Generazione Zeta, Generazione Alpha: gli eventi
Generazione Zeta, Generazione Alpha: una nuova rieducazione post-Covid19 è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, e nasce dall’esigenza di promuovere attività educative e ludiche per accompagnare e sostenere i bambini e le famiglie nel percorso di ripresa dall’emergenza sanitaria.
Tanti gli appuntamenti che accompagneranno bambini e famiglie attraverso attività ispirate al Cooperative learning, al tinkering e all’apprendimento attraverso il fare.
GLI EVENTI
Risveglio Creativo – 20 giugno
Una colazione nel verde con attività motorie, ludico-sportive e artistiche per bambini dai 3 ai 5 anni e adulti accompagnatori. Partecipando all’attività riceverai un biglietto gratuito per l’ingresso al museo, per il turno delle 12.00, della stessa giornata. (3-5 anni, durata 1 ora – dalle 10.15 alle 11.15, ingresso con prenotazione obbligatoria tramite sito Eventbrite.
Arte al Museo – 1 luglio
Un evento serale con visita al museo e laboratori con gli artisti Mook. I due laboratori creativi con gli artisti, divisi per fascia d’età 3-5 e 6-11 anni, nascono per incentivare nei bambini i linguaggi dell’espressione e sono dedicati all’arte, alla progettazione e alla costruzione, si trasformano in un momento di libertà espressiva e comunicativa. Prima di me (3-5 anni) – Da forme astratte e geometriche si compongono immagini complesse, realistiche o emozionali su un tema ricco di immaginazione; L’arte del recupero (6-11 anni).
(3-5 e 6-11 anni + adulti accompagnatori – dalle 19.30 alle 21.30)
Tinkering Breakfast – 18 luglio
Una colazione con laboratorio ispirato al tinkering per scoprire l’importanza del contributo personale e dell’aiuto reciproco intergenerazionale. L’evento è riservato ai bambini dai 6 agli 11 anni e agli adulti accompagnatori.
(6-11 anni + adulti accompagnatori – colazione ore 9:45, ingresso al museo ore 10.00 con laboratorio e visita libera fino alle 11.45 – prenotazione online tramite sito Eventbrite. Colazione inclusa).
Night Summer Camp -4 e 11 giugno/3 e 10 settembre
Una divertente serata al museo, rivolta ai bambini e alle bambine che amano mettersi in gioco, d’età 6-11 anni, con cena, giochi e attività in cui condividere informazioni, apprendere comportamenti e acquisire capacità di dialogo.
(6-11 anni – solo bambini – 2 ore, dalle 19.30 alle 21.30 – ingresso gratuito con prenotazione tramite Eventbrite. Cena inclusa.)
Weekend della Ricerca- 2 e 3 ottobre
Vieni a giocare con Social, DJ e Rover!
Sabato 2 e domenica 3 ottobre appuntamento con Generazione Robot: in programma tre attività informali e ludiche per avvicinarsi alla robotica, alla programmazione e all’intelligenza artificiale, favorendo lo scambio, l’apprendimento attivo e il passaggio di conoscenze tra bambini e adulti, ricercatori e studenti universitari.
Lo staff di Robotics 3D, composto da Paolo Cirinei, inventore, innovatore e Maker, Leonardo Pacini, Maker developer Robotics 3D, Fabio Ferrarini, Maker artista Robotics 3D, Fabio Scaparro e Dennis Rotondi di Sapienza Intelligenza Artificiale e Robotica, aspetta tutti i bambini, accompagnati da almeno un adulto, per presentare Social, DJ e Rover, i tre robot della MARRtino family, il progetto di realizzazione di prototipi di robot educativi.
L’evento si terrà all’aperto, nell’area verde di Explora.
Età: 5-11 anni
Orari evento: 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30, nell’area verde di Explora.
Modalità di partecipazione: ingresso gratuito con prenotazione tramite Eventbrite.
Per qualsiasi necessità contatta la biglietteria all’indirizzo biglietteria@mdbr.it o chiamando il numero 063613776 (numero attivo dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00 e sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00)
GENERAZIONE ZETA, GENERAZIONE ALPHA: una nuova ri-educazione post-Covid19 è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia
Tutte le attività si svolgono in sicurezza, con accessi contingentati e seguendo i protocolli redatti dal Museo per la riapertura. Scopri di più visitando la pagina Riapertura in sicurezza.
Acquista il biglietto