L’allestimento per conoscere la filiera agroalimentare, comprendere il valore di una sana e corretta alimentazione e lottare contro gli sprechi. Approfondisci
Tag: bambini
Mercato
A.A.Arrivederci
Saluta con noi il progetto A.A.A Accessible Art for All.: venerdì 24, nel turno delle 17:00, sabato 25 e domenica 26 giugno nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, tre giornate al museo con laboratori e attività dedicate alla sostenibilità ambientale.
Proposte creative in tutti i turni di visita, adatte a bambini dai 3 agli 11 anni:
(attività a ciclo continuo e a fruizione libera senza obbligo di prenotazione)
Bee happy: esperienza giocata di programmazione con piccoli robot, dedicata alla sostenibilità. Un percorso in cui simpatiche apette sono protagoniste di curiose avventure nell’ambiente;
Un mare di creatività: spazio dedicato alla realizzazione di creature animate che prendono vita con l’aiuto di un’installazione digitale nell’ambiente virtuale del fondale marino;
Spin art: postazioni creative che, oltre ad approfondire la mobilità sostenibile, permettono ai bambini di provare biciclette in grado di dipingere coloratissime opere astratte.
L’evento A.A.Arrivederci nasce per raccontare AAA, il progetto europeo che ha permesso di sensibilizzare il pubblico del Museo attraverso momenti creativi con artisti, laboratori, interventi sugli allestimenti, trasformando inoltre i servizi igienici di Explora, di due scuole primarie e di due poliambulatori romani, in capolavori di Toilet Art.
Quando: venerdì 24 nel turno delle 17:00; sabato 25 e domenica 26 giugno nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00
Modalità di partecipazione: ingresso al Museo con acquisto obbligatorio online. Attività di AAA incluse nel biglietto d’ingresso, a fruizione libera e a ciclo continuo durante il turno di visita.
News, eventi, foto e tante curiosità dal progetto AAA. Accessibile Art for All: visita il sito ufficiale!
Visita il sito ufficiale
Unplugged
Sette missioni pensate per facilitare la comprensione delle sfide sociali del 21° secolo e lo sviluppo del pensiero critico per i bambini della scuola primaria. Approfondisci
AAA. Accessible Art for All
Toilet Art uno strumento utile per diffondere messaggi importanti per la società europea attuale e futura. Approfondisci
Explorando in AR: Corpo Umano e Realtà Aumentata
Il progetto nato per promuovere l’educazione scientifica nella Scuola Primaria, attraverso la Realtà Aumentata (AR). Approfondisci
Halloween 2021
Hai programmi per la festa più spaventosa dell’anno?
Ti aspettiamo al Museo Explora per Halloween: da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre (apertura eccezionale), tre giorni di divertenti attività dedicate alla creatività e al gioco.
LABORATORIO NEL MUSEO
Prodigi tenebrosi – Laboratorio a fruizione libera compreso nel biglietto di ingresso in programma sabato 30 e domenica 31 ottobre, lunedì 1 novembre, nei turni delle ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00. Età: 3-11 anni.
Preparati alla notte di Halloween con il laboratorio creativo dedicato a conoscere più da vicino uno dei mammiferi tra i più spaventosi. Vanno a caccia di prede, riescono ad orientarsi nel buio e le loro ali sono membrane che li supportano durante il volo: scopriamo tutti i segreti di queste creature della notte.
GIOCA NEL MUSEO: UN MUSEO TUTTO PER TE
Una struttura di 2.000 mq con allestimenti interattivi tutti da scoprire: al piano terra gli allestimenti permanenti come il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, uno spazio dedicato al riuso, il gioco del vento, un gioco di squadra sull’ Economia Circolare, l’area Piccoli Exploratori e tanto altro. Al primo piano la sezione dedicata a PARI, il percorso gioco composto da 11 allestimenti interattivi per riflettere ed approfondire le Pari Opportunità ed Economiamo: guadagna e risparmia, dona e investi, l’economia non è mai stata così divertente!, il percorso gioco sull’educazione economica con 10 postazioni interattive.

