21 novembre alle ore 17.30

“Bambine e Bambini: crescere senza stereotipi, come sta cambiando la nostra società?” un incontro dedicato al tema delle Pari Opportunità, in programma il 21 novembre alle ore 17.30 ad Explora, il Museo dei Bambini di Roma. Stereotipi, diritti e doveri, uguaglianza e unicità: le nuove generazioni si confrontano in continue sfide per raggiungere una piena e condivisa consapevolezza della “parità di genere”. Quali sono le scelte possibili per ridurre il gender gap? Esistono strategie già avviate per il raggiungimento della gender equality?

Un incontro* aperto a esperti, Stampa e Istituzioni, per scoprire gli attuali limiti di uomini e donne nel mondo del lavoro, conoscere le strategie di leadership attuate in alcune aziende e analizzare i dati che fanno della gender balance un reale vantaggio aziendale. * incontro su invito per Stampa, Aziende e Istituzioni.

speaker name
speaker name
Vichi De Marchi

Vichi De Marchi è giornalista e scrittrice per ragazzi. Si è occupata come autrice tv dei programmi di RAISAT Ragazzi. Per molti anni è stata portavoce dell’agenzia delle Nazioni Unite World Food Programme –WFP. Attualmente, dirige il Comitato WE che si occupa di donne nella dimensione internazionale e ha i suoi uffici presso il Ministero degli Esteri. Tra i suoi libri vi sono numerose biografie di donne scienziate. Si occupa di divulgazione scientifica anche attraverso il gruppo pubblico su Facebook SheSCIENCE dedicato a ragazze, scienza e stereotipi. I sui romanzi per ragazzi hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Fa parte della giuria del premio letterario Legambiente Ragazzi.

speaker name
Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini è dirigente di ricerca Istat di chiara fama nel campo della Statistica sociale, pioniera delle statistiche e degli studi di genere. Molto importanti i suoi studi sulle trasformazioni sociali, familiari, demografiche, del lavoro e delle disuguaglianze. All’Istat è stata direttrice centrale delle indagini su condizioni e qualità della vita dal 2001 al 2011 e direttore del dipartimento delle statistiche sociali e ambientali dal 2011 al 2016.

È stata responsabile di numerosi progetti di ricerca dell’Istat con università italiane e enti di ricerca nel campo dell’analisi sociale, di genere e nel campo della metodologia di indagine. E’ autrice di più di 100 pubblicazioni scientifiche. Nel 2015 è stata inserita nella pubblicazione sulle 100 Eccellenze Italiane. Dal 2016 è editorialista de La Stampa, pubblicando contributi sulle disuguaglianze sociali, di genere , generazionali e territoriali, con un approccio fondato sui diritti. Ha sempre combinato la sua attività scientifica con una intensa attività di cooperazione con l’associazionismo e il mondo delle ONG.

speaker name
Michel Martone

Dal 2005 è Professore ordinario di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali. E’ titolare della cattedra di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, dove insegna anche Diritto della Previdenza Sociale e delle Risorse Umane. Dal 29 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato Vice Ministro del Lavoro del Governo Monti, con deleghe al mercato del lavoro, ammortizzatori sociali, occupazione giovanile, formazione e relazioni industriali.

È membro dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLaSS). Ha rappresentato l’Italia nel Consiglio di Amministrazione di EuroFound, la Fondazione di Dublino istituita dalla Comunità europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. È stato selezionato tra gli “European Young Leaders” dalla Fondazione “Friends of Europe” e da “EuropaNova”. È Former Aspen Fellow presso l’Aspen Institute Italia ed è stato selezionato per partecipare agli Aspen Seminar for Leaders negli USA.

I suoi articoli sono pubblicati su “Il Sole 24 Ore”, su “L’Huffington Post” e su “Aspenia”. In precedenza ha pubblicato anche su “Il Riformista” e “Il Messaggero”.

speaker name
Annalisa Valle

Annalisa Valle è ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (M-PSI/04) presso il Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Ha ottenuto il PhD in “Persona, Sviluppo, Apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative” e il titolo di Master di secondo livello in “Interventi psicologici nella scuola” presso il medesimo Ateneo. Attualmente, è professore aggiunto per i seguenti corsi universitari: “Psicologia dell’Educazione” (Facoltà di Scienze della Formazione, corso di laurea magistrale in “Scienze della Formazione Primaria”), “Psicologia generale e dello sviluppo” e “Psicologia dell’apprendimento e del’educazione” (Facoltà di Scienze della Formazione, corso di laurea in Scienze della Formazione). I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla Teoria della Mente nel ciclo di vita, con una particolare attenzione al rapporto tra questa e lo sviluppo emotivo, al ruolo di mentalizzazione e attaccamento nelle relazioni educative, alla Teoria della Mente nell’educazione economica e finanziaria e alla costruzione di training riguardanti le abilità mentalistiche.

