Tobies Friends

Il progetto dedicato alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.

Tobies Friends è un progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea dedicato ai bambini e nato con l’obiettivo di offrire loro prodotti di narrazione sulla natura, ma anche esperienze d’interazione e socializzazione.

Le attività del progetto Tobies Friends prevedono di:

  • risaltare le meraviglie di boschi e foreste; 
  • trasmettere, educare e fornire gli strumenti utili per comprendere l’importanza degli alberi; 
  • agire attraverso attività di piantumazione e manutenzione delle aree naturali.

Per raggiungere questi importanti obiettivi, uniscono le forze tutti i partner europei di progetto in una combinazione stimoli e condivisione di buone prassi sia nel campo della didattica che nel campo dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’ambiente. 

I partner di progetto:

Il progetto prevede la produzione di materiale audiovisivo, che permetta di sensibilizzare il pubblico a favore di un approccio responsabile verso la natura. In particolare sarà realizzata una serie TV dedicata al clima, all’ambiente e all’ecologia con riflessioni sull’economia, quali attuali priorità dell’Europa.
La serie Tobies Friend è una eco-fiction che racconta di Tobie Lolness, il protagonista di una storia di fantasia che vive in un microcosmo popolato da elfi, fate e gnomi, nell’apprensione per le sorti di un ambiente minacciato da inquinamento e cambiamenti climatici. 
La particolarità di tutti i prodotti audiovisivi è l’attenzione nella fase di realizzazione ad approcci alternativi e più sostenibili, pensando al futuro del Pianeta e del pubblico di tutti i Paesi. 
Tobies Friends non fornirà al suo pubblico solo spunti di riflessione, ma contribuirà a facilitare il passaggio alla partecipazione attiva delle famiglie europee. 

Explora contribuisce al progetto attraverso la creazione e l’implementazione concreta di diverse proposte quali:

  • la creazione e realizzazione di quattro laboratori sulle stagioni; 
  • la realizzazione di quattro attività indoor e outdoor sul tema dell’ambiente;
  • l’allestimento di una mostra temporanea sugli alberi, le foreste e l’ambiente che raggiunga il grande pubblico.

Durata del progetto: 48 mesi

Tobies Friends è un progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea

A.A.Arrivederci

Saluta con noi il progetto A.A.A Accessible Art for All.: venerdì 24, nel turno delle 17:00, sabato 25 e domenica 26 giugno nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, tre giornate al museo con laboratori e attività dedicate alla sostenibilità ambientale.

Proposte creative in tutti i turni di visita, adatte a bambini dai 3 agli 11 anni:
(attività a ciclo continuo e a fruizione libera senza obbligo di prenotazione)

  • Bee happy: esperienza giocata di programmazione con piccoli robot, dedicata alla sostenibilità. Un percorso in cui simpatiche apette sono protagoniste di curiose avventure nell’ambiente;
  • Un mare di creatività: spazio dedicato alla realizzazione di creature animate che prendono vita con l’aiuto di un’installazione digitale nell’ambiente virtuale del fondale marino;
  • Spin art: postazioni creative che, oltre ad approfondire la mobilità sostenibile, permettono ai bambini di provare biciclette in grado di dipingere coloratissime opere astratte.

 

L’evento A.A.Arrivederci nasce per raccontare AAA, il progetto europeo che ha permesso di sensibilizzare il pubblico del Museo attraverso momenti creativi con artisti, laboratori, interventi sugli allestimenti, trasformando inoltre i servizi igienici di Explora, di due scuole primarie e di due poliambulatori romani, in capolavori di Toilet Art.

 

Quando: venerdì 24 nel turno delle 17:00; sabato 25 e domenica 26 giugno nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00
Modalità di partecipazione: ingresso al Museo con acquisto obbligatorio online. Attività di AAA incluse nel biglietto d’ingresso, a fruizione libera  e a ciclo continuo durante il turno di visita.

