Come avvicinare le famiglie alle STEM in un periodo così particolare e far appassionare adulti e bambini alle materie scientifiche in modo divertente? Come far capire che le Scienze sono parte della nostra quotidianità e che tutti possono avvicinarsi alle Scienze?
Come far scoprire che le STEM ci permettono di trovare soluzioni ingegnose a sfide complesse, sperimentando che la soluzione è il risultato di un processo di confronto e di scambio di conoscenza?
Queste le domande che hanno portato Explora, il Museo dei Bambini di Roma, alla progettazione delle Mystery Box – Sfida di catapulte, scatole “misteriose” che arriveranno la prossima settimana, nelle case di più di 200 alunni di Palermo e Partinico.
Le Mystery Box – Sfida di catapulte contengono materiali di uso comune e propongono un’attività pratica che consente ai bambini e alle bambine, con le loro famiglie, di applicare il processo di progettazione ingegneristica e di collegare argomenti scientifici ad applicazioni semplici come quella di lanciare dei proiettili in grado di superare prove di potenza, distanza e precisione.
Un’esperienza STEM che offre, a bambine e bambini, l’opportunità di coinvolgere la famiglia in un’attività dove tutti hanno un ruolo attivo nella progettazione e costruzione della propria catapulta. Accompagnate da un vademecum per gli adulti che suggerisce “buone prassi” di coinvolgimento e da un quaderno didattico su cui appuntare le varie fasi del processo di costruzione della catapulta, le Mystery Box – Sfida di catapulte sono un’occasione per sperimentare concetti scientifici come, ad esempio, la forza e l’energia.
Il percorso Mystery Box – Sfida di catapulte prevede un incontro in classe introduttivo,la realizzazione della catapulta in famiglia e un incontro finale a scuola in cui la classe si sfiderà in prove di potenza, distanza e precisione, per valorizzare le differenti proposte e soddisfare le curiosità scientifiche (e non solo) degli alunni e delle alunne.
L’attività Mystery Box – Sfide di catapulte è frutto di STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare, un progetto multiregionale selezionato da Con i Bambininell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per promuovere il superamento di vulnerabilità personali, culturali, sociali e comportamentali di bambini tra i 5 e 14 anni e le loro famiglie. Explora è tra i partner scientifici del progetto e fa parte del gruppo di lavoro nazionale partecipando come presidio di Ricerca e ascolto e presidio di Co-progettazione e formazione. Scopri il progetto
Al Museo Explora CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza, evento promosso in occasione della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, dedicata al progetto BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata (BEES).
Ingresso gratuitoserale al Museo nei turni delle 19.30 e delle 21.15, con laboratori su prenotazione e attività a fruizione libera; CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza nasce per avvicinare bambini e famiglie ai concetti di base dell’economiae della finanza secondo l’approccio “learning by doing”: grazie alla presenza dei Ricercatori dell’ Università Unitelma Sapienza e alla collaborazione della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), l’evento è in grado di manifestare il ruolo sociale della scienza nelle decisioni che toccano il nostro quotidiano e il nostro futuro, creando consapevolezza sull’uso e gestione del denaro.
Tante le attività per bambini e adulti in programma:
Crea la tua moneta, per bambini 3-5 anni, un’attività per scoprire le monete, piccole protagoniste del proprio salvadanaio, giocare al baratto con sale, conchiglie e riso, e personalizzare, nello spazio Made in Explora, le proprie valute grazie all’uso di fustelle, cartoncini, colle e colori. Condotto da Irene Salerno, Assegnista di Ricerca, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Studi Giuridici, filosofici ed economici.
Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Chi ha paura dell’economia, per bambini 6-8 anni, un laboratorio per comprendere come alcuni concetti di economia facciano parte della vita di tutti i giorni. Attraverso una serie di domande divertenti e collegate alla loro esperienza personale, i bambini possono utilizzare questi concetti per giocare con gli ozobot, piccoli robot capaci di riconoscere i percorsi programmati. Supervisione scientifica di Azzurra Rinaldi, Ricercatrice di Economia Politica, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento Scienze Giuridiche ed Economiche. Condotto da Jessica Riccioni, Tutor disciplinare, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche. Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Impariamo economia e finanza con la realtà virtuale, per bambini 9-11 anni, un’attività che utilizza dei visori con cui i bambini possono immergersi in un’esperienza di gioco in realtà virtuale e apprendere le nozioni di base dei concetti di educazione finanziaria ed economica. Condotto da Gaetano Tieri, Ricercatore presso Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Laboratorio di Realtà Virtuale Unitelma Sapienza, e con Matteo Lisi e Manuel Mello, Dottorandi di Ricerca presso Università degli Studi la Sapienza, Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e Sociali AgliotiLAB. Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Trappole mentali, dimostrazione a ciclo continuo per gli adulti che accompagnano i bambini che partecipano a Impariamo economia e finanza con la realtá virtuale. Cosa sono le distorsioni cognitive e come condizionano le nostre scelte economiche e finanziarie? Esiste un’economia emotiva e comportamentale? Supervisione scientifica di Rosella Castellano, Prof. Ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.
