• Gioco di Squadra

    L’exhibit dedicato all’Economia circolare formato da otto postazioni hands on.  Approfondisci

    Notte Europea dei Ricercatori 2021

     

    Venerdì 24 settembre partecipa alla Notte europea dei Ricercatori, l’evento promosso nell’ambito del progetto LEAF heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza, che Explora quest’anno dedica all’Economia Circolare. 

    Due turni serali, con ingresso alle 19:15 e alle 21:00, con laboratori e attività per avvicinare i bambini e le famiglie a questa importantissima tematica che consente di trasformare il futuro dell’ambiente in un’ottica di sviluppo sostenibile partendo dalla progettazione dei prodotti e dei materiali. 

    La notte è resa ancora più speciale dall’apertura al pubblico del nuovo allestimento dedicato all’Economia Circolare Gioco di Squadra, realizzato in collaborazione con Procter&Gamble e Corepla.

    Con il Centro di Ricerca e Servizi Saperi&Co della Sapienza Università di Roma – diretto dalla prof.ssa Sabrina Lucibello e le ricercatrici Lorena Trebbi e Chiara Del Gesso: 

    • Riciclo in azione, per bambini dai 3 ai 5 anni, un laboratorio per scoprire l’importanza del riciclo dei materiali e come il nostro contributo nella società possa fare la differenza. Impareranno inoltre a realizzare colori vegetali 3D;
    • Quante fasi per un prodotto!, dai 6 agli 11 anni, per scoprire il ciclo di vita di un prodotto dalla sua origine, alla produzione e distribuzione, all’uso fino al riciclo in nuovi prodotti, per arrivare al minimo rifiuto residuo. Inoltre, impareranno la vera differenza tra prodotti naturali e artificiali usando i 5 sensi!
     

    Con Riccardo Dessi, Senior Scientist, Sustainability Oral Care di P&G: 

    • Progettare per l’Economia Circolare riservato alla coppia bambino (8-11 anni) e adulto accompagnatore, per avvicinarsi in modo pratico alla progettazione e allo sviluppo di nuovi prodotti sostenibili.
     

    Tutto l’evento è proposto in collaborazione con Saperi&Co, Centro Ricerca e Servizi della Sapienza Università di Roma e con il supporto di Procter&Gamble e Corepla.

    LEAF è un progetto finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie e della Regione Lazio. Scopri tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2021 di Frascati Scienza. 

     

    Informazioni:
    24 SETTEMBRE 2021- 1° turno d’ingresso 19:15-20:45. 2° turno d’ingresso 21:00-22:30.  
    Modalità di partecipazione: ingresso gratuito al museo fino a esaurimento dei posti. Per partecipare ai laboratori bisogna recarsi direttamente nelle postazioni agli orari indicati.

    Tutte le attività si svolgono in sicurezza, con accessi contingentati e seguendo i protocolli redatti dal Museo per la riapertura. Scopri di più visitando la pagina Riapertura in sicurezza.

     

     

    La tua opinione è importante! Partecipare a LEAF – e cercare di guarire il futuro del Pianeta – significa anche mettere a disposizione mettere a disposizione le proprie opinioni affinché, attraverso l’analisi dei dati, sia possibile ricavare informazioni sull’intera comunità. A tal proposito, vi invitiamo a compilare dei semplici questionari di opinione. La compilazione è in forma del tutto anonima e richiede solo pochi minuti.
    Tutte le informazioni fornite serviranno all’Associazione e alla Commissione Europea per valutare il nostro lavoro, conoscere le opinioni del pubblico sugli obiettivi della manifestazione e fornire degli input per la prossima edizione. Compila il form

     

      

     

     

    Economia Circolare

    Dai 6 agli 11 anni.
    Affrontare il tema della sostenibilità in una prospettiva nuova e innovativa
    Il giovedì e il venerdì alle 10.00, alle 12.00 e alle 14.30.

    Approfondisci