speaker name
Rosella Castellano

Rosella Castellano è Professore Ordinario di Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Matematica per l’Analisi dei Mercati Finanziari presso l’Università di Brescia. La sua attività di ricerca, per quanto attiene gli aspetti metodologici, è dedicata prevalentemente all’analisi dei dati, ricerca operativa, ottimizzazione dinamica e calcolo stochastico. Per quanto riguarda le applicazioni, lavora principalmente su analisi e misura dei rischi finanziari, mercati finanziari, ottimizzazione di portafoglio. Pubblica prevalentemente su riviste scientifiche internazionali ed è stata relatrice in numerosi convegni. Ha fatto parte di diversi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. E’ componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Economia e Finanza” presso la Scuola di Dottorato di Economia di Sapienza Università di Roma e del Comitato Scientifico della Summer School in “Risk Measurement and Control”.

speaker name
Azzurra Rinaldi

Azzurra Rinaldi insegna Economia Politica ed Economia dei PaesiEmergenti presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove èanche Responsabile del Corso di Laurea in Economia delle Aziende Turistiche.Dal 2019 è membro del Gruppo di Lavoro alla Camera dei Deputatisull’Empowerment Femminile Concreto e dal 2017 è Core Expert del Laboratorio suDiversità e Disuguaglianze di Genere istituito presso la Sapienza Università diRoma. È referee per riviste e convegni internazionali, tra cui la InternationalConference on Gender Research (ICGR).

La sua expertise si concentraprevalentemente negli ambiti dell’economia dello sviluppo e della cooperazioneinternazionale, avendo lavorato in numerosi progetti nazionali edinternazionali sul gender mainstreaming ed il microcredito nei paesi emergenti,sia come ricercatrice che come Principal Investigator. È Associate Editor dellaRivista di Scienze del Turismo e membro dell’Advisory Board della ConferenzaInternazionale INTED (International Technology, Education and Development). Dal2011, insegna Economia Politica presso alcuni dei Master della Business Schoolde Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato numerosi articoli e libri con editorinazionali ed internazionali.

speaker name
Giovanna Boggio Robutti

Si occupa di educazione finanziaria sin dal 2004, dopo aver maturato una ventennale esperienza come Responsabile Corporate Communications in imprese industriali e di servizi finanziari. Dal novembre 2014 è Direttore Generale della Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio (FEDUF). Nella sua posizione si occupa di questioni strategiche legate allo sviluppo di programmi di educazione finanziaria, attraverso la collaborazione con le principali istituzioni nazionali e locali, le autorità e gli opinion leader con l’obiettivo di promuovere nuovi progetti e strumenti per rendere l´educazione finanziaria una competenza consolidata per le nuove generazioni.

La Feduf, costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana, è una Fondazione senza scopo di lucro, che persegue scopi di utilità sociale promuovendo l’Educazione Finanziaria e la cultura del Risparmio, nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza consapevole e attiva e di legalità economica.

speaker name
Claudia Segre

Claudia Segre è Presidente di Global Thinking Foundation, la Fondazione nata nel 2016 con l’obiettivo di promuovere l’alfabetizzazione finanziaria rivolta a soggetti indigenti e fasce deboli. Claudia ha iniziato la sua carriera professionale in primarie banche italiane, dove ha maturato una lunga e consolidata esperienza specializzandosi sui mercati internazionali e nell'approfondimento delle dinamiche geopolitiche globali e le relative correlazioni economico-finanziarie. La nascita della Fondazione tre anni fa articola il suo impegno nella sfera della diversity. Si dedica, infatti, a progetti e iniziative volti a fare della diversità un’opportunità di crescita economica per i Paesi in via di sviluppo.

speaker name
Dario Migliavacca

Nato nel 1973, Dario Migliavacca è un trainer e un coach. In Nestlé dal 2001, ha accumulato diverse esperienze,anche a livello manageriale, soprattutto in ambito Supply Chain. Lavora nelleRisorse Umane del Gruppo Nestlé in Italia e, dopo l’esperienza come HR BusinessPartner, attualmente si occupa di leadesrship and team development e didiversity & inclusion. Fra i suoi training più seguiti: intelligenzaemotiva, coaching, unconscious bias e open conversation.