PARI

Dagli 8 agli 11 anni.
Il percorso gioco dedicato alle pari opportunità.
Il giovedì e il venerdì alle 10.00, alle 12.00 e alle 14.30.

 

PARI è il percorso gioco che attraverso giochi, prove e simulazioni offre spunti di riflessione ai bambini e ai loro accompagnati.

PARI si percorre attraverso 9 tappe. Giochi di simulazione, prove di abilità e collaborazione, condurranno i bambini a identificare alcuni dei più comuni stereotipi, scoprendo e comprendendo quanto sia importante valorizzare le specificità di ognuno e svelando alcuni dei meccanismi discriminatori. L’attività si apre con un’introduzione e si conclude con una rielaborazione dell’esperienza. Le tappe si sviluppano attorno a queste aree tematiche:
 
STEREOTIPI: Non fare il maschiaccio! Non piangere come una femminuccia! 
Sono frasi che abbiamo già sentito o anche usato. Ma abbiamo veramente pensato al loro significato quando le abbiamo usate? Siamo capaci di distinguere tra stereotipi e differenze? 
 
DIRITTI E DOVERI: Le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà. Permettere sia alle donne che agli uomini di beneficiare degli stessi diritti per poter sviluppare il loro potenziale e valorizzare le loro risorse, è anche parte importante della lotta contro la povertà.
 
UGUAGLIANZA E UNICITÀ: Siamo unici perché siamo noi stessi, perché nella nostra vita facciamo esperienze che non saranno mai uguali a quelle di qualcun altro, ciascuno con la propria storia e il proprio modo di percepire la stessa realtà. Ed è confrontandoci con gli altri e attraverso le relazioni che capiamo davvero noi stessi e cosa è giusto per tutti.
 
  • Età 8/11 anni 
  • Durata laboratorio: 50 minuti più visita guidata e gioco*
  • Tipologia: laboratorio gestito da un operatore.
  • Numero classi: massimo 1 classe a laboratorio – numero minimo alunni: 12; numero massimo alunni: 24-.
  • Costi: 8,00 € ad alunno. Ingresso gratuito per 2 insegnanti a classe, disabili e insegnanti di sostegno.
  • Orari: il giovedì e il venerdì alle 10.00, alle 12.00 e alle 14.30.

    * In caso di ritardo le attività potrebbero subire riduzioni.
PrenotazionePagamentoContatti ScuoleDov'è Explora?Regolamento

Si effettua telefonando all’Ufficio Scuole – dopo aver scelto un’attività per ciascuna classe – per concordare data e turno della visita.
La scuola riceverà un modulo riepilogativo che dovrà essere letto e firmato dagli insegnanti accompagnatori e timbrato dalla scuola.
Il modulo va spedito via e-mail all’indirizzo scuole@mdbr.it oppure via fax al numero 0656561711

Al momento della ricezione del modulo di prenotazione è necessario versare un acconto di 50,00 € a classe tramite bonifico bancario, specificando come causale il numero di prenotazione. Copia della ricevuta di pagamento dovrà essere consegnata in biglietteria il giorno della visita contestualmente al saldo del pagamento.

COORDINATE BANCARIE BNL Museo dei Bambini S.C.S. Onlus,
IBAN: IT44Y0100503240000000220213

Richiedi una visita didattica 
Richiedi informazioni 
Tel. 0620398878 oppure Tel. 063613776 interno 3
Explora è in via Flaminia 82 a pochi passi da Piazzale Flaminio (Piazza del Popolo). Explora non è in zona ZTL. Parcheggio riservato ai pullman in via Flaminia 86 (accesso da via Azuni).

SERVIZIO PULLMAN Explora consiglia la ditta Helios Tour che applica tariffe vantaggiose per le scuole in visita al Museo: Tel. 06 87197476, Fax 06 87185003, info@heliostour.it

Il giorno della visita è necessario ritirare i biglietti d’ingresso e provvedere al pagamento del saldo, rivolgendosi alla biglietteria, 15 minuti prima dell’orario d’ingresso.
L’orario di inizio del turno deve essere rispettato, eventuali ritardi non sono recuperabili durante il turno successivo e comportano una riduzione del tempo di visita e delle attività. In caso di ritardo, Explora si riserva di modificare la struttura della visita. Non è prevista alcuna riduzione sul prezzo dei biglietti d’ingresso.
Gli insegnanti e /o gli adulti sono responsabili dei bambini e devono rimanere all’interno del padiglione per tutta la durata della visita.
L’acconto di 50,00 € – al netto delle spese bancarie – andrà versato, per ciascuna classe, al momento della ricezione del modulo di prenotazione, tramite bonifico bancario o conto corrente postale. È necessario specificare il numero di prenotazione come causale del pagamento. Il giorno della visita è necessario consegnare il biglietteria una copia del versamento dell’acconto.
L’eventuale annullamento della prenotazione deve pervenire via fax almeno 10 giorni lavorativi prima della data della visita. In caso contrario, il Museo si riserva di trattenere una penale pari all’acconto di € 50,00 a classe.