Economiamo

Un percorso per avvicinare i bambini ai comportamenti legati all’economia, attraverso simulazioni di attività lavorative.

“Economiamo: guadagna e risparmia, dona e investi, l’economia non è mai stata così divertente!” è il percorso gioco sull’educazione economica, realizzato dal Museo dei Bambini in collaborazione con Fondazione per l’Educazione finanziaria e al risparmio, BNL GRUPPO BNP PARIBAS, IBI LORENZINI, TOYOTA MOTOR ITALIA, che avvicina i bambini ai comportamenti legati all’economia, attraverso simulazioni di attività lavorative legate a Ricerca e Sviluppo, Mobilità Sostenibile e Ambiente, Innovazione e Tecnologie Digitali, Cittadinanza e Società e la gestione del processo guadagno-spesa-risparmio.

Il percorso gioco, dedicato ai bambini tra i 6 e i 11 anni, sviluppato in 10 postazioni interattive:

  • Registrazione per scelta del proprio avatar e la creazione della propria Carta Conto;  
  • La postazione Banca per sperimentare una gestione consapevole e responsabile del denaro.

4 postazioni per cimentarsi in attività lavorative nell’ambito della meccanica, della microbiologia, della logistica e della programmazione: 

  • L’Officina, postazione dotata di un’auto che permette di comprendere il funzionamento di una tecnologia “pulita” come quella ibrida: il Collaudatore, in cui eseguire il test di guida bilanciando l’uso dei 2 motori – elettrico e termico – insieme al recupero dell’energia cinetica generata dalle ruote; il Controllo Pneumatici, per gonfiare gli pneumatici ai fini della sicurezza del veicolo; il Rifornimento e il Controllo Liquidi, per un check su carburante, olio motore e liquido di raffreddamento.
  • La postazione Ricerca permette ai bambini di compiere un viaggio virtuale nel mondo della microbiologia, di conoscere la differenza tra batteri buoni e cattivi e di apprendere, attraverso il gioco, concetti importanti che riguardano l’uso degli antibiotici. E’ una sfida che il microbiologo-bambino affronta per sconfiggere il batterio.
  • Coding è la postazione dedicata alle nuove tecnologie digitali, in cui trasformarsi in programmatore junior o programmatore esperto e creare, scoprendo la logica della programmazione, un’animazione nata da un’esatta sequenza di blocchi di codice.
  • La postazione Logistica per divertirsi nella consegna di alcuni pacchi e sperimentare affidabilità, puntualità e velocità rispettando il codice della strada e non commettendo infrazioni.

Altre 3 postazioni di spesa e gestione del denaro:

  • Sport, la postazione per allenare, attraverso l’esercizio di canottaggio, corpo e mente;
  • Musica, in cui imparare a suonare le prime note;
  • Tempo Libero per giocare e divertirsi con una partita di biliardino.

Ulteriori 4 postazioni Touch di approfondimento rivolti a Educatori, Insegnanti e Genitori su temi importanti:

  • Mobilità Sostenibile per capire come diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati e come fare per contenere l’aumento globale della temperatura al di sotto di 2 gradi entro il 2050 come stabilito dall’Unione Europea (riduzione del 60% rispetto ai livelli del 1990 le emissioni prodotte dai trasporti) https://europa.eu/european-union/topics/transport_it Emissioni di anidride carbonica (in collaborazione con Toyota Motor Italia);
  • Microrganismi, Batteri e Antibiotico-resistenza, per far conoscere ai bambini, anche attraverso il ruolo dei genitori e degli insegnanti, l’importanza della presenza nel corpo umano di batteri buoni, educare sul comportamento corretto per combattere i batteri cattivi e prevenire l’insorgenza del fenomeno della resistenza agli antibiotici (in collaborazione con Ibi Lorenzini);
  • Gestione Consapevole e Responsabile del denaro: dare ai propri figli e ai propri alunni una buona educazione finanziaria è importante per farli crescere in modo consapevole aiutandoli a diventare persone finanziariamente responsabili e comprendere meglio così la nostra vita quotidiana, il nostro paese, la nostra famiglia (in collaborazione con Bnl Gruppo Bnp Paribus);
  • Educazione economica e finanziaria pillole video sull’educazione finanziaria e sul significato di alcuni termini economici usati spesso dai mezzi di comunicazione – spread, rating, inflazione ma anche capitale umano e globalizzazione- e raramente compresi dagli adulti stessi; (in collaborazione con FEDUF Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio).

Grazie a: Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, BNL Gruppo BNP Paribas, Ibi Lorenzini, Toyota Motor Italia

Modalità  di fruizione: Economiamo è un percorso permanente del Museo, a fruizione libera durante tutti i turni di visita.