Quando
dal 23 novembre 2019
nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00
dal 23 novembre 2019
nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00
Explora - Museo dei bambini di Roma
11 postazioni tutte da provare!
Compreso nella visita ad Explora
PARI è il nuovo percorso gioco promosso da Explora, il Museo dei Bambini di Roma finalizzato ad approfondire diritti e doveri, uguaglianze e unicità, superando gli stereotipi di genere.
Il percorso gioco si propone di offrire a bambini, famiglie, scuole e, più in generale alla comunità che gravita intorno al Museo, l’opportunità di riflettere ed approfondire questa tematica attraverso una serie di allestimenti interattivi (11 exhibit) ulteriormente arricchita da attività didattiche ispirate alla metodologia del learning by doing, tipica dei musei dei bambini.
Nella società di oggi le nuove generazioni si confrontano con continue sfide e quindi è sempre più importante capire e distinguere tra stereotipi di genere e reali differenze, opportunità e unicità, per raggiungere una piena e condivisa consapevolezza della “parità di genere”. L’edizione 2018 del Global Gender Gap Report del World Economic Forum, parla di un 108 anni al traguardo della parità uomo-donna.
Il percorso gioco è stato realizzato con il supporto di Regione Lazio, in collaborazione con ENI S.p.A, Nestlé Italiana S.p.A., FEDUF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e il Risparmio, Global Thinking Foundation, e il prezioso contributo e supervisione scientifica delle Università Cattolica, Sapienza e Unitelma Sapienza.
SostenitoriPARI è un percorso articolato in 11 diverse postazioni interattive che metteranno alla prova abilità, curiostià, logica matematica ma soprattutto cercheranno di abbattere gli stereotipi di genere più comuni.
In occasione dell'inaugurazione di PARI, Explora dedicherà una serie di incontri dedicati al tema delle pari opportunità.
Calendario eventiAppuntamenti | ||
---|---|---|
![]() |
21 Novembre |
Bambine e Bambini: crescere senza stereotipi, come sta cambiando la nostra società?17:30Stereotipi, diritti e doveri, uguaglianza e unicità: le nuove generazioni si confrontano in continue sfide per raggiungere una piena e condivisa consapevolezza della “parità di genere”. Quali sono le scelte possibili per ridurre il gender gap? Esistono strategie già avviate per il raggiungimento della gender equality?
Un incontro* aperto a esperti, Stampa e Istituzioni, per scoprire gli attuali limiti di uomini e donne nel mondo del lavoro, conoscere le strategie di leadership attuate in alcune aziende e analizzare i dati che fanno della gender balance un reale vantaggio aziendale. |
![]() |
23 Novembre |
Lettura AnimataRagazze con i numeri, storie, passioni e sogni di 15 scienziate di Vichi De Marchi e Roberta Fulci, edito da Editoriale Scienza. Età consigliata: 9-12 anni |
![]() |
30 Novembre |
Lettura AnimataRita Levi Montalcini una vita per la ricera di Chiara Bovolenta, edito da Armando Curcio Editore. Età consigliata: 6-11 anni Per info e prenotazioni: 063613776 |
![]() |
7 Dicembre |
Lettura AnimataA scuola di Parità di Irene Biemmi, edito da Edizioni Fatatrac. Età consigliata: 3-5 anni Per info e prenotazioni: 063613776 |