Halloween 2021

Hai programmi per la festa più spaventosa dell’anno?

 

Ti aspettiamo al Museo Explora per Halloween: da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre (apertura eccezionale), tre giorni di divertenti attività dedicate alla creatività e al gioco.

 

LABORATORIO NEL MUSEO
Prodigi tenebrosi – Laboratorio a fruizione libera compreso nel biglietto di ingresso in programma sabato 30 e domenica 31 ottobre, lunedì 1 novembre, nei turni delle ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00. Età: 3-11 anni.

Preparati alla notte di Halloween con il laboratorio creativo dedicato a conoscere più da vicino uno dei mammiferi tra i più spaventosi. Vanno a caccia di prede, riescono ad orientarsi nel buio e le loro ali sono membrane che li supportano durante il volo: scopriamo tutti i segreti di queste creature della notte. 

GIOCA NEL MUSEO: UN MUSEO TUTTO PER TE 
Una struttura di 2.000 mq con allestimenti interattivi tutti da scoprire: al piano terra gli allestimenti permanenti come il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, uno spazio dedicato al riuso, il gioco del vento, un  gioco di squadra sull’ Economia Circolare, l’area Piccoli Exploratori e tanto altro. Al primo piano la sezione dedicata a PARI, il percorso gioco composto da 11 allestimenti interattivi per riflettere ed approfondire le Pari Opportunità ed Economiamo: guadagna e risparmia, dona e investi, l’economia non è mai stata così divertente!, il percorso gioco sull’educazione economica con 10 postazioni interattive.

NEL BOOKSHOP
Lettura animata Storia di scarpe e di streghe, storia di maghi e di scatole – Attività gratuita nel bookshop del Museo in programma sabato 30 ottobre alle ore 16.00. Età: dai 5 anni. 

Prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite Prenota subito il tuo biglietto su Eventbrite

Insieme all’autrice Concetta Scuderi i piccoli lettori possono conoscere Streghetta e Maghetto: la prima colleziona scarpe e il secondo scatole a sorpresa. Nelle loro brevi storie i protagonisti, si sforzano di creare scarpe sempre più fantasiose e scatole sempre più originali. Si conosceranno alla Fiera di Mezzanotte, incontrandosi al centro del racconto, grazie all’originale struttura ribaltabile del libro che ha due copertine.
“Scarabocchiamo” insieme streghe, maghi, scarpe e scatole a sorpresa!

 


Le attività si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza

 

Laboratori di Explora18

 

 

 

Nel mese di maggio, nel giardino di Explora, in programma le nuove attività di outdoor education, frutto del progetto Explora18: i primi 18 anni di Explora, tra eredità industriale, saperi artigianali e nuove tecnologie, nato per festeggiare Explora, aperto al pubblico dal 9 maggio 2001, valorizzando il suo spazio come uno dei “luoghi della cultura” per l’intera regione.  SCOPRI IL PROGETTO EXPLORA18

In attesa dell’inaugurazione del nuovo spazio prevista per fine maggio, il museo propone tre diversi laboratori a ingresso gratuito, prenotabili esclusivamente dal sito Eventbrite, dedicati a colorearchitettura e storia, che rappresentano i tre macro temi del progetto.

Ogni sabato e domenica appuntamento alle 11.00 e alle 12.15: della durata di 1 ora, i laboratori sono riservati a bambini di età compresa tra 3 e 10 anni (consigli sulle fasce d’età nei dettagli della singola attività).
Condotto da un animatore di Explora, il laboratorio fornisce ai partecipanti tutti i materiali necessari per svolgere l’attività.

Gli appuntamenti outdoor si svolgono in sicurezza, con accessi contingentati (numero massimo di 8 partecipanti) e seguendo tutti i protocolli redatti dal Museo per la riapertura. Scopri di più visitando la pagina Riapertura in sicurezza.

Le attività outdoor di Explora18 sono parte delle proposte degli e-book che Explora ha realizzato per il progetto, una raccolta di laboratori pratici e stimoli “hands on” per bambine e bambini, che  permettono di scoprire e sperimentare temi artistici, scientifici e tecnologici.

Durante le attività sono previste riprese fotografiche, in caso siate contrari vi preghiamo di informarci.

 

 

 

Appuntamenti

sabato 8 e domenica 9 maggio 
DI TUTTI I COLORI

Sai che basta un pizzico di sale per giocare con il colore e originare infinite sfumature? 
Partecipa al laboratorio manuale sulla scoperta del colore, un’esperienza percettiva  che permette di sperimentare una tecnica originale e creativa.
Età consigliata 3-5 anni (possono comunque partecipare tutti i bambini tra 3 e 10 anni)

2° appuntamento: sabato 15 e domenica 16 maggio
COSTRUISCI IL TUO MUSEO

Sai trasformare un semplice foglio di carta nel tuo museo preferito?
Con il laboratorio manuale sul tema dell’architettura, scopri come grazie a un foglio di carta, si possono creare musei, stanze e tetti. 
Età consigliata 6-7 anni (possono comunque partecipare tutti i bambini tra 3 e 10 anni)

 

 

3° appuntamento: sabato 22 e domenica 23 maggio
IL TEMPO CHE PASSA 

Sai misurare il tempo?
Realizza una clessidra e scopri come misurare il tempo che passa.
Età consigliata 6-10 anni (possono comunque partecipare tutti i bambini tra 3 e 10 anni) 

 

 

 

Qualche foto degli appuntamenti del weekend…

SCOPRI LA GALLERY COMPLETA

 

Atelier creativi e digitali: alla scoperta di Liberty

Dal 15 aprile scopri i nuovi Atelier creativi & digitali: alla scoperta di Liberty, una serie di video-tutorial per conoscere meglio, attraverso storie e laboratori, alcuni dei personaggi che compongono le tele di Liberty: i diritti dei bambini nelle illustrazioni, la mostra che ha coinvolto 8 artisti italiani ed internazionali per la realizzazione delle 12 tele esposte nel giardino e nella hall del Museo. 

