)
Lo Shop e la Libreria di Explora
Missione Explora è la scheda gioco per trasformare la tua visita in una caccia al dettaglio all’insegna dell’avventura e scoperta!
COS’È MISSIONE EXPLORA
Sapresti ricostruire la filiera della pizza? Quanti sono i colori generati dall’ombra della tua mano? Questi e tanti altri spunti nella nuova scheda gioco Missione Explora, lo strumento che permette di approfondire il Museo e diventare veri Exploratori.
COME GIOCARE
UNA MISSIONE PER TE
La nuova scheda gioco rappresenta la missione di Explora nell’incoraggiare e aiutare il naturale desiderio di apprendimento che è in ogni bambino con proposte ed esposizioni stimolanti, divertenti e studiate per le diverse fasce d’età e offrire ad adulti e bambini la possibilità di vivere insieme questa particolare e affascinante esperienza, che permetterà al bambino di crescere e all’adulto di ritornare bambino.
Si avvisano i visitatori che per la giornata di oggi, sabato 23 settembre, non ci sono posti disponibili.
E' possibile acquistare i biglietti online per altre date.
Visitors are advised that there are no more tickets available for today, Saturday 23rd September.
Tickets can be purchased online for other dates.
Hai già acquistato il biglietto? Puoi andare direttamente all'ingresso del museo senza passare in biglietteria.
Acquista il biglietto