Notte Europea dei Ricercatori 2023
Venerdì 29 settembre in programma la Notte europea dei Ricercatori, l’evento promosso nell’ambito del progetto LEAF – heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza: ad Explora due i turni serali con ingresso gratuito alle 19:15 e alle 21:00, per Catturare l’energia del Sole: dall’energia termica all’elettrica, l’appuntamento con ricercatori ed esperti di scienza.
Fin dall’antichità, l’effetto del Sole sul pianeta Terra ha affascinato scienziati, ricercatori e studiosi: un rincorrersi di scoperte che hanno dato valore a questa incredibile fonte di calore ed energia rinnovabile. Anche Explora beneficia di alcune di queste invenzioni tanto che, osservando il suo tetto, è possibile osservare i pannelli fotovoltaici che alimentano i giochi del museo.

Catturare l’energia del Sole: dall’energia termica all’elettrica, è un evento per curiosare ed approfondire tutte le potenzialità della luce solare, utilizzata per riscaldare e per generare energia elettrica.
Le attività e laboratori, che rispecchiano la metodologia dell’apprendimento informale, svelano a bambini e bambine, i valori della sostenibilità e l’importanza della ricerca scientifica.
In programma:
Dal sole alle nuove scoperte – età 8-10 anni
durata: 20 minuti
Il sole è una fonte di energia rinnovabile e sostenibile: grazie all’uso di un vassoio ricco di esperimenti, supportati dai Ricercatori ENI Rosamaria Marrazzo e Luca Longo, sperimentiamo come le nuove tecnologie sfruttano sempre più la luce del sole.
Laboratorio a ingresso gratuito e a numero chiuso.Dal sole al calore – età 6-7 anni
durata: 20 minuti
Il sole è una stella che brucia e, con i suoi raggi, ci riscalda, tanto che fin dall’antichità, i ricercatori hanno cercato di catturare il suo calore. Scopriamo, con l’aiuto della Ricercatrice del CNR Valentina Colagrossi, come i Romani costruivano edifici in grado d’intrappolare i raggi del sole.
Laboratorio a ingresso gratuito e a numero chiuso.Dal sole all’energia elettrica – età 3-10 anni
attività a ciclo continuo
I pannelli fotovoltaici, producendo energia, fanno girare cerchi colorati: giochiamo per creare oggetti in movimento.
A cura di Explora.
LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101060194. Scopri tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2023 di Frascati Scienza.
Informazioni:
29 SETTEMBRE 2023 – 1° turno d’ingresso 19:15-20:45. 2° turno d’ingresso 21:00-22:30.
Modalità di partecipazione: ingresso gratuito al museo fino a esaurimento dei posti – APERTURA PRENOTAZIONI DAL 25 SETTEMBRE.
Una volta entrati al Museo è possibile partecipare ai laboratori iscrivendosi sul posto.
La tua opinione è importante!
Partecipare a LEAF significa anche mettere a disposizione le proprie opinioni affinché, attraverso l’analisi dei dati, sia possibile ricavare informazioni sull’intera comunità. A tal proposito, vi invitiamo a compilare dei semplici questionari di opinione. La compilazione è in forma del tutto anonima e richiede solo pochi minuti. Tutte le informazioni fornite serviranno all’Associazione e alla Commissione Europea per valutare il nostro lavoro, conoscere le opinioni del pubblico sugli obiettivi della manifestazione e fornire degli input per la prossima edizione. Compila il questionario prima di partecipare alla Notte.
Acquista il biglietto