DISTINTI MA NON DISTANTI

DISTINTI MA NON DISTANTI – I valori custoditi dalla cultura buddista come mezzo per abbattere i confini interiori e rendere la diversità una grande ricchezza è un progetto promosso dall’Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia – ASIA
finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo-AICS, che mira a educare la cittadinanza verso l’uguaglianza, l’interdipendenza e l’interazione tra popoli, inserendosi, in maniera concreta, nella promozione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, Obiettivo numero 10: ridurre le disuguaglianze.

I partner di progetto promuovono, nelle città di Roma, Milano e Napoli, una serie di iniziative quali laboratori, eventi, incontri di formazione e seminari basati su alcuni dei principi basilari della cultura buddista: empatia, interdipendenza e non violenza.

Questi principi consentono di riflettere sulla percezione delle differenze, intese come arricchimento, sull’avvicinamento tra individui di diverse culture e tradizioni, sulla lotta al clima d’odio e alla percezione dell’altro come diverso e pericoloso e sulla visione di una comunità globale formata da cittadini italiani e stranieri che vivono sul territorio italiano.

In particolare Explora è coinvolto nella progettazione e realizzazione di Oggi a scuola ci vai tu: i bambini insegnano l’empatia, un’iniziativa rivolta a 250 bambini e insegnanti degli Istituti comprensivi di Roma Guicciardini e Manzi ed alle famiglie, per offrire formazione ai docenti e attività didattiche in classe sul concetto di empatia, attraverso metodi di insegnamento innovativi come il cooperative learning.

I partner di Explora, coordinati da ASIA, sono: 

       Durata del progetto: 03/05/2019 – 02/07/2021

Progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Scarica il comunicato stampa

Oggi a scuola ci vai tu: i bambini insegnano l'empatia

Completa l’iniziativa l’evento di disseminazione Scopriamo l’empatia: performance artistiche e laboratori gratuiti, in programma sabato 20 e 27 giugno e dedicato alle scuole partecipanti e alla famiglie in visita al museo con laboratori sul tema dell’empatia e accesso gratuito al Museo.  

Sabato 20 giugno spazio a Segni Mossi, il progetto su movimento e segno grafico per bambini e adulti a cura di Alessandro Lumare e Simona Lobefaro. Un laboratorio per ricucire le distanze imparando ad osservare l’altro e liberando la creatività. Dal movimento al segno grafico per tornare al movimento in un dialogo tra linguaggi ed emozioni.

Il 27 giugno spazio a MOTOREFISICO con gli architetti e designer Lorenzo Pagliara and Gianmaria Zonfrillo. Un laboratorio con giochi di luci e colori tradotti in disegni grazie a dei washi tape: una nuova arte espressiva per decorare cornici e inventare nuove opere lasciandosi ispirare dalla vetrata di Explora, allestita dagli artisti lunedì 22 giugno.

A completare gli eventi  all’interno del Museo un’attività trasversale per bambini da 3 a 11 anni, per permettere ai bambini di disegnare con i caratteri mobili le espressioni del viso e raccontare le proprie emozioni condividendole con i genitori.

Le attività esterne e gli accessi al museo si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Riapertura in sicurezza