Robotica a Explora

Explora propone, da sempre, un’educazione non formale ma come misurare e verificare scientificamente  l’impatto sull’apprendimento?

Questo è stato il punto di partenza di una riflessione interna allo staff del museo che ha spinto Explora a coinvolgere un’istituzione universitaria con cui costruire un progetto di ricerca. L’individuazione di Atenei interessati ad applicare la loro ricerca al museo ha portato a una prima collaborazione e all’istituzione di una borsa di studio erogata da Museo dei Bambini SCS onlus per l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, in particolare per il Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” (DISUF-UNIMIB).

Dal desiderio di valutare sistematicamente la ricaduta e l’efficacia dei laboratori di robotica, ludici e didattici, che i bambini svolgono a Explora, è nato il progetto di ricerca Laboratori di robotica al Museo Explora: valutazione dei metodi e degli apprendimenti, che coinvolge il team di Explora impegnato in di didattica, progettazione, digital education e rapporti con le scuole e IL un gruppo di ricercatori universitari e borsisti dell’Università Bicocca.

L’obiettivo principale del progetto è condurre una valutazione dei laboratori di robotica proposti regolarmente da Explora alle scuole e alle famiglie in visita, mirata a ottenere informazioni sugli apprendimenti e sul rapporto tra obiettivi didattici e metodi di progettazione e conduzione dei laboratori stessi.

In particolare, oggetto di valutazione sono:

  • 8 risorse di Explora dei settori di Didattica, Animazione, Relazioni con le Scuole, Digitale, che operano sul campo;
  • 4 insegnanti e bambini di 4 classi dell’infanzia e primaria dell’ IC Claudio Abbado di Roma;
  • genitori e bambini in visita a Explora in un weekend dedicato alla robotica. 

I metodi di acquisizione dati includono: 

  • interviste semistrutturate e audio-registrate;
  • riprese video.

Il progetto dura 12 mesi: al termine dell’attività di ricerca, l’Università consegna a Explora una relazione finale riportante i risultati da utilizzare, da entrambe le organizzazioni, in convegni, articoli divulgativi, articoli scientifici su riviste accademiche legate a temi di robotica educativa e di didattica museale.