Io Non Odio

 Il progetto contro ogni violenza

Anche Explora, il Museo dei Bambini di Roma, è tra i partner di Io Non Odio, il progetto promosso dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova, ideato per le nuove generazioni, che mira a contrastare ogni forma di violenza e discriminazione. Io Non Odio è un percorso di riflessione sui temi dell’inclusione e del contrasto alla violenza, agli stereotipi di genere, al bullismo, al cyberbullismo, all’hate speech e di azione contro qualsiasi comportamento discriminatorio.

IL PORTALE 

È online il nuovo portale di Io Non Odio, una piattaforma di contenuti digitali sui temi privilegiati dalla campagna: il contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione. Uno spazio virtuale per i giovani, che parla con i loro linguaggi, a cui le ragazze e i ragazzi possono accedere liberamente.

Il portale è la novità più significativa e il fulcro di questa quarta edizione del progetto Io Non Odio: lo spazio virtuale offre un’offerta vastissima e variegata, disponibile a tutti e a tutte. La nuova piattaforma è attiva con i primi contenuti multimediali già fruibili e continuerà ad arricchirsi con nuove risorse sui temi promossi dalla campagna: film, serie tv, documentari, playlist musicali, ebook, masterclass; e ancora le iniziative create ad hoc dai partner del progetto o quelle già in essere per le quali i partner vorranno cedere i diritti. Gli studenti e le studentesse, le loro famiglie, il corpo docente e le istituzioni scolastiche aderenti potranno fruire di tutti i contenuti presenti sul portale gratuitamente, ma potranno anche mettersi alla prova e produrne di propri.

Io Non Odio, le attività per le scuole primarie del Lazio

Il 20 dicembre si è tenuta la prima giornata di lavoro  

“Io Non Odio” ha ufficialmente visto l’avvio delle attività nelle scuole che hanno aderito alla campagna: dopo il lancio del portale web lo scorso 24 novembre, è stato il momento delle scuole primarie, coinvolte quest’anno per la prima volta nella campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di violenza e discriminazione.

Alcune classi dell’istituto comprensivo “Poggiali Spizzichino” hanno partecipato alle prime attività organizzate dal museo Explora. Per i giovanissimi delle scuole elementari sono stati disegnati interventi su misura: attività ludiche e creative, da svolgere in classe e nel museo, ispirate alla metodologia del learning by doing tipica dei musei dei bambini.

Le iniziative coinvolgeranno complessivamente, dal 20 dicembre a giugno 2023, 500 alunni e alunne, almeno una scuola elementare per ogni provincia del Lazio. Scarica la cartella stampa

LE ATTIVITÀ DI EXPLORA

Explora proporrà una serie d’iniziative rivolte agli alunni e alle alunne delle scuole primarie

Attività didattiche al Museo: nate con l’obiettivo di incoraggiare bambine e bambini a imparare a riconoscere gli stereotipi di genere; riflettere su come uguaglianza e unicità, diritti e doveri, influiscono sui nostri comportamenti e promuovere un atteggiamento attento e responsabile rispetto all’altro/a stimolando la crescita e l’autostima. La visita è strutturata in modo da far vivere agli alunni e alle alunne un’esperienza coinvolgente, fuori dal contesto scolastico in un ambiente in grado di stimolare esperienze, riflessioni, emozioni e momenti di confronto con fasi laboratoriali e visita al percorso gioco PARI. 

Visite in classe: pensate per riflettere sulla capacità di stare in relazione nel rispetto dell’altra/o; promuovere un atteggiamento attento e responsabile rispetto a noi stessi e all’altra/altro stimolando crescita e autostima; decostruire gli stereotipi di genere. Alunni e alunne possono così vivere, all’interno dell’ambiente scolastico, esperienze finalizzate alla presa di coscienza delle proprie e altrui emozioni.

Kit didattico per le classi: realizzato e consegnato da Explora prevede l’uso di materiali utili alle attività che i docenti possono poi gestire in autonomia. Nello specifico, il kit didattico è dedicato alla percezione delle emozioni, per permettere a bambine e bambini di esprimersi e rispettare le proprie e le altrui emozioni. Tutte le attività del kit sono progettate per un percorso che alunne, alunni e insegnanti possono compiere in classe, insieme. Al kit è associato un webinar live che consente ai docenti di conoscere meglio il materiale contenuto. 

Corso di formazione on line: ideato per affrontare la tematica degli stereotipi e dei pregiudizi collegati all’identità sociale e al processo di formazione della personalità delle bambine e dei bambini, esplorando le potenzialità della comunicazione come veicolo con il quale si trasmettono stereotipi e pregiudizi ma soprattutto valori e pensieri. Il corso di quattro ore è disponibile gratuitamente e contiene video lezioni registrate che coinvolgono due esperti, introducono e approfondiscono i contenuti e le finalità del progetto; materiale didattico di approfondimento a cura degli esperti con esercitazioni per promuovere una riflessione sugli stereotipi e sulla comunicazione inclusiva e schede di autovalutazione; spunti per attività di didattica da svolgere con alunni e alunne.

