Tobies Friends

Il progetto dedicato alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.

Tobies Friends è un progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea dedicato ai bambini e nato con l’obiettivo di offrire loro prodotti di narrazione sulla natura, ma anche esperienze d’interazione e socializzazione.

Le attività del progetto Tobies Friends prevedono di:

  • risaltare le meraviglie di boschi e foreste; 
  • trasmettere, educare e fornire gli strumenti utili per comprendere l’importanza degli alberi; 
  • agire attraverso attività di piantumazione e manutenzione delle aree naturali.

Per raggiungere questi importanti obiettivi, uniscono le forze tutti i partner europei di progetto in una combinazione stimoli e condivisione di buone prassi sia nel campo della didattica che nel campo dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’ambiente. 

I partner di progetto:

Il progetto prevede la produzione di materiale audiovisivo, che permetta di sensibilizzare il pubblico a favore di un approccio responsabile verso la natura. In particolare sarà realizzata una serie TV dedicata al clima, all’ambiente e all’ecologia con riflessioni sull’economia, quali attuali priorità dell’Europa.
La serie Tobies Friend è una eco-fiction che racconta di Tobie Lolness, il protagonista di una storia di fantasia che vive in un microcosmo popolato da elfi, fate e gnomi, nell’apprensione per le sorti di un ambiente minacciato da inquinamento e cambiamenti climatici. 
La particolarità di tutti i prodotti audiovisivi è l’attenzione nella fase di realizzazione ad approcci alternativi e più sostenibili, pensando al futuro del Pianeta e del pubblico di tutti i Paesi. 
Tobies Friends non fornirà al suo pubblico solo spunti di riflessione, ma contribuirà a facilitare il passaggio alla partecipazione attiva delle famiglie europee. 

Explora contribuisce al progetto attraverso la creazione e l’implementazione concreta di diverse proposte quali:

  • la creazione e realizzazione di quattro laboratori sulle stagioni; 
  • la realizzazione di quattro attività indoor e outdoor sul tema dell’ambiente;
  • l’allestimento di una mostra temporanea sugli alberi, le foreste e l’ambiente che raggiunga il grande pubblico.

Durata del progetto: 48 mesi

Tobies Friends è un progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea

AAA. Accessible Art for All

Toilet Art uno strumento utile per diffondere messaggi importanti per la società europea attuale e futura. Approfondisci

5 consigli per celebrare l’Earth Day tutti i giorni

Il 22 Aprile si festeggia l’Earth Day, la Giornata della Terra, una manifestazione ambientale globale che quest’anno ha raggiunto il suo 50° anniversario.

La giornata fu infatti celebrata per la prima volta il 22 Aprile 1970: quel giorno, quasi 20 milioni di persone scesero in piazza per manifestare per la salvaguardia del Pianeta.
Da quel giorno, ogni anno, i cittadini insieme a enti, organizzazioni e l’ONU, propongono manifestazioni, appuntamenti ed eventi per sensibilizzare sul tema dell’ecologia e della salvaguardia della Terra.

Anche Explora festeggia l’Earth Day e suggerisce 5 consigli per scoprire come con piccoli gesti si possa fare veramente la differenza per il futuro del nostro Pianeta, un dono che abbiamo tutti in comune e che impreziosisce le nostre esistenze.

Buona Giornata della Terra! 

L’acqua è un bene prezioso: risparmiamo il suo consumo quando compiamo gesti quotidiani come farci la doccia, lavarci i denti o annaffiare il giardino.

 

Riciclare le materie vuol dire permetterne la trasformazione in nuovo prodotto, il nostro compito è compiere bene il primo passo, quello della raccolta differenziata. 

 

 Non tutti gli oggetti devono essere necessariamente riciclati: puoi trasformarli in oggetti di riuso creativo lasciando che prenda forma la tua fantasia.

 

Semina, pianta e prenditi cura del verde a casa, a scuola o nel tuo quartiere: gli alberi sono fondamentali per la nostra esistenza e per il futuro del pianeta.

 

La cucina è il luogo ideale per scoprire il “consumo consapevole” e imparare a non sprecare: i  prodotti sono come  “finestre sul mondo”,  ci raccontano storie di luoghi lontani e vicini, di persone, di relazioni, di scelte e valori.