Notte Europea dei Ricercatori 2019

 

Al Museo Explora CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza, evento promosso in occasione della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, dedicata al progetto BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata (BEES).

Ingresso gratuito serale al Museo nei turni delle 19.30 e delle 21.15, con laboratori su prenotazione e attività a fruizione libera; CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza nasce per avvicinare bambini e famiglie ai concetti di base dell’economia e della finanza secondo l’approccio “learning by doing”: grazie alla presenza dei Ricercatori dell’ Università Unitelma Sapienza e alla collaborazione della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), l’evento è in grado di manifestare il ruolo sociale della scienza nelle decisioni che toccano il nostro quotidiano e il nostro futuro, creando consapevolezza sull’uso e gestione del denaro.

Tante le attività per bambini e adulti in programma: 

  • Crea la tua moneta, per bambini 3-5 anni, un’attività per scoprire le monete, piccole protagoniste del proprio salvadanaio, giocare al baratto con sale, conchiglie e riso, e personalizzare, nello spazio Made in Explora, le proprie valute grazie all’uso di fustelle, cartoncini, colle e colori.
    Condotto da Irene Salerno, Assegnista di Ricerca, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Studi Giuridici, filosofici ed economici.
    Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
  • Chi ha paura dell’economia, per bambini 6-8 anni, un laboratorio per comprendere come alcuni concetti di economia facciano parte della vita di tutti i giorni. Attraverso una serie di domande divertenti e collegate alla loro esperienza personale, i bambini possono utilizzare questi concetti per giocare con gli ozobot, piccoli robot capaci di riconoscere i percorsi programmati.
    Supervisione scientifica di Azzurra Rinaldi, Ricercatrice di Economia Politica, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento Scienze Giuridiche ed Economiche.
    Condotto da Jessica Riccioni, Tutor disciplinare, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.
    Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
  • Impariamo economia e finanza con la realtà virtuale, per bambini 9-11 anni, un’attività che utilizza dei visori con cui i bambini possono immergersi in un’esperienza di gioco in realtà virtuale e apprendere le nozioni di base dei concetti di educazione finanziaria ed economica.
    Condotto da Gaetano Tieri, Ricercatore presso Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Laboratorio di Realtà Virtuale Unitelma Sapienza, e con Matteo Lisi e Manuel Mello, Dottorandi di Ricerca presso Università degli Studi la Sapienza, Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e Sociali AgliotiLAB.
    Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
  • Trappole mentali, dimostrazione a ciclo continuo per gli adulti che accompagnano i bambini che partecipano a Impariamo economia e finanza con la realtá virtuale. Cosa sono le distorsioni cognitive e come condizionano le nostre scelte economiche e finanziarie? Esiste un’economia emotiva e comportamentale?
    Supervisione scientifica di Rosella Castellano, Prof. Ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.
    Condotto da Carlo Cavicchia, Dottorando di Ricerca pressoUniversità degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.
    Attività a ciclo continuo.
  • ECONOMIAMO, percorso gioco, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, sviluppato in 10 postazioni interattive per avvicinare i bambini ai comportamenti legati all’economia, attraverso simulazioni di attività lavorative legate a Ricerca e Sviluppo, Mobilità Sostenibile e Ambiente, Innovazione e Tecnologie Digitali, Cittadinanza e Società e alla gestione del processo guadagno-spesa-risparmio. Con il supporto di Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, BNL Gruppo BNP Paribas, Ibi Lorenzini, Toyota Motor Italia.
    Percorso gioco a fruizione libera.

Il progetto Notte Europea dei Ricercatori è finanziato dalla Commissione Europea-Marie Skłodowska-Curie actions (GA N° 818728).

Informazioni

27 SETTEMBRE 2019- 1° turno d’ingresso 19.30-21.00, 2° turno d’ingresso 21.15-22.45.
Modalità di partecipazione: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per l’accesso al museo sino ad esaurimento posti.
Le attività e i laboratori si prenotano una volta entrati nel museo e sono divise per fascia di età.

PRENOTA 


(vi ricordiamo che l’importo dei biglietti che compare in fase di prenotazione non sarà addebitato 
poiché la serata è a ingresso gratuito)

 

Scarica la cartella stampa 

 

Notte Europea dei Ricercatori 2018

Le prenotazioni per l’evento sono chiuse per esaurimento ingressi.
Eventuali biglietti disponibili saranno comunicati tramite tasto PRENOTA in fondo a questo articolo, seguito da avviso su pagina ufficiale Facebook

Torna il 28 settembre 2018 al Museo Explora la Notte Europea dei Ricercatori con Io non spreco, per scoprire come ridurre lo spreco alimentare, un evento promosso in occasione della 13ima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, organizzata da Frascati Scienza, dedicata al progetto BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata (BEES).

