Explorando in AR: Corpo Umano e Realtà Aumentata

Explorando in AR – Corpo Umano e Realtà Aumentata è un progetto  nato per promuovere l’educazione scientifica nella Scuola Primaria, attraverso la Realtà Aumentata (AR).

Il progetto è stato selezionato nell’ambito della Concessione dei contributi annuali e accordi di Programma e Intese – Mur, per lo sviluppo della ricerca e della sperimentazione delle metodologie per un’efficace didattica della scienza e della storia della scienzacon particolare attenzione per l’impiego delle nuove tecnologie e la promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado.

L’obiettivo del progetto è di promuovere l’uso della AR come strumento didattico innovativo per favorire il ruolo attivo dello studente, offrendo l’opportunità di “immergersi”, anche emotivamente, durante l’apprendimento;  facilitare il processo di acquisizione di conoscenze di aspetti fondamentali del mondo fisico e biologico, considerati nelle loro reciproche relazioni e nel loro rapporto con l’uomo; collocare lo studente nella condizione di verificare e controllare il proprio processo di acquisizione (metacognizione) tramite l’interazione e il legame con l’ambiente virtuale o reale che lo circonda.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che il percorso di digitalizzazione in corso nella Scuola Italiana necessita ancora di interventi – molti istituti scolastici non sono pienamente digitali – e dalla volontá di Museo dei Bambini SCS onlus di promuovere una didattica esperienziale immersiva, coinvolgente, stimolante e dinamica – tipica di un apprendimento non formale – grazie alla AR, una tecnologia che, con mobile device e App, consente di aggiungere in tempo reale al proprio display informazioni aggiuntive e interattive come animazioni, testi o video, collegando il mondo di tutti i giorni con l’informazione virtuale, aprendo nuove possibilità d’interazione e migliorando dinamicamente la comprensione.

Nello specifico, il progetto si focalizza su una tematica fondamentale del programma di Scienze della Scuola Primaria: il corpo umano. Con la AR il corpo umano assume una valenza interdisciplinare dove, ad un ambiente fisico, si inseriscono contenuti virtuali e modalità interattive, con la possibilità di sperimentare e verificare direttamente sul campo, riducendo i tempi legati alla veicolazione delle informazioni e aumentare quelli per la comprensione, il ragionamento, il confronto, le relazioni sistemiche e la multidisciplinarietà.

A completamento degli interventi digitali e didattici, il progetto realizza un exhibit interattivo dedicato alla scoperta del corpo umano tramite la AR e rivolto alle famiglie in visita a Explora il Museo dei Bambini di Roma.

Nell’ambito del progetto saranno realizzati i contenuti scientifici che costituiranno le schede didattiche della piattaforma di e-learning, i contenuti digitali disponibili in AR e i moduli didattici del corso di formazione online di 20 ore rivolto ai docenti della scuola primaria, disponibile gratuitamente sulla piattaforma di formazione Explora Education.

Durata del progetto: 12 mesi

Contributo: Euro 76.400

ExploraEducation – Cosa impariamo oggi?

Il progetto per ampliare la piattaforma di formazione online di Explora
Approfondisci

Mystery Box – Sfida di catapulte

Come avvicinare le famiglie alle STEM in un periodo così particolare e far appassionare adulti e bambini alle materie scientifiche in modo divertente? Come far capire che le Scienze sono parte della nostra quotidianità e che tutti possono avvicinarsi alle Scienze?
Come far scoprire che le STEM ci permettono di trovare soluzioni ingegnose a sfide complesse, sperimentando che la soluzione è il risultato di un processo di confronto e di scambio di conoscenza? 

Queste le domande che hanno portato Explora, il Museo dei Bambini di Roma, alla progettazione delle Mystery Box – Sfida di catapulte, scatole “misteriose” che arriveranno la prossima settimana, nelle case di più di 200 alunni di Palermo e Partinico

Le Mystery Box – Sfida di catapulte contengono materiali di uso comune e propongono un’attività pratica che consente ai bambini e alle bambine, con le loro famiglie, di applicare il processo di progettazione ingegneristica e di collegare argomenti scientifici ad applicazioni semplici come quella di lanciare dei proiettili in grado di superare prove di potenza, distanza e precisione.

Un’esperienza STEM che offre, a bambine e bambini, l’opportunità di coinvolgere la famiglia in un’attività dove tutti hanno un ruolo attivo nella progettazione e costruzione della propria catapulta. Accompagnate da un vademecum per gli adulti che suggerisce “buone prassi” di coinvolgimento e da un quaderno didattico su cui appuntare le varie fasi del processo di costruzione della catapulta, le Mystery Box – Sfida di catapulte sono un’occasione per sperimentare concetti scientifici come, ad esempio, la forza e l’energia.