 

Explora18

Explora18: i primi 18 anni di Explora tra eredità industriale, saperi artigianali e nuove tecnologie

Approfondisci

EXPLORA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA. Educare è curiosità, idee, creatività e condivisione

Da lunedì 9 marzo 2020 – dalle 17.00 alle 19.30
Esperienze tinkering e STEM progettate per i bambini dai 3 ai 6 anni da realizzare in classe e in ambienti ludico-educativi.
Approfondisci

MADE IN EXPLORA. Tecniche e strumenti per costruire competenze

Da lunedì 11 novembre 2019 – dalle 17.00 alle 19.30
Per riscoprire la propria creatività, integrandola al sapere tecnico e scientifico, attraverso la didattica laboratoriale.
Approfondisci

GARDEN BOX

Realizza il tuo orto in scatola. Lunedì 4 novembre 2019, dalle 17.00 alle 18.30.
L’incontro di GARDENStoGROW per scoprire le potenzialità dell’orto didattico a scuola.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Approfondisci

OPEN DAY insegnanti 2019

Lunedì 7 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00. Esplorare nuovi approcci metodologici e conoscere il mondo dell’educazione STEAM, della creatività laboratoriale, della danza e delle buone prassi inclusive, nella scuola del 21° secolo. Ingresso gratuito.
Approfondisci

Il pensiero creativo in classe

Da lunedì 10 dicembre 2018,  dalle 17.30 alle 19.30 
Come favorire lo sviluppo del pensiero creativo e ispirare la creatività nel digitale con gli albi illustrati.
Approfondisci

No App

Lunedì  3 dicembre 2018 dalle 17.30 alle 19.30 
Alla scoperta del potenziale creativo e didattico dello smartphone!  
Workshop gratuito con prenotazione obbligatoria
Approfondisci

Scienza e musica

Quale armonie le unisce?
Lunedì 14, 21, 28 gennaio e 4, 11 febbraio 2019 dalle 16.00 alle 20.00

Per scoprire come, grazie alla musica, è possibile promuovere lo sviluppo del pensiero scientifico.
In anteprima all’Open Day 2018
Approfondisci

Leggo e Invento

LEGGO E INVENTO – letture animate e interattive per riscoprire i classici della letteratura per l’infanzia attraverso improvvisazione teatrale e tecnologia è un progetto pensato e realizzato da Explora e dalla compagnia stabile di improvvisazione teatrale I Bugiardini per l’Avviso Pubblico IO LEGGO della REGIONE LAZIO – Attività e iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura che si svolgono nel territorio.

Il progetto offre un ciclo gratuito di 16 letture animate e interattive nella libreria di Explora per:

  • avvicinare alla lettura i bambini di 3-6 anni (non lettori) e i loro genitori
  • coinvolgere maggiormente e sensibilizzare alla lettura i bambini di 6-10 anni (lettori) e i loro genitori.

Con Leggo e Invento, la lettura è unita all’improvvisazione teatrale e alla tecnologia in modo innovativo: ogni lettura, progettata e condotta da animatori di Explora e attori improvvisatori, verterà su un classico della letteratura per l’infanzia, da scoprire e rielaborare attraverso un laboratorio tecnologico che prevede l’utilizzo di linguaggi tecnologici innovativi (programmazione base) e applicativi informatici (produzione di animazioni stop motion).

In particolare i format di laboratorio tecnologico basati sull’approccio del learning-by-doing tipico di Explora sono:

  • Leggo, invento e programmo, dove i bambini non lettori (3-6 anni) e genitori rielaborano la trama attraverso la programmazione di robot su percorsi che consentono di personalizzare le storie e creane nuove con personaggi e ambientazioni appena ascoltate, Galleria fotografica;
  • IMPRObabili letture animate, dove i bambini lettori (6-10 anni) rielaborano la trama con un’animazione stop motion su ipad/tablet, re-inventando le storie e realizzando propri prodotti multimediali creativi, Galleria fotografica

Principali risultati del progetto:

  • +20% di apprezzamento e interesse per la lettura misurato con questionari ante e post per i partecipanti
  • 8 nuovi laboratori per le letture animate sui testi per i bambini dai 3 ai 6 anni La tartaruga e la leprePippi calzelungheLa principessa sul pisello, Il mio Pinocchio e sui testi per i bambini dai 6 agli 10 anni Orlando furioso e innamorato – InvernoRe ArtùErcole e le tre mele d’oroI miti di Roma
  • coinvolgimento di circa 200 bambini e 180 genitori
  • produzione di Consigli per la lettura, videotutorial, materiale audiovisivo e promozionale con consigli e trucchi per i genitori per rendere la lettura più divertente e coinvolgente in famiglia. Scopri i nostri consigli: Video 1 Video 2 Video 3

Durata del progetto: 2/01/2017- 31/05/2017

schermata-2017-01-23-alle-12-50-02
Progetto finanziato con la legge regionale 21 ottobre 2008, n. 16 – Avviso pubblico “IO LEGGO”

schermata-2017-05-31-alle-13-28-52

 

Leggo e invento