Explora a Videocittà

Dal 20 al 23 luglio, Explora ti aspetta nell’area kids della V edizione di Videocittà, il festival che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo tra installazioni, live, videoarte, virtual reality, nft, talk formativi e divulgativi in cinque giorni con artisti, creators, makers e leader digitali, in programma nell’area dell’ex Gazometro di Roma, dal 20 al 24 luglio.

Sostenibilità e innovazione le tematiche del grande spazio dedicato non solo ai più piccoli: un’area di scoperte ed esperienze tra arte, scienza e divertimento, con attività in pieno stile Explora. Videocittà è un evento a ingresso gratuito per tutti i bambini fino ai 12 anni accompagnati da almeno un adulto.

Feed my Emotions

Parte dello spazio kids è riservata a Feed my emotions, l’installazione permanente del Museo realizzata dagli artisti Ultravioletto e Michal Zemel e frutto del progetto LIBERTY, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, per l’occasione presentata al più ampio pubblico del festival di Videocittà.
Ad accogliere bambini e adulti un grande totem digitale che trasforma l’esperienza interattiva di tipo gaming in un viaggio nelle emozioni. Tutto ha inizio dalla scelta di una tra le sei emozioni. Il software su cui è realizzato Il sistema d’interazione è basato su un algoritmo di riconoscimento facciale.
Tutti i giocatori, avvicinandosi al totem, devono mantenere, per la durata del gioco, l’espressione dell’emozione suggerita dal software, attraverso i tratti dell’intero viso – bocca, naso, sopracciglia e occhi. Il software rileva i segni del viso che trasforma in figure geometriche colorate, concludendo l’esperienza con domande legate all’emozione provata.
Feed my Emotions è gioco e anche una sfida per riflettere sulla relazione tra noi e le intelligenze artificiali, prendendo in esame un aspetto peculiare degli esseri umani: le emozioni.

La plastica è preziosa

Completa l’area kids Plastica Preziosa, lo spazio curato da Explora grazie alla collaborazione di Corepla e Rebrain Consulting, per scoprire come raccogliere, riconoscere, riusare, riciclare e creare nuovi oggetti dagli imballaggi di plastica, seguendone il processo di conversione da rifiuto a nuovo prodotto.
Un’esperienza che parte da una dimostrazione pratica sui diversi tipi di plastica – HDPE e PET –individuando anche le differenze tra plastica mista e “imballaggio”, e che prosegue con una vera triturazione dei tappi in scaglie per alimentare un estrusore di filamenti con i quali, due stampanti 3D, realizzano un gadget ricordo di Videocittà.
Lo spazio Plastica Preziosa nell’area dell’ex Gazometro di Roma, è parte dell’allestimento più ampio realizzato in collaborazione con Corepla al Museo: un allestimento permanente in cui scuole e famiglie possono scoprire la plastica, il suo recupero e tutte le sue trasformazioni in nuovi prodotti attraverso macchinari a “misura di bambine e bambini”.