Condotto da Carlo Cavicchia, Dottorando di Ricerca pressoUniversità degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche. Attività a ciclo continuo.
ECONOMIAMO, percorso gioco, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, sviluppato in 10 postazioni interattive per avvicinare i bambini ai comportamenti legati all’economia, attraverso simulazioni di attività lavorative legate a Ricerca e Sviluppo, Mobilità Sostenibile e Ambiente, Innovazione e Tecnologie Digitali, Cittadinanza e Società e alla gestione del processo guadagno-spesa-risparmio. Con il supporto di Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, BNL Gruppo BNP Paribas, Ibi Lorenzini, Toyota Motor Italia.
Percorso gioco a fruizione libera.
Il progetto Notte Europea dei Ricercatori è finanziato dalla Commissione Europea-Marie Skłodowska-Curie actions (GA N° 818728).
Informazioni
27 SETTEMBRE 2019- 1° turno d’ingresso 19.30-21.00, 2° turno d’ingresso 21.15-22.45.
Modalità di partecipazione: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per l’accesso al museo sino ad esaurimento posti.
Le attività e i laboratori si prenotano una volta entrati nel museo e sono divise per fascia di età.
Semina, pianta & cucina: il 6 ottobre partecipa all’evento gratuito di lancio del progetto GARDENStoGROW Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education, cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, finalizzato alla realizzazione di orti didattici e corsi di formazione per insegnanti e dirigenti scolastici.
In programma una giornata di laboratori gratuiti all’aperto e nello spazio di Officina in Cucina per bambini 3-5 e 6-11 anni, dalle 10.30 alle 18.30:
OFFICINA IN CUCINA Su prenotazione:
Officina 3-5 anni ore 10.30 e 15.30 Officina 6-11 anni ore 12.30 e 17.30
Durata 50 minuti
Lo spazio laboratorio di cucina ospita Ricette dall’orto – Torta alle carote- attività gratuita che apre la stagione di Officina in Cucina con ricette nuove dedicate al tema degli ortaggi. Grande novità per l’anno 2018-19: apertura dei laboratori di Officina in Cucina anche ai bambini più piccoli, dai 3 ai 5 anni.
LABORATORI NEL GIARDINO (su prenotazione, orari 11.15, 12.15, 15.15 e 16.15, durata 30 minuti)
–Carta & Semi – Laboratorio 3-5 anni
Per avvicinare i bambini al meraviglioso mondo dei semi. Sostenibilità, rispetto per l’ambiente e creatività sono le parole chiave di un’attività allestita outdoor come in una vera officina del riciclo della carta, in cui realizzare un foglio pieno di semi.
– Pianta il futuro – Laboratorio 6-11 anni
Per proiettare i bambini verso le nuove frontiere della coltivazione idroponica. Costruire un mini sistema idroponico è una missione divertente ed educativa grazie alla sua proprietà di riduzione degli sprechi d’acqua e di nutrienti, a favore di un minor impatto ambientale.
Quando: 6 ottobre 2018 Età: 3-11 anni Modalità di partecipazione: attività gratuite negli spazi verdi di Explora e nello spazio di Officina in cucina. Prenotazione obbligatoria.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Chiudendo questo banner cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
Puoi anche scegliere se disabilitare i cookie non strettamente necessari. Cookie settingsOKNO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Fondamentalmente utilizziamo i cookie di sessione per gestire informazioni in caso di compilazione di moduli e utilizziamo cookie di terze parti per mostrare i video di Youtube e annotare quanti visitatori raggiunge questo sito, utilizzando Google Analytics
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Fondamentalmente utilizziamo i cookie di sessione per gestire informazioni in caso di compilazione di moduli e utilizziamo cookie di terze parti per mostrare i video di Youtube e annotare quanti visitatori raggiunge questo sito, utilizzando Google Analytics
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Questa tipologia di cookie è strettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito.
Sono di due categorie:
persistenti, una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
di sessione, vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie non sono fondamentali al funzionamento del sito e comprendono in cookie di terze parti necessari alla visualizzazione di video ospitati su Youtube e statistiche gestite da Google Analytics
Acquista il biglietto