Benvenuto/a nella pagina della visita in sicurezza
Explora è aperto:
dal martedì al venerdì, nei turni delle 12:00, 15:00 e 17:00;
sabato e domenica, nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00.
La biglietteria è aperta dal martedì al venerdì dalle 11:00 alle 19:00; sabato e domenica dalle ore 9:30 alle ore 19:00.
ORARIO VISITA CON LA SCUOLA: dal martedì al venerdì nei turno delle ore 10:00; 12:00; 14:30. Visita la pagina dedicata
Museo chiuso tutti i lunedì.
La visita al padiglione espositivo di Explora, a numero chiuso, è organizzata in turni di 1 ORA e 45 MINUTI ciascuno per gestire i flussi dei visitatori, evitare il sovraffollamento ed offrire una visita migliore. |

Explora raccomanda al proprio pubblico, dai 6 anni, di indossare la mascherina all’interno del museo che è al chiuso, per la sicurezza di tutti. Grazie
L’ingresso al Museo è contingentato per motivi di sicurezza consentendo l’accesso a un numero massimo di 250 persone e prevede tante novità.
Come sai, Explora è un museo speciale dove oltre alla vista, si impegnano tatto, olfatto e udito: tanta esperienza sul campo, soprattutto fisica, dove il fare è più forte del dire e il gioco il motore di tutto.
Per la tua sicurezza abbiamo pensato di approfondire insieme queste 3 sezioni che raccontano:
Cosa abbiamo fatto per riaprire in sicurezza- interventi effettuati per la sanificazione della struttura, il protocollo interno per noi dipendenti per riprendere il lavoro, in sede e da remoto;
Cosa facciamo per la visita in sicurezza –linee guida e di indirizzo, buone prassi attuate dai tanti musei del mondo fino ad arrivare ai nostri protocolli per le visite e i laboratori, i nostri campus estivi, le visite e le attività con le scuole;
Cosa chiediamo ai nostri visitatori- regole e i consigli per la visita.
In tutta la struttura sono stati effettuati interventi per la sanificazione e redatti protocollo interno per noi dipendenti e protocollo per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020.
Seleziona le voci che vuoi approfondire:

INTERVENTI DI SANIFICAZIONE
• 10 e 11 marzo – sanificazione padiglione, uffici, shop, hall ingresso a cura di ditta esterna;
• 27 aprile – sanificazione impianto di aerazione e nuova sanificazione hall ingresso e ristorante a cura di ditta esterna;
• 7 maggio – manutenzione impianto di aerazione con sanificazione filtri aria e revisione regolazione mandata d’aria su schema e protocollo AICARR e Assoclima a cura della ditta di manutenzione;
• 19 maggio – sanificazione impianto di aerazione e nuova sanificazione padiglione espositivo, magazzino e laboratorio a cura di ditta esterna;
• 13 luglio – manutenzione impianto di aerazione con sanificazione filtri aria e revisione regolazione mandata d’aria su schema e protocollo AICARR e Assoclima a cura della ditta di manutenzione
• 21 settembre -manutenzione impianto di aerazione con sanificazione filtri aria e revisione regolazione mandata d’aria su schema e protocollo AICARR e Assoclima a cura della ditta di manutenzione
• 8 ottobre 2020 – sanificazione padiglione, uffici, shop, hall ingresso e biglietteria, ristorante a cura di ditta esterna.
Da novembre 2020 la pulizia e la sanificazione del padiglione espositivo, dei locali igienici e degli allestimenti, sono eseguite giornalmente dal personale interno addetto alle pulizie con macchinari e prodotti specifici.
INTERVENTI QUALITÀ DELL'ARIA
Per migliorare ulteriormente la qualità dell’aria, il Museo ha scelto di dotarsi, da febbraio 2021, di un intervento sull’unità Rooftop KSRN-XHE2 110.4, in grado di filtrare l’aria attraverso lampade UV-C. Scopri di più

