A.A.Arrivederci

Saluta con noi il progetto A.A.A Accessible Art for All.: venerdì 24, nel turno delle 17:00, sabato 25 e domenica 26 giugno nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, tre giornate al museo con laboratori e attività dedicate alla sostenibilità ambientale.

Proposte creative in tutti i turni di visita, adatte a bambini dai 3 agli 11 anni:
(attività a ciclo continuo e a fruizione libera senza obbligo di prenotazione)

  • Bee happy: esperienza giocata di programmazione con piccoli robot, dedicata alla sostenibilità. Un percorso in cui simpatiche apette sono protagoniste di curiose avventure nell’ambiente;
  • Un mare di creatività: spazio dedicato alla realizzazione di creature animate che prendono vita con l’aiuto di un’installazione digitale nell’ambiente virtuale del fondale marino;
  • Spin art: postazioni creative che, oltre ad approfondire la mobilità sostenibile, permettono ai bambini di provare biciclette in grado di dipingere coloratissime opere astratte.

 

L’evento A.A.Arrivederci nasce per raccontare AAA, il progetto europeo che ha permesso di sensibilizzare il pubblico del Museo attraverso momenti creativi con artisti, laboratori, interventi sugli allestimenti, trasformando inoltre i servizi igienici di Explora, di due scuole primarie e di due poliambulatori romani, in capolavori di Toilet Art.

 

Quando: venerdì 24 nel turno delle 17:00; sabato 25 e domenica 26 giugno nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00
Modalità di partecipazione: ingresso al Museo con acquisto obbligatorio online. Attività di AAA incluse nel biglietto d’ingresso, a fruizione libera  e a ciclo continuo durante il turno di visita.

Seleziona la data di visita nel calendario della pagina di acquisto

 

 

 

News, eventi, foto e tante curiosità dal progetto AAA. Accessibile Art for All: visita il sito ufficiale!

Visita il sito ufficiale

 

 

 

 

 

Di nuovo un albero

Credo che avere la Terra e non rovinarla
sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare. A. Warhol

Giovedì 12 maggio, nei turni delle 15:00 e 17:00, vieni al Museo e partecipa a Di nuovo un albero, un appuntamento esclusivo con Stefka Koleva, l’artista designer e illustratrice bulgara, ospite a Roma per l’intervento legato al progetto AAA. Art Accessible for All, al poliambulatorio Santa Maria della Pietà di Roma.

Durante il turno di visita al Museo, in programma questa meravigliosa opportunità di incontro tra artista e bambini per un’attività in cui scoprire come creare forme naturali, avvicinarsi al riuso e prendersi cura della natura. Un laboratorio manuale e creativo che parte dall’osservazione della natura e arriva alla realizzazione di piccoli alberi fai-da-te nati dall’unione tra carta e colore.

Acquista subito il tuo biglietto

Seleziona la data del 12 maggio con il tasto giallo SCEGLI della pagina di acquisto

Quando giovedì 12 maggio nei turni delle 15:00 e 17:00. 
Età: per bambini dai 5 anni 
Modalità di partecipazione: attività a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, compresa nel biglietto d’ingresso.   

 

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CON AAA
Ancora una volta l’arte apre nuove prospettive sulla sostenibilità ambientale, tematica legata al progetto AAA. che Explora ha scelto per il suo pubblico. Cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, il progetto ha permesso di coinvolgere bambini e famiglie grazie a workshop e laboratori creativi, Festival con artisti, nuovi allestimenti di digital art, e trasformare i servizi igienici del museo in un capolavoro di Toilet Art.

Al lavoro presso il Santa Maria della Pietà segue l’intervento dei Mook presso la sede del Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione età evolutiva ”La Scarpetta”.

Scopri il progetto AAA. qui

 

 

 

 

 

AAA. Accessible Art for All

Toilet Art uno strumento utile per diffondere messaggi importanti per la società europea attuale e futura. Approfondisci

Incontri di forme

Immagina una grande parete magnetica sulla quale trovare tante forme colorate. Approfondisci

AAA. Accessible Art for All

AAA. Accessible Art for All è un progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, nato per diffondere messaggi importanti per la società europea attuale e futura, attraverso l’arte nelle toilette (Toilet Art), artisti selezionati e festival locali ad alto impatto nelle 5 città partner.  