Lettura animata Storia di scarpe e di streghe, storia di maghi e di scatole – Attività gratuita nel bookshop del Museo in programma sabato 30 ottobre alle ore 16.00. Età: dai 5 anni.
Prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite Prenota subito il tuo biglietto su Eventbrite
Insieme all’autrice Concetta Scuderi i piccoli lettori possono conoscere Streghetta e Maghetto: la prima colleziona scarpe e il secondo scatole a sorpresa. Nelle loro brevi storie i protagonisti, si sforzano di creare scarpe sempre più fantasiose e scatole sempre più originali. Si conosceranno alla Fiera di Mezzanotte, incontrandosi al centro del racconto, grazie all’originale struttura ribaltabile del libro che ha due copertine.
“Scarabocchiamo” insieme streghe, maghi, scarpe e scatole a sorpresa!
Le attività si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
Atelier creativi e digitali: alla scoperta di Liberty
Dal 15 aprile scopri i nuovi Atelier creativi & digitali: alla scoperta di Liberty, una serie di video-tutorial per conoscere meglio, attraverso storie e laboratori, alcuni dei personaggi che compongono le tele di Liberty: i diritti dei bambini nelle illustrazioni, la mostra che ha coinvolto 8 artisti italiani ed internazionali per la realizzazione delle 12 tele esposte nel giardino e nella hall del Museo.
Appuntamento con un nuovo video-tutorial ogni giovedì: il video è pubblicato in questo articolo, sul nostro canale Youtube o sui canali social del Museo.
ATELIER CREATIVI
Sai il significato della parola universalità? Cosa vuol dire esprimersi? Quali caratteristiche dovrebbero avere le migliori guardie del corpo? Tre personaggi che si trasformano in protagonisti di storie avvincenti e laboratori creativi dedicati ai diritti della Convenzione Onu numero 2, 20 e 13, rivisitati e tradotti iconograficamente nelle tele di Noemi Vola e Andrea Antinori, due illustratori di libri per bambini.
I video-tutorial richiedono materiali facili da reperire e passaggi semplici… con l’aggiunta di una componente speciale, la fantasia dei bambini.
ATELIER DIGITALI
Ultimo appuntamento che chiude la serie dei video-tutorial dedicati a Liberty è il laboratorio di creatività digitale con Scratch, programmiamo un’esperienza interattiva in cui i personaggi delle tele si trasformano in simpatici sprite.
DIRITTO DI ESPRESSIONE Art. 13 Costruiamo un tris e giochiamo con il diritto di espressione.
Hai il diritto di esprimerti per mezzo delle parole o dell’arte, eccedendo liberamente per misura e monumentalità.
DIRITTO A ESSERE PROTETTI
Art. 20
Hai il diritto di essere protetto dalle migliori guardie del corpo.
Trasformiamo un coccodrillo in un pantografo per scoprire il diritto a essere difesi.
L’UNIVERSALITÀ
Art. 2
I tuoi diritti valgono indipendentemente dalla tua nazionalità, religione, colore della pelle, degli occhi e dei capelli; qualunque sia il tuo cartone, sport o gusto di gelato preferito. Vale addirittura per chi è disubbidiente.
Scopriamo l’universalità e realizziamo un giochino con un curioso personaggio della tela.
Hai realizzato un’opera grazie a questi video-tutorial? Posta la tua opera con l’hashtag #FestivalLiberty e tagga il Museo Explora:
https://www.facebook.com/mdbr.it
https://www.instagram.comuseo_explora/
https://twitter.com/Explora_Roma
Le attività sono frutto del progetto LIBERTY, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea che nasce per trattare temi di coesione comunitaria, migrazione, identità locale ed europea, attraverso festival e performance artistiche in Europa.
LIBERTY coinvolge Explora con un Festival di Arti Visive: allestita nella hall e nel giardino del Museo, la Mostra di Illustrazione Liberty frutto della collaborazione di 8 artisti europei che hanno reinterpretato la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ONU.
