Il 30 settembre, dalle ore 16:00 presso il bookshop di Explora, partecipa alla presentazione a ingresso gratuito della fiaba Il segreto della foca Eufemia. Saranno presenti Maria Laura Fasciana, psicologa, psicoterapeuta e autrice del libro omonimo illustrato da Elena Bevilacqua ed edito da Alpes Italia e i colleghi Fabio Carnevale e Cristina Perica, che presenteranno la fiaba interagendo con il pubblico di adulti e bambini in modo creativo.
Un appuntamento per bambini dai 4 ai 10 anni, genitori e adulti interessati, caratterizzato da una lettura interattiva di alcuni brani della fiaba e dall’uso di utili e divertenti tecniche immaginative coadiuvate dal disegno, ispirate all’approccio ericksoniano.
Il libro
Il segreto della foca Eufemia è una fiaba che prende spunto da una preoccupazione diffusa in questo periodo, alimentata da situazioni ed eventi traumatici dei nostri tempi quali la pandemia, la guerra, i disastri climatici, di cui si fa cenno nella parte introduttiva, per poi sviluppare un racconto di fantasia che orienta il lettore, guidato dalla simpatica foca Eufemia, alla scoperta di risorse personali speciali, attraverso l’uso di creatività e immaginazione, in un mondo in cui sono proprio gli esseri più saggi, i bambini, gli animali e le piante, a orientare il Pianeta verso nuovi orizzonti di consapevolezza positività e speranza.
DATA
sabato 30 settembre 2023
ORARIO
dalle 16:00 alle 17:00
ETÀ
da 4 a 10 anni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
attività a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 063613776
DOVE
nel bookshop di Explora
Un libro il cui obiettivo principale è fornire ai bambini la possibilità di modulare e gestire stati emotivi, anche intensi, come preoccupazione ansia e paura, rabbia, in modo giocoso, attraverso l’espressione creativa e il coinvolgimento in una fiaba interattiva, di cui anche il piccolo lettore può diventare protagonista, sperimentando attivamente (con l’aiuto degli adulti o da solo) le facili tecniche immaginative presenti nel testo o semplicemente seguendone la narrazione evocativa.
Il libro si sta rivelando utile anche nel lavoro di insegnanti e psicologi.
Vuoi aggiungere la visita al Museo?
Acquista il biglietto