Il progetto è un lavoro di cooperazione multi-mirato che mira a sensibilizzare le future generazioni europee attraverso le arti (visive, digitali, street art) nelle toilette di musei, festival, scuole, stazioni e altri spazi comunitari: dal cambiamento climatico e sostenibilità ambientale, all’identità comunitaria europea, una generazione da sempre schierata contro il bullismo e la discriminazione, inclusiva con migranti e rifugiati.

Accessibile
Le toilette non sono sempre accessibili a tutti: nel nostro progetto, i servizi igienici verranno trasformati in spazi fruibili dai bambini alle persone con disabilità. Inoltre, includeranno opere d’arte, installazioni e messaggi raggiungibili da tutti i target individuati per il progetto. 

Arte
Per riportare le persone nei luoghi d’arte, dobbiamo portare l’arte dove vanno tutti: la toilette. Attraverso festival specifici, con laboratori, installazioni, spettacoli e seminari, e  con la collaborazione di artisti e partner associati (associazioni ambientaliste, organizzazioni di movimenti giovanili) l’arte e la cultura saranno un mezzo per lanciare messaggi potenti.

Tutti
Il progetto è multi-mirato ed è stato progettato non solo per un pubblico specifico.

Perché la  toilette?
La toilette è un luogo importante dove (oltre a tutto) a volte ci vengono in mente idee o intuizioni, spesso pensiamo, a volte leggiamo o riflettiamo. C’è una toilette in ogni casa o luogo pubblico e spesso lo diamo per scontato. Tuttavia, per alcuni è impossibile fruire della toilette: questo ambiente potrebbe per esempio trovarsi in un seminterrato e il fruitore impossibilitato a raggiungerlo poiché in carrozzina; per un ipovedente potrebbe essere difficile anche tirare uno sciacquone e per chi ha difficoltà intellettuali potrebbe essere difficile comprendere la funzionalità di un bagno super tecnologico.

Con l’aiuto di soluzioni e interventi artistici, che immergono attivamente le persone in un’esperienza emotiva, il tempo che passiamo in bagno potrebbe trasformarsi in un viaggio nella sensibilità e nella conoscenza e accettazione delle disabilità per fare in modo che ogni barriera fisica sia eliminata.

L’arte può effettivamente aumentare l’empatia, la comprensione verso la diversità, e un cambiamento negli atteggiamenti.

AAA. Accessible Art for All è un’iniziativa europea coordinata da Explora e altri 4 partner internazionali: 

I festival AAA
Attraverso la realizzazione di 5 festival, con laboratori, installazioni, spettacoli e seminari, l’arte e la cultura saranno un mezzo per lanciare messaggi potenti con la collaborazione di artisti di alta qualità e partner associati. 


  • TOILETTE PER IL FUTURO – A Roma il festival è ispirato al movimento Fridays for Future e alle priorità ambientali dell’UE.
  • TOILETTE PER LA GENERAZIONE ERASMUS – Ad Amburgo il festival è legato all’importanza di essere europei e al programma europeo più conosciuto, simbolo di un’intera generazione.
  • TOILETTE PER IL DIALOGO TRA CULTURA – A Leicester, il festival è legato alla promozione del dialogo tra culture e ai benefici del vivere in una società multiculturale.
  • TOILETTE CONTRO IL BULLISMO E LA DISCRIMINAZIONE – A Kristianstad e a Sofia il festival promuove una società inclusiva e affronta ogni tipo di bullismo e discriminazione. 

 

 

AAA. Accessibile Art for All è un progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea


 

 

Durata del progetto: 1 settembre 2020 – 30 giugno 2022 (18 mesi)

 

 
News, eventi, foto e tante curiosità dal progetto AAA. Accessibile Art for All: visita il sito ufficiale!

Visita il sito ufficiale

 

LIBERTY

LIBERTY è un progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea che nasce per trattare temi di coesione comunitaria, migrazione, identità locale e europea, attraverso festival e performance artistiche.
Approfondisci