Un museo per tutti
Per tutti è il viaggio che trasforma Explora in un luogo (più) accessibile a tutti.
KidBeats
Il progetto per far avvicinare i bambini alla musica attraverso soluzioni innovative.
Tobies Friends
Il progetto dedicato alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Tobies Friends è…
Io Non Odio
Il progetto contro ogni violenza Anche Explora, il Museo dei Bambini di…
Explorando in AR: Corpo Umano e Realtà Aumentata
Explorando in AR – Corpo Umano e Realtà Aumentata è un progetto…
ExploraEducation – Cosa impariamo oggi?
Il progetto per ampliare la piattaforma di formazione online di Explora
Generazione Zeta, Generazione Alpha
Generazione Zeta, Generazione Alpha: una nuova rieducazione post-Covid19 è un progetto realizzato con il…
UNPLUGGED
UNPLUGGED è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea nell’ambito delle…
AAA. Accessible Art for All
Arte Per riportare le persone nei luoghi d’arte, dobbiamo portare l’arte dove…
Grow up with STEM
Il progetto per avvicinare bambini e bambine alle materie STEM
Explora18
Explora18: i primi 18 anni di Explora tra eredità industriale, saperi artigianali…
DISTINTI MA NON DISTANTI
DISTINTI MA NON DISTANTI – I valori custoditi dalla cultura buddista come…
EMMA
EMMA – Enhancing Motivation and competences through Mobilities Abroad è un progetto di…
STEM*Lab
STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare è un progetto multiregionale selezionato da Con i…
VOICES
Il progetto per sensibilizzare sui valori europei di libertà e democrazia
MAP TO THE STARS
Le nuove tecnologie sono ormai diventate parte della nostra vita quotidiana e…
CREAM
CREAM è un progetto co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, mirato a creare 4 fablab per bambini, rinnovando il settore della tipografia e della stampa attraverso il tinkering e il making.
EuroSTEAM
EuroSTEAM è un progetto finanziato dal Programma Europeo Erasmus+ che mira a realizzare attività extra-scolastiche STEAM accessibili in Europa, utilizzabili dagli insegnanti in classe per migliorare le esperienze degli studenti in matematica, scienza e lettura.
People First
PEOPLE FIRST è un progetto di mobilità per lo staff di Explora…
Robotica a Explora
Laboratori di robotica al Museo: valutazione dei metodi e degli apprendimenti è un progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra Explora e il Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Coding 4 All
Coding 4 All è un progetto dedicato alla diffusione delle competenze informatiche tra le ragazze di 11-12 anni e le comunità periferiche di Roma a basso reddito, promuovendo l’interesse nella Computer Science e incoraggiando studi e carriere in ambito informatico. Grazie al sostegno del Google K-12 Education Outreach della Fondazione Tides.
Journeys
JOURNEYS è un progetto cofinanziato da Europa Creativa che promuove l’integrazione dei rifugiati attraverso arti visive e performance teatrali.
CHIC
CHIC Cultural Hybridation in Common è un progetto europeo sull’arte tradizionale dei timbri, rivisitata dalle nuove tecnologie.
Leggo e Invento
Leggo e invento è un progetto di promozione e valorizzazione del libro e della lettura attraverso improvvisazione teatrale e tecnologia.
Explora 2.0
Explora 2.0 è un progetto di creazione di un database visitatori unico e relativa interfaccia, per la riorganizzazione e gestione della raccolta dati (data entry) da differenti canali attualmente esistenti e integrazione con i sistemi di comunicazione interni al museo.
Weaving Europe
L’evento ZigZag – Filare, Tessere e Intrecciare è un gioco da ragazzi!
è il principale risultato del progetto Weaving Europe: Artefacts, Values & Exchanges – Cicli di eventi culturali e laboratori per scoprire la cultura e l’arte attraverso i prodotti tessili e in fibra in Europa
NANOPINION
NANOPINION – Monitoring public opinion on Nanotechnology in Europe, 290575 FP7-NMP-2011-CSA è il progetto europeo coordinato da ECSITE, network europeo degli Science Center e dei Musei Scientifici, che ha come obiettivo far conoscere le Nanotecnologie e la Ricerca applicata in questo campo.
Bioprom
Il consorzio per il progetto BIOPROM – finanziato dal 7°Programma Quadro della Commissione Europea – è un’azione di coordinamento e di supporto reciproco per riunire esperti che lavorano su nuove idee per comunicare la scienza della Bio-Economia (economia basata su risorse biologiche e rinnovabili) al pubblico.
Dire Fare Scienza
DIRE FARE SCIENZA è un progetto nazionale realizzato grazie al contributo del MIUR che coinvolge una rete di 10 istituzioni museali, distribuite su tutto il territorio italiano. L’obiettivo del progetto è promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica coinvolgendo gli operatori museali e i visitatori con particolare attenzione nei confronti di scuole e famiglie.
Istruzioni per il futuro
IF- Istruzioni per il futuro L’educazione informale come strumento di diffusione della cultura scientifica è un progetto nazionale del 2012, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con una rete di nove musei della scienza italiani.
Métiss’age Junior Street Festival
Métiss’age Junior Street Festival 2011 – “Vita in città”, ”La vie dans la Ville”, ”Life in the City” è un progetto finanziato dal Programma Cultura della Commissione Europea, selezionato dalla EACEA Education Audiovisual and Culture Executive Agency del Programma Cultura (2007-2013).
Active
Active è un progetto della Comunità Europea, che utilizza il cartone animato come strumento educativo, per divertire i bambini tra i 5 e gli 8 anni, spingendoli all’adozione di uno stile di vita più salutare attraverso la corretta alimentazione e l’ attività fisica.
Eco – Animation
Eco – Animation è un progetto europeo finalizzato alla creazione di tre divertenti cartoni animati, con lo scopo di mostrare ai bambini che – proprio come i personaggi protagonisti – anche loro possono contribuire a piccoli cambiamenti che aiutano la salvaguardia dell’ambiente.
Young Energy Savers
Young Energy Savers (YES), è un divertente progetto di animazione con lo scopo di diffondere tra i bambini consapevolezza sui consumi energetici, energie alternative pulite e trasporto sostenibile.
Acquista il biglietto