Explora 2.0
Explora 2.0 è un progetto di creazione di un database visitatori unico e relativa interfaccia, per la riorganizzazione e gestione della raccolta dati (data entry) da differenti canali attualmente esistenti e integrazione con i sistemi di comunicazione interni al museo.
Gli obiettivi principali sono:
• aumentare l’efficacia nella profilazione dei visitatori così da personalizzare le offerte del museo sulle esigenze dei clienti del territorio;
• sviluppare le azioni di fundraising grazie alla migliore profilazione dei visitatori;
• ampliare le potenzialità di mercato per aumentare il numero di visitatori (obiettivo sul numero visitatori + 7% primo anno, sui ricavi + 7% primo anno);
• migliorare i processi interni della struttura così da rendere la fruizione del museo più autonoma per alcuni servizi standard come l’acquisto dei biglietti o la prenotazione dei laboratori (miglioramento del processo di vendita e conseguente aumento della soddisfazione del cliente + 5%, miglioramento dei tempi di attesa/coda presso la biglietteria).
• procedere verso la “dematerializzazione” puntando su risorse digitali piuttosto che cartacee (ottimizzazione costi e diminuzione spesa materiali di comunicazione – 50% sull’attuale spesa annuale nel triennio successivo);
• sviluppare una comunicazione efficace ed innovativa per migliorare l’interazione visitatore-museo (migliorando la soddisfazione del visitatore + 5%);
• costruire “capitale culturale” creando comunità attorno al museo, nuove identità culturali, integrazione sociale e cittadinanza attiva.
Il progetto è stata ammesso ai contributi dell’Avviso Pubblico Regionale “Innovazione: Sostantivo Femminile” (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO – N. 94 del 25/11/2014), per la categoria Smart & Social (nuovi prodotti/soluzioni/servizi innovativi che permettano di semplificare e migliorare la gestione dell’azienda, i servizi di relazione con i fornitori e clienti e di marketing):
Il progetto si configura “smart” per la tipologia dei sistemi tecnologici che verranno applicati e “social” per il carattere aperto, inclusivo e aggregante che è proprio del museo: Explora 2.0 consentirà di condividere la ricchezza dell’offerta culturale e scientifica creata nel tempo dal gruppo di lavoro della cooperativa. La cono
scenza attraverso una profilazione efficiente e mirata dei visitatori su un database unico dedicato offrirà per la prima volta al Museo dei Bambini la possibilità di conoscere le famiglie e i bambini che frequentano il Museo, creando occasioni di contatto e di scambio non solo con la realtà locale ma con la popolazione nazionale e internazionale. Il miglioramento della conoscenza e della relazione con i visitatori attraverso sistemi ICT evoluti – hardware e software – ha l’obiettivo non solo di creare la comunità in una logica di networking, ma di cercare e trovare nei visitatori anche dei futuri donatori. L’accesso alle piattaforme di crowdfunding, e quindi il risultato, sarà moltiplicato dalla diffusione alla rete di contatti gestiti che il Museo vuole costruire.
Con il supporto di Regione Lazio Avviso Pubblico Regionale “Innovazione: Sostantivo Femminile”
Acquista il biglietto