Nel mese di maggio, nel giardino di Explora, in programma le nuove attività di outdoor education, frutto del progetto Explora18: i primi 18 anni di Explora, tra eredità industriale, saperi artigianali e nuove tecnologie, nato per festeggiare Explora, aperto al pubblico dal 9 maggio 2001, valorizzando il suo spazio come uno dei “luoghi della cultura” per l’intera regione. SCOPRI IL PROGETTO EXPLORA18
In attesa dell’inaugurazione del nuovo spazio prevista per fine maggio, il museo propone tre diversi laboratori a ingresso gratuito, prenotabili esclusivamente dal sito Eventbrite, dedicati a colore, architettura estoria, che rappresentano i tre macro temi del progetto.
Ogni sabato e domenica appuntamento alle 11.00 e alle 12.15: della durata di 1 ora, i laboratori sono riservati a bambini di età compresa tra 3 e 10 anni (consigli sulle fasce d’età nei dettagli della singola attività).
Condotto da un animatore di Explora, il laboratorio fornisce ai partecipanti tutti i materiali necessari per svolgere l’attività.
Gli appuntamenti outdoor si svolgono in sicurezza, con accessi contingentati (numero massimo di 8 partecipanti) e seguendo tutti i protocolli redatti dal Museo per la riapertura. Scopri di più visitando la pagina Riapertura in sicurezza.
Le attività outdoor di Explora18 sono parte delle proposte degli e-book che Explora ha realizzato per il progetto, una raccolta di laboratori pratici e stimoli “hands on” per bambine e bambini, che permettono di scoprire e sperimentare temi artistici, scientifici e tecnologici.
Durante le attività sono previste riprese fotografiche, in caso siate contrari vi preghiamo di informarci.
Appuntamenti
sabato 8 e domenica 9 maggio DI TUTTI I COLORI
Sai che basta un pizzico di sale per giocare con il colore e originare infinite sfumature?
Partecipa al laboratorio manuale sulla scoperta del colore, un’esperienza percettiva che permette di sperimentare una tecnica originale e creativa. Età consigliata 3-5 anni (possono comunque partecipare tutti i bambini tra 3 e 10 anni)
2° appuntamento: sabato 15 e domenica 16 maggio COSTRUISCI IL TUO MUSEO
Sai trasformare un semplice foglio di carta nel tuo museo preferito?
Con il laboratorio manuale sul tema dell’architettura, scopri come grazie a un foglio di carta, si possono creare musei, stanze e tetti. Età consigliata 6-7 anni (possono comunque partecipare tutti i bambini tra 3 e 10 anni)
3° appuntamento: sabato 22 e domenica 23 maggio IL TEMPO CHE PASSA
Sai misurare il tempo?
Realizza una clessidra e scopri come misurare il tempo che passa. Età consigliata 6-10 anni (possono comunque partecipare tutti i bambini tra 3 e 10 anni)
SABATO 13 e DOMENICA 14 febbraio NELLA LIBRERIA DI EXPLORA
Nei turni delle 11.00, 12.15 (3-5 anni) e 15.00 e 16.15 (6-11 anni) – Laboratori nel Bookshop con letture animate seguite da laboratorio creativo (3-5 anni) o laboratorio tecnologico (6-11) anni.
MARTEDÌ 16 FEBBRAIO Nei turni delle 15.00 e delle 17.00 Visita al Museo + attività gratuita Attacchi di stile, per bambini tra 3 e 11 anni proposta durante la visita.
Le attività esterne e interne si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
Pipistrelli, zucche e strani personaggi si aggirano nella notte più spaventosa dell’anno, anche al Museo Explora.
Una festa amata dai bambini che Explora trasforma in un’opportunità di gioco e apprendimento, permettendo ai più piccoli di non rinunciare al divertimento incoraggiando la creatività.
Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, due laboratori a tema Halloween, in un luogo sicuro e in linea con gli ultimi Dpcm (leggi la pagina Visita in Sicurezza). Tutti i piccoli visitatori al Museo possono partecipare a:
Voli spaventosi – per bambini 3-5 anni
Scopriamo quali sono le caratteristiche necessarie per far volare un razzo a forma di pipistrello e realizziamone uno a impatto zero.
Dolcetto o scherzetto – per bambini 6-11 anni
Realizziamo una scatolina a forma di zucca, in cui mettere deliziosi dolcetti, con cartoncino, macchine da taglio e fustelle.
Gli accessi al museo si svolgeranno in sicurezza, con accessi contingentati e a seguito degli interventi per la sanificazione, seguendo i protocolli interni per i dipendenti e per le visite, nel rispetto delle linee d’indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, BUR Regione Lazio numero 64 del 16/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19 n.20 dell’8 maggio 2020. Visita la pagina Riapertura in sicurezza
Quando: sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre nei turni delle 10.00, 12.15,15.00 e 17.15 Età: 3-5 e 6-11 anni Modalità di partecipazione ai laboratori: laboratori a fruizione libera ripetuti durante il turno – ingresso contingentato nello spazio.
Festeggia il Carnevale al museo Explora, in programma da giovedì20 a martedì 25 febbraio due laboratori, divisi per fascia d’età, che portano i piccoli exploratori alla scoperta delle impronte: umane o animali, questi segni svelano tanti segreti.
Proposti ai piccoli esploratori i laboratori:
Il mondo delle orme, per bambini 3-5 anni. Le forme più curiose caratterizzano questi piccoli o grandi segni lasciati sulla sabbia, sulla terra, sulla neve, ma impossibili da lasciare su altre superfici. Riusciranno i bambini a capire a chi appartengono se aiutati dalla simpatica Betta, l’ape programmabile?
Detective a Carnevale, per bambini 6-11 anni. Le nostre impronte digitali, segni quasi impossibili da vedere a occhio nudo, nascondono informazioni uniche: scopriamo come rilevarle in tre divertenti missioni da veri detective.
Età: 3-5 e 6-11 anni Quando: 22-23 febbraio 2020 nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00, 20 febbraio e 25 nei soli turni delle 15.00 e 17.00. Modalità di partecipazione:laboratori inclusi nel biglietto d’ingresso, a numero chiuso, su prenotazione all’interno del museo entro i primi 30 minuti dall’inizio del turno di visita.
Lunedì 24 febbraio 2020, dalle 17.00 alle 19.00.
L’incontro dedicato ai docenti, ai formatori e agli educatori per scoprire le potenzialità dell’orto didattico.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Cosa fai ad Halloween? Trascorri la festa più spaventosa dell’anno al Museo Explora: in programma 4 giorni di divertenti attività dedicate alla creatività e al gioco.
Dal 31 ottobre al 3 novembre, proposti durante il turno di visita, i laboratori divisi in fasce d’età:
Ragnetto o scherzetto-per bambini 3-5 anni- per scoprire come costruire un ragnetto di carta riciclata con cui fare tanti spassosi scherzi agli amici;
Ingegneri da brivido– per bambini 6-7 anni- per destreggiarsi tra meccanismi, leve e carrucole e permettere a un ragnetto di arrampicarsi lungo la sua ragnatela;
Gioca con Dracula– per bambini 8-11 anni-per realizzare un tris con materiale di riuso, fustelle, gomma, colle e colori e poter poi sfidare gli amici.