Seleziona la data di visita nel calendario della pagina di acquisto

 

 

 

News, eventi, foto e tante curiosità dal progetto AAA. Accessibile Art for All: visita il sito ufficiale!

Visita il sito ufficiale

 

 

 

 

 

Inaugura Un mare di creatività

Giovedì 3 marzo alle ore 17.00, sei invitato/a all’inaugurazione dello spazio Un mare di creatività, il nuovo allestimento dedicato alla sostenibilità e all’inclusione grazie a un’istallazione di arte digitale con cui realizzare ingegnose macchine e creature pulisci mare.

Costruisci la tua invenzione e liberala nel mare multimediale: si muoverà davanti ai tuoi occhi!

 

Attenzione: seleziona la data del 3 marzo nel calendario della pagina di acquisto
Acquista subito i biglietti di ingresso al museo al costo simbolico di 1 euro

 

Quando: giovedì 3 marzo dalle 17.00 alle 18.45
Età: per bambini e accompagnatori
Modalità di partecipazione: visita al Museo con ingresso al costo simbolico di 1 euro fino a esaurimento biglietti disponibili.

 

Un mare di creatività è frutto dell’esperienza del Festival AAA, ospitato ad Explora grazie al progetto AAA Accessible Art for All, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Dedicato alla sostenibilità ambientale, il progetto ha permesso di sensibilizzare il pubblico del museo attraverso momenti creativi con artisti, laboratori, interventi sugli allestimenti, trasformando inoltre i servizi igienici in un capolavoro di Toilet Art. Scopri l’allestimento Un mare di creatività…

 

 

 

Un mare di creatività

L’allestimento dedicato alla sostenibilità attraverso l’arte digitale. Approfondisci

AAA. Accessible Art for All

Toilet Art uno strumento utile per diffondere messaggi importanti per la società europea attuale e futura. Approfondisci

Economia Circolare

Dai 6 agli 11 anni.
Affrontare il tema della sostenibilità in una prospettiva nuova e innovativa
Il giovedì e il venerdì alle 10.00, alle 12.00 e alle 14.30.


Approfondisci

GARDENS to LEARN

Il corso gratuito online disponibile nel catalogo delle iniziative S.O.F.I.A per realizzare e gestire un orto didattico nella tua scuola.
Approfondisci

GARDEN BOX

Realizza il tuo orto in scatola. Lunedì 4 novembre 2019, dalle 17.00 alle 18.30.
L’incontro di GARDENStoGROW per scoprire le potenzialità dell’orto didattico a scuola.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Approfondisci

OPEN DAY insegnanti 2019

Lunedì 7 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00. Esplorare nuovi approcci metodologici e conoscere il mondo dell’educazione STEAM, della creatività laboratoriale, della danza e delle buone prassi inclusive, nella scuola del 21° secolo. Ingresso gratuito.
Approfondisci

Notte Europea dei Ricercatori 2018

Le prenotazioni per l’evento sono chiuse per esaurimento ingressi.
Eventuali biglietti disponibili saranno comunicati tramite tasto PRENOTA in fondo a questo articolo, seguito da avviso su pagina ufficiale Facebook

Torna il 28 settembre 2018 al Museo Explora la Notte Europea dei Ricercatori con Io non spreco, per scoprire come ridurre lo spreco alimentare, un evento promosso in occasione della 13ima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, organizzata da Frascati Scienza, dedicata al progetto BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata (BEES).

Ingresso gratuito al Museo alle 19.30 e alle 21.15, con laboratori su prenotazione e attività a fruizione libera: Io non spreco intende sensibilizzare bambini e famiglie sul tema dello spreco alimentare grazie al coinvolgimento di Ricercatori e Scienziati in attività e laboratori creati su misura per le diverse fasce d’età.

