Summer Stem

Dal 25 settembre al 6 ottobre, Explora sarà nella scuola IC Barbara Rizzo di Formello per portare il proprio contributo al progetto Summer Stem, realizzato dall’istituto, nell’ambito di “In estate si imparano le STEM  – Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding”.

Dieci giornate di formazione dedicate a: coding, robotica educativa, scienza, ingegneria, matematica e informatica, per venti bambine e bambini delle classi IV A e V A dell’IC Rizzo che dedicheranno le ore pomeridiane a laboratori e attività sulle STEM.

I campi estivi “In estate si imparano le STEM” sono frutto del bando per le scuole che vuole promuovere la cultura scientifica tra le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e superare stereotipi e pregiudizi che alimentano il divario culturale su queste materie tra gli studenti, influenzando il loro percorso formativo e il successivo orientamento nelle scelte professionali. Inoltre, incentivando l’apertura pomeridiana delle scuole si vuole andare incontro alle esigenze delle famiglie e arricchire l’offerta extra-scolastica delle scuole.

Grazie al progetto, le scuole come l’IC Rizzo hanno potuto richiedere la collaborazione di soggetti esterni come Explora, con specifiche competenze nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Maths) e che rientrano nell’elenco degli enti interessati a collaborare sulle iniziative per la promozione delle pari opportunità nelle materie STEM, pubblicato dal Dipartimento per le pari opportunità.

EuroSTEAM

EXPLORA è partner insieme all’ Istituto Comprensivo mar dei Caraibi , di EuroSTEAM, un progetto cofinanziato dal Programma Europeo Erasmus+ che mira a realizzare attività extra-scolastiche STEAM accessibili in Europa, utilizzabili dagli insegnanti in classe per migliorare le esperienze degli studenti in matematica, scienza e lettura. Oltre ad Explora e all’IC Mar dei Caraibi, i partner, coordinati da South West College, sono Escola de Tecnologias Inovação e Criação, The Instituut het Heilig Graf, Tknika, Thomas More. 

EuroSTEAM riunisce 7 partner europei, ciascuno con specifiche competenze specifiche in ambito STEAM, per produrre 3 output innovativi per le scuole. Il principale risultato del progetto è lo sviluppo di un toolkit di formazione per gli insegnanti, per realizzare attività STEAM efficaci e innovative che stimolino la creatività degli alunni aumentando il loro interesse nelle materie e carriere scientifiche. EuroSTEAM offre agli studenti e ai loro insegnanti diversi punti di vista e approcci educativi per alimentare i loro interessi e conoscenze in ambito STEAM, fornendo una migliore comprensione, a livello europeo, di come pratiche didattiche innovative basate sull’educazione STEAM possano contribuire a migliorare le conoscenze base in matematica, scienza, arte e comprensione del testo.

In particolare, Explora coordina lo sviluppo di campus e materiali STEAM, per una didattica della matematica, della scienza e della comprensione del testo innovativa ed efficace. Durante il progetto, i campus STEAM verranno sperimentati insieme a 700 alunni dagli 11 ai 14 anni, nei 5 Paesi dell’UE (Belgio, Italia, Portogallo, Regno Unito, Spagna). Inoltre, Explora ospiterà una conferenza finale per diffondere i risultati del progetto (Multiplier Event).

Durata del progetto: 01/09/2016 – 31/08/2019

Erasmus +EuroSTEAM è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea
Sito del progetto www.eurosteamproject.eu

 

Dire Fare Scienza

DIRE FARE SCIENZA è un progetto nazionale realizzato grazie al contributo del MIUR che coinvolge una rete di 10 istituzioni museali, distribuite su tutto il territorio italiano. L’obiettivo del progetto è promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica coinvolgendo gli operatori museali e i visitatori con particolare attenzione nei confronti di scuole e famiglie.
Approfondisci

Istruzioni per il futuro

IF- Istruzioni per il futuro L’educazione informale come strumento di diffusione della cultura scientifica è un progetto nazionale del 2012, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con una rete di nove musei della scienza italiani.

Approfondisci