Ai sei artisti europei, autori dei pannelli della hall, quali i britannici Olivia Collins e Lauren Jefferis (duo Pickle), la lituana Rasa JančIauskaitė, la spagnola Helga Ambak, la lettone Lote Vilma e il francese Jean Mallard, si affiancano gli artisti italiani autori delle opere del giardino, Noemi Vola e Andrea Antinori, illustratori per bambini di fama internazionale.
Mystery Box
Venerdì 26 febbraio dalle ore 16.30, ti aspetta un appuntamento speciale a ingresso gratuito con Mystery Box, un laboratorio sulle STEM per adulti e bambini.
5 bambini e 5 adulti per un incontro gratuito dalle 16.30 alle 17.30, con successiva visita libera al Museo fino alle 18.45.
I bambini devo avere dai 7 anni agli 11 anni e devono essere accompagnati da un adulto che partecipa al laboratorio.
Cos’è una mystery box?
La mystery box è uno strumento hands-on che consente di progettare, costruire e sperimentare fisica, ingegneria e scienza, stimolare la creatività, raggiungere gli obiettivi valutando di conseguenza se apportare modifiche in corso d’opera. Grazie al risultato, ottenuto da un’esperienza di incontro e di team building, è possibile dare spazio a una successiva challenge tra i partecipanti, un momento di confronto propositivo per rafforzare le conoscenze apprese durante la prova.
Per partecipare è necessario prenotare tramite il sito Eventbrite:
(ATTENZIONE: in fase di prenotazione è richiesto il solo nome del bambino, con l’emissione del biglietto è incluso anche l’adulto accompagnatore)
STEM*Lab
L’attività Mystery Box è proposta nell’ambito di STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare, un progetto multiregionale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per promuovere il superamento di vulnerabilità personali, culturali, sociali e comportamentali di bambini tra i 5 e 14 anni e le loro famiglie.
Il progetto mira a prevenire la povertà educativa attraverso la creazione di un contesto scolastico aperto ad uso delle famiglie e di tutto il sistema educante del territorio, in cui avvicinarsi alle STEM attraverso metodologie e risorse innovative.
Explora è tra i partner scientifici del progetto e farà parte del gruppo di lavoro nazionale partecipando come presidio di Ricerca e ascolto e presidio di Co-progettazione e formazione. Inoltre, Explora contribuirà alla realizzazione della Fiera delle STEM in Sicilia, evento dedicato alle famiglie, realizzato coralmente con i docenti delle scuole e gli altri due partner scientifici siciliani: Palermo Scienza e Scientificamente.
Le attività interne si svolgono in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
Durante le attività sono previste riprese fotografiche e video.
Età: 7-10 anni
Quando: venerdì 26 febbraio dalle ore 16.30
Modalità di partecipazione: attività ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Carnevale 2021 al Museo
Festeggia il Carnevale al museo Explora, ti aspettano tanti appuntamenti:
GIOVEDÌ 11 e VENERDÌ 12 febbraio
Nei turni delle 15.00 e delle 17.00
Visita al Museo + attività gratuita Attacchi di stile, per bambini tra 3 e 11 anni proposta durante la visita.
SABATO 13 e DOMENICA 14 febbraio NELLA LIBRERIA DI EXPLORA
Nei turni delle 11.00, 12.15 (3-5 anni) e 15.00 e 16.15 (6-11 anni) – Laboratori nel Bookshop con letture animate seguite da laboratorio creativo (3-5 anni) o laboratorio tecnologico (6-11) anni.
Scopri l’attività e acquista il tuo biglietto
SABATO E DOMENICA NELL’AREA ESTERNA
Attività gratuite del progetto Liberty. Scopri di più…
Prenota subito il tuo biglietto per partecipare
MARTEDÌ 16 FEBBRAIO
Nei turni delle 15.00 e delle 17.00
Visita al Museo + attività gratuita Attacchi di stile, per bambini tra 3 e 11 anni proposta durante la visita.
Le attività esterne e interne si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
GARDENS to LEARN
Il corso gratuito online disponibile nel catalogo delle iniziative S.O.F.I.A per realizzare e gestire un orto didattico nella tua scuola.
Approfondisci
Acquista il biglietto