Gioco di Squadra
L’exhibit dedicato all’Economia circolare formato da otto postazioni hands on.
Ingranaggi, tubi, ruote e meccanismi per un percorso in cui approfondire, giocando, tutte le fasi dell’Economia Circolare: materia prima, progettazione, produzione, distribuzione, consumo, raccolta, riciclo e rifiuto residuo.
Unica missione: partire dalla plastica riciclata quale materia prima, seguendo tutte le fasi del percorso con l’obiettivo di produrre il minor quantitativo di rifiuto, allungando la vita del prodotto privilegiandone riuso e riciclo.
Accanto al grande allestimento un totem interattivo dedicato ad approfondire l’Economia Circolare con consigli per convertire le azioni fatte a casa, a scuola, in azienda in iniziative sostenibili e dal basso impatto ambientale grazie al consorzio nazionale.
Il Goal 12 dell’Agenda dello Sviluppo sostenibile 2030 richiede una riformulazione dei processi di produzione e consumo, una svolta più sostenibile e con minor impatto ambientale nell’utilizzo delle risorse. Anche il Parlamento Europeo identifica l’Economia circolare come “un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore” fonte Parlamento Europeo.
Con il supporto di Procter&Gamble e Corepla
Modalità di fruizione: Gioco di squadra è un allestimento permanente del Museo, a fruizione libera durante tutti i turni di visita.
Acquista il biglietto