GARDENS DAY

Lunedì 24 febbraio 2020, dalle 17.00 alle 19.00.
L’incontro dedicato ai docenti, ai formatori e agli educatori per scoprire le potenzialità dell’orto didattico.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

 

Il GARDENS DAY è un evento gratuito dedicato agli orti didattici inclusivi per la prima infanzia, rivolto ai docenti e ai dirigenti scolastici della scuola dell’Infanzia e primaria, agli educatori e ai professionisti museali.

GARDENS DAY è realizzato nell’ambito di GARDENStoGROW Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education, il progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, finalizzato a realizzare orti didattici e corsi di formazione per insegnanti e dirigenti della scuola dell’infanzia, per poter creare e gestire in autonomia un orto didattico permanente, nella propria scuola. 

Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria.
Durante le attività sono previste riprese fotografiche e televisive, in caso siate contrari vi preghiamo di informarci.

Iscrizioni entro il 21 febbraio.
Info insegnanti@mdbr.it 


PROGRAMMA

ore 17.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

ore 17.30 SESSIONE PLENARIA:

Benvenuto di Patrizia Tomasich, Direttrice di Explora;

Dati ed analisi del Programma Erasmus+ 2014-2020. Prospettive per il nuovo Programma 2021-2027, a cura di Stefano Aiello, Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire – Ufficio Partenariati Strategici KA2;

Il valore del contatto con la natura e dell’esperienza diretta dei bambini nel percorso della crescita, a cura di Nice Terzi, membro del direttivo Gruppo Nazionale Nidi-Infanzia (GNNI).

ore 18.15

PANEL – incontro in lingua inglese, modera Anna Codazzi, Explora.

I tre pilastri del #LuissCommunityGarden: la Luiss, la comunità e gli orti, a cura di Tommaso Dumontel, LabGov.city LUISS G. Carli;

Orti a scuola, l’esperienza della Dungannon Primary School in Irlanda del Norde della Escuela de Educación Infantil El Castellar di Bullas, a cura di David Thompson e di Maria Garcia Fernandez di Fundación Tierra Integral.

INFO DESK

GARDENStoLEARN Il corso gratuito online per realizzare e gestire un orto didattico nella tua scuola;

Vita nell’ortocome riconoscere malattie e insetti dannosi, a cura di Nicola Michelon, Assegnista di Ricerca dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL);

La natura in vaso: il microcosmo dei nostri orti, a cura di Raniero Maggini, Presidente WWF Roma e Area Metropolitana; 

Orti e inclusione: best practice e strumenti di osservazione, a cura di Paola Corsano, Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo, Laura Guidotti, Dottore di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo, Psicologa e Psicoterapeuta, e Luisa Molinari, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e a cura di Lina Gaudiomonte e Francesca Notargiovanni, insegnanti dell’IC C.Abbado – Scuola dell’infanzia E. Pistelli.

ATTIVITÀ:

Lo p-orto con me. Colorati, stravaganti e meravigliosi: i semi, custodi della biodiversità, conservano i geni delle future piante. Un laboratorio creativo per realizzare un bracciale di semi.

Giochiamo con l’orto. Non solo piante e frutti, l’orto è un ecosistema da scoprire attraverso il gioco per imparare a riconoscere e distinguere gli insetti utili dai nemici degli ortaggi.

Il semenzaio. Come creare un ambiente protetto per la germinazione del seme, con materiale di riciclo per mettere i semi a dimora in ogni stagione.

Le forme della natura. Introduzione al percorso tematico Io e la natura dedicato alla scuola dell’infanzia per comprendere il mondo che ci circonda.

A SEGUIRE, APERITIVO NELL’AREA VERDE DI EXPLORA.