Insieme al CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e al CAR SpA, Centro Agroalimentare Roma, l’evento Io non spreco vuole evidenziare il forte legame tra ambiente e cibo diventando protagonisti del risparmio alimentare grazie a Scienza, Ricerca e Tecnologia.

In programma: 

  • Fai luce sullo spreco
    Laboratorio dedicato alla fascia d’età 3-5 anni, prenotazione obbligatoria.
    Si possono evitare gli sprechi alimentari in casa, a scuola o durante gli acquisti? Scopri come fare grazie a piccoli robot a forma di ape: partecipa al divertente laboratorio che ti permette di scoprire come ridurre lo spreco attraverso il gioco. Obiettivo dell’attività è la sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare in età prescolare. 
    Grazie a Maria Mattera, ricercatrice nutrizionista presso CREA alimenti e nutrizione.
  • La spesa giusta 
    Laboratorio dedicato alla fascia d’età 6-8 anni, prenotazione obbligatoria. 
    Scienza e Ricerca provano e riprovano, raccolgono dati e li analizzano fino ad arrivare al traguardo, ma si può produrre un foglio di carta in modo creativo integrando gli scarti di un prodotto? Impara a riciclare in modo creativo, coniugando nuove tecnologie, ricerca e ambiente e riducendo lo spreco approfondendo parole chiave come acquisto, spesa, imballaggio e riuso.
    Grazie a Laura Rossi, ricercatrice biologa nutrizionista presso CREA alimenti e nutrizione.
  • Programma i tuoi consumi
    Laboratorio dedicato alla fascia d’età 9-11 anni, prenotazione obbligatoria. 
    Spesa e acquisti, ricette e porzioni, scadenze ed etichette; entra nel mondo dei Robot e della programmazione e comprendi grazie al loro aiuto il tracciato di un ciclo corretto di abitudini alimentari per capire tutti i passaggi della “filiera dello spreco”.
    Grazie a Maria Luisa Scalvedi, ricercatrice statistica presso CREA alimenti e nutrizione.
  • Brutto ma buono
    Laboratorio dedicato alla fascia d’età 3-11 anni, prenotazione obbligatoria.
    Un frutto brutto non è buono? Perché quando facciamo la spesa spesso scartiamo frutta o ortaggi che non ci appaiono esteticamente “belli”? Dedicato a bambini e adulti, il laboratorio evidenzia come il 50% degli sprechi avvenga nelle nostre case, e pone come obiettivo il ridurre lo spreco alimentare derivato da un’errata percezione organolettica del prodotto.
    Grazie a Mauro Uniformi, agronomo presso Agribioeco Laboratori Riuniti.
  • FOODCONS Food Consumption Data Base
    Postazione a fruizione libera per adulti. 
    Supportati dalla presenza dei Ricercatori del CREA, l’attività permette di approfondire temi di salute e prevenzione, educazione alimentare e sostenibilità con i dati sull’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari. Foodcons è il software creato dal CREA per offrire permanentemente l’analisi e la consultazione dei “Consumi Alimentari”.
    Grazie a Marika Ferrari ricercatrice biologa e Umberto Scognamiglio, ricercatore presso CREA alimenti e nutrizione.

La Notte Europea dei Ricercatori, organizzata da Frascati Scienza, è il grande evento che porta la scienza nelle strade della città, tra cittadini, giovani e studenti. Il progetto è promosso dalla Commissione Europea (GA N° 818728). 

Grazie a: CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
                  CAR SpA, Centro Agroalimentare Roma

Quando: 28 settembre 2018
Orari:  1° turno d’ingresso 19.30, 2° turno d’ingresso 21.15
Modalità di partecipazione: ingresso al museo gratuito con prenotazione obbligatoria per il solo ingresso al museo da effettuare online.
I laboratori si prenotano una volta entrati nel museo e sono divisi per fascia di età.

Scarica la cartella stampa 

Contribuisci alla Notte Europea dei Ricercatori compilando un breve questionario