Ingresso gratuito al Museo alle 19.30 e alle 21.15, con laboratori su prenotazione e attività a fruizione libera: Io non spreco intende sensibilizzare bambini e famiglie sul tema dello spreco alimentare grazie al coinvolgimento di Ricercatori e Scienziati in attività e laboratori creati su misura per le diverse fasce d’età.

Insieme al CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e al CAR SpA, Centro Agroalimentare Roma, l’evento Io non spreco vuole evidenziare il forte legame tra ambiente e cibo diventando protagonisti del risparmio alimentare grazie a Scienza, Ricerca e Tecnologia.

In programma: 

  • Fai luce sullo spreco
    Laboratorio dedicato alla fascia d’età 3-5 anni, prenotazione obbligatoria.
    Si possono evitare gli sprechi alimentari in casa, a scuola o durante gli acquisti? Scopri come fare grazie a piccoli robot a forma di ape: partecipa al divertente laboratorio che ti permette di scoprire come ridurre lo spreco attraverso il gioco. Obiettivo dell’attività è la sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare in età prescolare. 
    Grazie a Maria Mattera, ricercatrice nutrizionista presso CREA alimenti e nutrizione.
  • La spesa giusta 
    Laboratorio dedicato alla fascia d’età 6-8 anni, prenotazione obbligatoria. 
    Scienza e Ricerca provano e riprovano, raccolgono dati e li analizzano fino ad arrivare al traguardo, ma si può produrre un foglio di carta in modo creativo integrando gli scarti di un prodotto? Impara a riciclare in modo creativo, coniugando nuove tecnologie, ricerca e ambiente e riducendo lo spreco approfondendo parole chiave come acquisto, spesa, imballaggio e riuso.
    Grazie a Laura Rossi, ricercatrice biologa nutrizionista presso CREA alimenti e nutrizione.
  • Programma i tuoi consumi
    Laboratorio dedicato alla fascia d’età 9-11 anni, prenotazione obbligatoria. 
    Spesa e acquisti, ricette e porzioni, scadenze ed etichette; entra nel mondo dei Robot e della programmazione e comprendi grazie al loro aiuto il tracciato di un ciclo corretto di abitudini alimentari per capire tutti i passaggi della “filiera dello spreco”.
    Grazie a Maria Luisa Scalvedi, ricercatrice statistica presso CREA alimenti e nutrizione.
  • Brutto ma buono
    Laboratorio dedicato alla fascia d’età 3-11 anni, prenotazione obbligatoria.
    Un frutto brutto non è buono? Perché quando facciamo la spesa spesso scartiamo frutta o ortaggi che non ci appaiono esteticamente “belli”? Dedicato a bambini e adulti, il laboratorio evidenzia come il 50% degli sprechi avvenga nelle nostre case, e pone come obiettivo il ridurre lo spreco alimentare derivato da un’errata percezione organolettica del prodotto.
    Grazie a Mauro Uniformi, agronomo presso Agribioeco Laboratori Riuniti.
  • FOODCONS Food Consumption Data Base
    Postazione a fruizione libera per adulti. 
    Supportati dalla presenza dei Ricercatori del CREA, l’attività permette di approfondire temi di salute e prevenzione, educazione alimentare e sostenibilità con i dati sull’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari. Foodcons è il software creato dal CREA per offrire permanentemente l’analisi e la consultazione dei “Consumi Alimentari”.
    Grazie a Marika Ferrari ricercatrice biologa e Umberto Scognamiglio, ricercatore presso CREA alimenti e nutrizione.

La Notte Europea dei Ricercatori, organizzata da Frascati Scienza, è il grande evento che porta la scienza nelle strade della città, tra cittadini, giovani e studenti. Il progetto è promosso dalla Commissione Europea (GA N° 818728). 

Grazie a: CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
                  CAR SpA, Centro Agroalimentare Roma

Quando: 28 settembre 2018
Orari:  1° turno d’ingresso 19.30, 2° turno d’ingresso 21.15
Modalità di partecipazione: ingresso al museo gratuito con prenotazione obbligatoria per il solo ingresso al museo da effettuare online.
I laboratori si prenotano una volta entrati nel museo e sono divisi per fascia di età.

Scarica la cartella stampa 

Contribuisci alla Notte Europea dei Ricercatori compilando un breve questionario