Scienza e musica
Quale armonie le unisce?
Lunedì 14, 21, 28 gennaio e 4, 11 febbraio 2019 dalle 16.00 alle 20.00
Per scoprire come, grazie alla musica, è possibile promuovere lo sviluppo del pensiero scientifico.
In anteprima all’Open Day 2018
“Se non fossi stato un fisico, probabilmente sarei stato un musicista” A. Einstein
Da Pitagora ad Einstein, passando per Steiner: un percorso musicale, scientifico e biografico per scoprire le interazioni tra il mondo dei numeri (fisica, matematica, astronomia) e quello dei suoni. Grazie alla musica, in grado di rafforzare attenzione, coinvolgimento e motivazione, è possibile promuovere lo sviluppo del pensiero scientifico, dell’identità, dell’autonomia e della competenza.
Scopri in anteprima i contenuti del corso in occasione dell’Open Day insegnanti 2018
Obiettivi
– ideare e realizzare nuovi percorsi didattici e sperimentare sui momenti di comprensione dei fenomeni scientifici.
– integrare l’attività manuale con quella cognitivo-intellettiva costruendo oggetti per spiegare le esperienze.
– mettere in “gioco” il senso dell’udito per acquisire concetti alla base della fisica acustica.
– modalità didattica sperimentale ed operativa per stimolare la curiosità e la motivazione verso il fenomeno scientifico.
– Ideare e realizzare nuovi percorsi didattici finalizzati alla comprensione dei fenomeni scientifici.
– Integrare l’attività manuale con quella cognitivo-intellettiva, realizzando manufatti che supportino le esperienze.
– mettere in “gioco” il senso dell’udito per acquisire concetti alla base della fisica acustica.
– stimolare la curiosità e la motivazione verso il fenomeno scientifico attraverso una modalità didattica sperimentale e attiva
Programma
Sperimentazioni realizzate con materiali facilmente reperibili ed utilizzabili su:
Onde sonore, fonti, propagazione e rilevatori del suono. Argomenti:
PITAGORA e la base matematica dell’armonia musicale: la scala che unisce matematica e musica -La lunghezza della corda.
KEPLERO e l’armonia dei mondi: -“Harmonices Mundi” il movimento dei corpi celesti produce una musica consistente in concetti armonico-matematici. -Armonia delle tre componenti: realtà fisica,psichica,spirituale.
NEWTON e la nascita della scienza moderna: -la sinestesia:suono e spettro di colori. -il “disco”.
EINSTEIN un appassionato musicista e un genio simbolo di intere generazioni: – Quantizzazione della musica e della materia: la meraviglia nel racconto scientifico della natura. – Il “tesoro” di Einstein: sperimentiamo giocando .
STEINER le materie che educano alla percezione ed all’ascolto: – Le attività socializzanti: euritmia e musica – “L’essenza della musica” – “L’arte dell’educazione”.
A cura di: prof.ssa Alessandra Farro – violinista e formatrice.
Con una propria metodologia d’insegnamento, avvicina da quasi vent’anni, i bambini alla musica a partire dai 24 mesi e tiene corsi di formazione per gli insegnanti delle Scuole dell’ Infanzia e della Primaria. E’ Membro del Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica MIUR-ROMA.
Alessandra Farro, appartiene alla generazione di violinisti italiani che si sono affermati nel mondo. Consegue brillantemente il diploma di violino presso il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano e si perfeziona in seguito con Marco Fornaciari. Inizia una carriera concertistica che la vede esibirsi coma solista nei migliori teatri d’Europa accompagnata da orchestre sinfoniche di chiara fama internazionale con importanti direttori d’orchestra. In “Duo” con il pianista Marcello Abbado, ha tenuto concerti in tutto il mondo. In qualità di docente, ha insegnato in diversi Conservatori di Musica in Italia ed ha tenuto Master Class di perfezionamento in Europa, Cina, Germania e Giappone. E’ membro di giuria di Concorsi Internazionali di violino tra i quali: “A. Curci ” Napoli; Stresa; “Michelangelo Abbado” Milano; “Shabyt Inspiration” Astana(Kazakistan).
Lunedì 14, 21, 28 gennaio e 4, 11 febbraio 2019 dalle 16.00 alle 20.00
Quota di partecipazione: 150,00€
Iscrizioni: su piattaforma S.O.F.I.A. e dal sito Explora
Explora è un soggetto accreditato dal MIUR per la formazione (Dir. Min. 170/2016).
Per informazioni: insegnanti@mdbr.it
Acquista il biglietto