SCREENING TEST SIEROLOGICO o TAMPONE ANTIGENICO
• effettuato il 10/06/20 a cui hanno partecipato tutti i dipendenti a contatto con il pubblico in visita o centro estivo;
• effettuato il 29/07/20, hanno partecipato tutti i dipendenti del Museo;
• effettuato il 26/08/20, hanno partecipato tutti i dipendenti del Museo;
• effettuato il 15/09/20, hanno partecipato tutti i dipendenti del Museo;
• effettuato il 06/10/20, hanno partecipato tutti i dipendenti del Museo;
• effettuato il 05/11/20, hanno partecipato tutti i dipendenti del Museo;
• effettuato il 4/2/21, hanno partecipato tutti i dipendenti del Museo;
• effettuato il 30/4/21, hanno partecipato tutti i dipendenti del Museo;
• tutto il personale di Explora è vaccinato e sottoposto a screening in caso di contatto con positivo.
PROTOCOLLO INTERNO STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO COVID-19 PER IL PERSONALE FINO AL 30/06/22
Il personale è tenuto a:
- rimanere a casa in caso di malattia (temperatura corporea +37.5 C°)
- rispettare il divieto al rientro per chi, negli ultimi 14 giorni, ha avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 ;
- rispettare il divieto al rientro per chi negli ultimi 14 giorni, provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS2 ;
- rispettare il divieto al rientro per chi è risultato positivo all’infezione da COVID-19.
Il personale sul lavoro è tenuto ad adottare tali precauzioni igieniche:
- sottoporsi al controllo della temperatura all’arrivo;
- indossare la mascherina durante tutto il turno e guanti in fase di pulizia;
- lavarsi spesso le mani o usare soluzioni disinfettanti;
- curare l’igiene personale con divise sempre pulite;
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
- evitare abbracci e strette di mano;
- mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno 1 metro;
- praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie e smaltire lo stesso nei contenitori appositi);
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
- sanificare quotidianamente le proprie postazioni di lavoro;
- accedere a turno a zone come spogliatoi o bagni ;
- evitare di condividere divise o strumenti da lavoro;
- evitare di intrattenersi o avvicinarsi a fornitori esterni che sono comunque obbligati all’uso della mascherina;
- rispettare gli orari della compresenza per il personale dell’ufficio.


I biglietti d’ingresso sono acquistabili online e danno diritto di accesso diretto al Museo senza passare in biglietteria.
La sfida della riapertura post-lockdown ci ha spinto a eliminare il cartaceo dei titoli di ingresso disegnando il processo di vendita intorno alle esigenze e alla sicurezza dei nostri visitatori: sarà tutto più veloce e gestito in autonomia, con un modulo di acquisto migliorato.
Per esigenze particolari (riduzione docenti, Carta del docente, legge 104/92, biglietto TI INVITO) contattaci al numero 063613776 oppure scrivici a biglietteria@mdbr.it.
In caso di acquisto in biglietteria, il biglietto è stampato cartaceo o inviato via SMS o email.
Per qualsiasi informazione scrivere a biglietteria@mdbr.it
ATTENZIONE E BUONE PRASSI
IL PERSONALE DI EXPLORA
-
- al termine di ogni turno di visita il personale di Explora pulisce, sanifica e disinfetta le superfici di maggior contatto;
- Il personale di Explora animatori, biglietteria e pulizie, è composto da 2 team che si alternano ogni settimana evitando la copresenza con i colleghi dell’altra squadra, quindi in caso di allontanamento preventivo di una squadra, l’altra subentra senza alcun rischio di contatto.

Prepara la visita
COSA PUOI FARE PRIMA DI VISITARE EXPLORA
- acquista online il biglietto o presso la biglietteria previo posti disponibili;
- se hai l’abbonamento carta amici puoi prenotare qui;
- se scegli di raggiungere il Museo con i mezzi pubblici indossa la mascherina e usa gel sanificante;
- se scegli di raggiungere il Museo con i mezzi privati, usa il parcheggio del Museo;
- se qualcuno del tuo nucleo familiare presenta sintomi influenzali evita di uscire, puoi chiamare il Museo al numero 063613776 e riprogrammare la tua visita in tutta sicurezza;
- non portare oggetti ingombranti, il guardaroba non è disponibile, prepara una borsa di piccolo formato.
AL MUSEO
- durante l’attesa per l’ingresso evita assembramenti e mantieni la distanza di almeno 1 metro;
- all’ingresso mostra al personale il codice a barre ricevuto tramite mail/sms di conferma;
- rispetta la fila e disponiti sulla segnaletica pavimentale mantenendo vicino a te bambini o adulti conteggiati nel tuo stesso biglietto d’ingresso;
- usufruisci dei bagni per lavarti le mani, o usa le postazioni dispenser con soluzioni disinfettanti;
- se hai dubbi o necessità durante la visita rivolgiti ai nostri operatori.
Acquista il biglietto