Il percorso Mystery Box – Sfida di catapulte prevede un incontro in classe introduttivo,la realizzazione della catapulta in famiglia e un incontro finale a scuola in cui la classe si sfiderà in prove di potenza, distanza e precisione, per valorizzare le differenti proposte e soddisfare le curiosità scientifiche (e non solo) degli alunni e delle alunne. 

 

L’attività Mystery Box – Sfide di catapulte è frutto di STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare, un progetto multiregionale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per promuovere il superamento di vulnerabilità personali, culturali, sociali e comportamentali di bambini tra i 5 e 14 anni e le loro famiglie. Explora è tra i partner scientifici del progetto e fa parte del gruppo di lavoro nazionale partecipando come presidio di Ricerca e ascolto e presidio di Co-progettazione e formazione. Scopri il progetto

 

GARDENS to LEARN

Il corso gratuito online disponibile nel catalogo delle iniziative S.O.F.I.A per realizzare e gestire un orto didattico nella tua scuola.
Approfondisci

GARDENS DAY

Lunedì 24 febbraio 2020, dalle 17.00 alle 19.00.
L’incontro dedicato ai docenti, ai formatori e agli educatori per scoprire le potenzialità dell’orto didattico.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Approfondisci

EXPLORA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA. Educare è curiosità, idee, creatività e condivisione

Da lunedì 9 marzo 2020 – dalle 17.00 alle 19.30
Esperienze tinkering e STEM progettate per i bambini dai 3 ai 6 anni da realizzare in classe e in ambienti ludico-educativi.
Approfondisci

MADE IN EXPLORA. Tecniche e strumenti per costruire competenze

Da lunedì 11 novembre 2019 – dalle 17.00 alle 19.30
Per riscoprire la propria creatività, integrandola al sapere tecnico e scientifico, attraverso la didattica laboratoriale.
Approfondisci

GARDEN BOX

Realizza il tuo orto in scatola. Lunedì 4 novembre 2019, dalle 17.00 alle 18.30.
L’incontro di GARDENStoGROW per scoprire le potenzialità dell’orto didattico a scuola.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Approfondisci

OPEN DAY insegnanti 2019

Lunedì 7 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00. Esplorare nuovi approcci metodologici e conoscere il mondo dell’educazione STEAM, della creatività laboratoriale, della danza e delle buone prassi inclusive, nella scuola del 21° secolo. Ingresso gratuito.
Approfondisci

Semina, pianta & cucina

Semina, pianta & cucina: il 6 ottobre partecipa all’evento gratuito di lancio del progetto GARDENStoGROW Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education, cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, finalizzato alla realizzazione di orti didattici e corsi di formazione per insegnanti e dirigenti scolastici.

In programma una giornata di laboratori gratuiti all’aperto e nello spazio di Officina in Cucina per bambini  3-5 e 6-11 anni, dalle 10.30 alle 18.30

OFFICINA IN CUCINA
Su prenotazione:
Officina 3-5 anni ore 10.30 e 15.30
Officina 6-11 anni ore 12.30 e 17.30
Durata 50 minuti

Lo spazio laboratorio di cucina ospita Ricette dall’orto – Torta alle carote- attività gratuita che apre la stagione di Officina in Cucina con ricette nuove dedicate al tema degli ortaggi.
Grande novità per l’anno 2018-19: apertura dei laboratori di Officina in Cucina anche ai bambini più piccoli, dai 3 ai 5 anni.

LABORATORI NEL GIARDINO
(su prenotazione, orari 11.15, 12.15, 15.15 e 16.15, durata 30 minuti)

 –Carta & Semi – Laboratorio 3-5 anni
Per avvicinare i bambini al meraviglioso mondo dei semi. Sostenibilità, rispetto per l’ambiente e creatività sono le parole chiave di un’attività allestita outdoor come in una vera officina del riciclo della carta, in cui realizzare un foglio pieno di semi.

– Pianta il futuro – Laboratorio 6-11 anni
Per proiettare i bambini verso le nuove frontiere della coltivazione idroponica. Costruire un mini sistema idroponico è una missione divertente ed educativa grazie alla sua proprietà di riduzione degli sprechi d’acqua e di nutrienti, a favore di un minor impatto ambientale.

Scopri il progetto GARDENStoGROW

Quando: 6 ottobre 2018
Età: 3-11 anni
Modalità di partecipazione: attività gratuite negli spazi verdi di Explora e nello spazio di Officina in cucina. Prenotazione obbligatoria.