Appuntamento con un nuovo video-tutorial ogni giovedì: il video è pubblicato in questo articolo, sul nostro canale Youtube o sui canali social del Museo.   

 

 

ATELIER CREATIVI
Sai il significato della parola universalità? Cosa vuol dire esprimersi? Quali caratteristiche dovrebbero avere le migliori guardie del corpo? Tre personaggi che si trasformano in protagonisti di storie avvincenti e laboratori creativi dedicati ai diritti della Convenzione Onu numero 2, 20 e 13, rivisitati e tradotti  iconograficamente nelle tele di Noemi Vola e Andrea Antinori, due illustratori di libri per bambini.
I video-tutorial richiedono materiali facili da reperire e passaggi semplici… con l’aggiunta di una componente speciale, la fantasia dei bambini.

 

ATELIER DIGITALI
Ultimo appuntamento che chiude la serie dei video-tutorial dedicati a Liberty è il laboratorio di creatività digitale con Scratch, programmiamo un’esperienza interattiva in cui i personaggi delle tele si trasformano in simpatici sprite.

 

 

 

 

 

 

DIRITTO DI ESPRESSIONE

Art. 13
Hai il diritto di esprimerti per mezzo delle parole o dell’arte, eccedendo liberamente per misura e monumentalità.

Costruiamo un tris e giochiamo con il diritto di espressione.  

 

DIRITTO A ESSERE PROTETTI

Art. 20
Hai il diritto di essere protetto dalle migliori guardie del corpo.

Trasformiamo un coccodrillo in un pantografo per scoprire il diritto a essere difesi.  

L’UNIVERSALITÀ

Art. 2
I tuoi diritti valgono indipendentemente dalla tua nazionalità, religione, colore della pelle, degli occhi e dei capelli; qualunque sia il tuo cartone, sport o gusto di gelato preferito. Vale addirittura per chi è disubbidiente.

Scopriamo l’universalità e realizziamo un giochino con un curioso personaggio della tela. 

 

Hai realizzato un’opera grazie a questi video-tutorial? Posta la tua opera con l’hashtag #FestivalLiberty e tagga il Museo Explora: 

 https://www.facebook.com/mdbr.it
 https://www.instagram.comuseo_explora/ 
 https://twitter.com/Explora_Roma 

 

Le attività sono frutto del progetto LIBERTY, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea che nasce per trattare temi di coesione comunitaria, migrazione, identità locale ed europea, attraverso festival e performance artistiche in Europa.

LIBERTY coinvolge Explora con un Festival di Arti Visive: allestita nella hall e nel giardino del Museo, la Mostra di Illustrazione Liberty frutto della collaborazione di 8 artisti europei che hanno reinterpretato la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ONU.
Ai sei artisti europei, autori dei pannelli della hall, quali i britannici Olivia Collins e Lauren Jefferis (duo Pickle), la lituana Rasa JančIauskaitė,  la spagnola Helga Ambak,  la lettone Lote Vilma e il francese Jean Mallard, si affiancano gli artisti italiani autori delle opere del giardino, Noemi Vola e Andrea Antinori, illustratori per bambini di fama internazionale. 

                                                                                

Scarica la cartella stampa

GARDENS to LEARN

Il corso gratuito online disponibile nel catalogo delle iniziative S.O.F.I.A per realizzare e gestire un orto didattico nella tua scuola.
Approfondisci

GARDENS DAY

Lunedì 24 febbraio 2020, dalle 17.00 alle 19.00.
L’incontro dedicato ai docenti, ai formatori e agli educatori per scoprire le potenzialità dell’orto didattico.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Approfondisci

EXPLORA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA. Educare è curiosità, idee, creatività e condivisione

Da lunedì 9 marzo 2020 – dalle 17.00 alle 19.30
Esperienze tinkering e STEM progettate per i bambini dai 3 ai 6 anni da realizzare in classe e in ambienti ludico-educativi.
Approfondisci

MADE IN EXPLORA. Tecniche e strumenti per costruire competenze

Da lunedì 11 novembre 2019 – dalle 17.00 alle 19.30
Per riscoprire la propria creatività, integrandola al sapere tecnico e scientifico, attraverso la didattica laboratoriale.
Approfondisci

GARDEN BOX

Realizza il tuo orto in scatola. Lunedì 4 novembre 2019, dalle 17.00 alle 18.30.
L’incontro di GARDENStoGROW per scoprire le potenzialità dell’orto didattico a scuola.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Approfondisci

OPEN DAY insegnanti 2019

Lunedì 7 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00. Esplorare nuovi approcci metodologici e conoscere il mondo dell’educazione STEAM, della creatività laboratoriale, della danza e delle buone prassi inclusive, nella scuola del 21° secolo. Ingresso gratuito.
Approfondisci

STEAM DAY

Lunedì 18 marzo 2019, dalle 17.00 alle 19.00
L’incontro dedicato a docenti, formatori e appassionati di STEAM, Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics. 

Approfondisci