Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020
Explora partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020: sabato 26 e domenica 27 settembre, nei turni delle 12.15, 15.00 e 17.15, in programma 3 attività per bambini dedicate ai goal 5 e 12 dell’Agenda 2030.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’edizione 2020 del Festival si terrà dal 22 settembre all’8 ottobre in tutta Italia e in rete.
Parità di genere e Consumo e produzione responsabili sono i goal 5 e 12 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile a cui Explora intende dedicare le 3 attività:
PARI è il percorso-gioco inaugurato a novembre 2019 che offre a bambini e famiglie l’opportunità di riflettere e approfondire e doveri, uguaglianza e unicità superando gli stereotipi di genere. Attraverso 11 allestimenti interattivi PARI intende sensibilizzare entrambi i generi alle carriere scientifiche e ingegneristiche, non ostacolare bambine e bambini nelle loro scelte sportive o di hobby, promuovere l’autostima e la consapevolezza, migliorare l’utilizzo della tecnologia a fini didattici con progetti di alfabetizzazione informatica, far conoscere scienziate, ballerini, astronaute e tanti altri esempi di donne e uomini che hanno sfidato gli stereotipi per avere successo in settori storicamente a disparità di genere, promuovere e sensibilizzare bambine e bambini all’indipendenza economica, cioè la capacità di avere i mezzi economici per vivere con dignità. L’accesso al percorso gioco nei 2 giorni di evento è a fruizione libera e incluso nel biglietto d’ingresso al museo;
PLASTICA PREZIOSA è il laboratorio, riservato ai bambini tra 6 e 11 anni, per seguire il processo di conversione della plastica da rifiuto a nuovo prodotto. Quali sono le differenze tra le varie tipologie di plastica e quali sono quelle più usate? Impariamo a riconoscere gli imballaggi come PET (bottiglie), HDPE (tappi) e le diverse plastiche miste per poi giocare a triturare i rifiuti, ridurre e pressare le scaglie e a dare una nuova vita a questo prezioso materiale trasformandolo in una medaglia. La partecipazione al laboratorio è inclusa nel biglietto d’ingresso, laboratorio prenotabile all’interno del Museo;
CARTA è il laboratorio, riservato ai bambini tra 3 e 5 anni, per conoscere il riciclo della carta, la sua lavorazione e la sua trasformazione in nuovo materiale. Cosa serve per fare un foglio di carta riciclato? Carta di giornale, acqua, piccole reti e un grande “pulper” per impastare sono gli strumenti necessari per creare un nuovo foglio donando così una nuova vita ai rifiuti e sensibilizzando bambini e adulti sul tema dell’impatto ambientale prodotto dalle nostre azioni. La partecipazione al laboratorio è inclusa nel biglietto d’ingresso, laboratorio prenotabile all’interno del Museo.

Informazioni
Quando: sabato 26 e domenica 27 settembre nei turni delle 12.15, 15.00 e 17.15
Età: 3-5 e 6-11 anni
Modalità di partecipazione: La partecipazione al laboratorio è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo e prenotabile all’interno del Museo entro i primi 30 minuti dall’inizio del turno.
Acquista il biglietto