Generazione Zeta, Generazione Alpha
Generazione Zeta, Generazione Alpha: una nuova rieducazione post-Covid19 è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, che nasce dall’esigenza di promuovere attività educative e ludiche per accompagnare e sostenere i bambini e le famiglie nel percorso di ripresa dall’emergenza sanitaria.
Tanti gli appuntamenti in programma che accompagneranno bambini e famiglie: un progetto che promuove attività ispirate al Cooperative learning, al tinkering e all’apprendimento attraverso il fare.
Seppur necessarie a contenere lo sviluppo pandemico, alcune misure rischiano di accentuare le disuguaglianze sociali e di disabituare i bambini a una sana relazione tra coetanei, provocando anche un allontanamento della socialità con gli adulti di riferimento quali genitori, parenti o insegnanti. Per far fronte a questa emergenza “sociale”, il progetto si rivolge a bambini/e dai 3 agli 11 anni, alle famiglie e alle scuole, e promuove un percorso con azioni ispirate al Cooperative learning, che fortifica le relazioni verticali tra genitori, insegnanti e compagni di scuola, e impatta sulle relazioni orizzontali tra coetanei: una serie di attività informali in cui mettersi in gioco che richiedono capacità di ascolto, di collaborazione e d’impegno.
Nello specifico, il progetto promuove iniziative di interscambio generazionale tra bambini e adulti, attraverso la metodologia innovativa del tinkering e dell’apprendimento attraverso il fare; incentiva attività di co-creazione e co-progettazione e lo scambio tra pari, sostenendo una piena partecipazione dei bambini e una ripresa alla socialità; favorisce lo scambio, l’apprendimento e il passaggio di conoscenze tra bambini e adulti di riferimento al di fuori del contesto familiare (studenti universitari, ricercatori, artisti, esperti) attraverso dei weekend dedicati alla Ricerca.
Ogni attività avviene in piccoli gruppi ed è favorita da un clima relazionale positivo che trasforma i momenti di apprendimento in un processo di problem solving di gruppo.
Il progetto prevede:
Summer Co-Creation – 2 focus group che coinvolgono i bambini dei Campus estivi per esplorare opinioni ed individuare i bisogni nel relazionarsi con gli adulti;
Night Summer Camp – 4 serate al museo per condividere informazioni, apprendere comportamenti e acquisire capacità di dialogo (fascia d’età 6-11 anni);
Tinkering Breakfast: 4 colazioni ispirate al tinkering per scoprire l’importanza del contributo personale e dell’aiuto reciproco intergenerazionale (fascia d’età 6-11 anni e genitori accompagnatori);
Risveglio Creativo: 4 colazioni con attività motorie, ludico-sportive e artistiche nel verde (fascia d’età 3-5 anni e genitori accompagnatori);
I weekend della Ricerca: 4 laboratori di interscambio tra bambini, ricercatori e studenti universitari per promuovere un apprendimento attivo, il pensiero critico e divergente (fascia d’età 6-11 anni e genitori accompagnatori);
Arte al Museo: 1 evento con artisti per incentivare linguaggi e dell’espressione (fascia d’età 3-5 e 6-11 anni e genitori accompagnatori);
EDU-CARE per le scuole: 50 kit classi con 4 attività in classe di 1 ora e mezza, per bilanciare momenti emozionali, contenutistici, di verifica e di approfondimento che coinvolgono gli alunni come parte attiva dei processi di co-costruzione della conoscenza e delle competenze. Il kit è composto da 3 unità, 3 tutorial, 5 set di materiali, 1 quiz di verifica, 1 poster.
GENERAZIONE ZETA, GENERAZIONE ALPHA: una nuova ri-educazione post-Covid19 è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia
Guarda i tre videotutorial del progetto:
https://www.mdbr.it/tessitura-tech
https://www.mdbr.it/feltro
https://www.mdbr.it/tessitura
Durata del progetto: 1 maggio-31 ottobre 2021
Contributo: 60.000 euro
CUP I89J20000310001
Acquista il biglietto