Età: 3-11 anni Quando: 31 ottobre nei turni delle 15.00, 17.00 e 1, 2 e 3 novembre nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00, 17.00. Modalità di accesso ai laboratori nel padiglione: laboratori inclusi nel biglietto d’ingresso, a numero chiuso, su prenotazione all’interno del museo entro i primi 30 minuti dall’inizio della visita. Prenotazione obbligatoria per l’ingresso nel museo da effettuare online oppure al numero 063613776. L’acquisto online dei biglietti permette di accedere direttamente al museo evitando l’eventuale attesa in biglietteria. Acquista o prenota subito la visita al Museo
Inoltre, nei giorni 1, 2 e 3 novembre in programma Officina in cucina- Di che pasta sei?, il laboratorio di Explora, proposto nello spazio esterno al padiglione espositivo in cui, in una vera cucina, i bambini possono conoscere nuovi ingredienti, sperimentare le proprie abilità e dilettarsi tra forni, tavoli e tanti curiosi strumenti realizzando la ricetta perfetta e creare gustosi Gnocchetti integrali.
Officina in cucina
Età: 5-11 anni Modalità di accesso ai laboratori in cucina: attività con acquisto online. Quando: 1, 2 e 3 novembre, alle ore 10.45 e 15.45. Acquista subito il laboratorio Officina in Cucina
Al Museo Explora CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza, evento promosso in occasione della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, dedicata al progetto BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata (BEES).
Ingresso gratuitoserale al Museo nei turni delle 19.30 e delle 21.15, con laboratori su prenotazione e attività a fruizione libera; CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza nasce per avvicinare bambini e famiglie ai concetti di base dell’economiae della finanza secondo l’approccio “learning by doing”: grazie alla presenza dei Ricercatori dell’ Università Unitelma Sapienza e alla collaborazione della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), l’evento è in grado di manifestare il ruolo sociale della scienza nelle decisioni che toccano il nostro quotidiano e il nostro futuro, creando consapevolezza sull’uso e gestione del denaro.
Tante le attività per bambini e adulti in programma:
Crea la tua moneta, per bambini 3-5 anni, un’attività per scoprire le monete, piccole protagoniste del proprio salvadanaio, giocare al baratto con sale, conchiglie e riso, e personalizzare, nello spazio Made in Explora, le proprie valute grazie all’uso di fustelle, cartoncini, colle e colori. Condotto da Irene Salerno, Assegnista di Ricerca, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Studi Giuridici, filosofici ed economici.
Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Chi ha paura dell’economia, per bambini 6-8 anni, un laboratorio per comprendere come alcuni concetti di economia facciano parte della vita di tutti i giorni. Attraverso una serie di domande divertenti e collegate alla loro esperienza personale, i bambini possono utilizzare questi concetti per giocare con gli ozobot, piccoli robot capaci di riconoscere i percorsi programmati. Supervisione scientifica di Azzurra Rinaldi, Ricercatrice di Economia Politica, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento Scienze Giuridiche ed Economiche. Condotto da Jessica Riccioni, Tutor disciplinare, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche. Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Impariamo economia e finanza con la realtà virtuale, per bambini 9-11 anni, un’attività che utilizza dei visori con cui i bambini possono immergersi in un’esperienza di gioco in realtà virtuale e apprendere le nozioni di base dei concetti di educazione finanziaria ed economica. Condotto da Gaetano Tieri, Ricercatore presso Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Laboratorio di Realtà Virtuale Unitelma Sapienza, e con Matteo Lisi e Manuel Mello, Dottorandi di Ricerca presso Università degli Studi la Sapienza, Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e Sociali AgliotiLAB. Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Trappole mentali, dimostrazione a ciclo continuo per gli adulti che accompagnano i bambini che partecipano a Impariamo economia e finanza con la realtá virtuale. Cosa sono le distorsioni cognitive e come condizionano le nostre scelte economiche e finanziarie? Esiste un’economia emotiva e comportamentale? Supervisione scientifica di Rosella Castellano, Prof. Ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.
Condotto da Carlo Cavicchia, Dottorando di Ricerca pressoUniversità degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche. Attività a ciclo continuo.
ECONOMIAMO, percorso gioco, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, sviluppato in 10 postazioni interattive per avvicinare i bambini ai comportamenti legati all’economia, attraverso simulazioni di attività lavorative legate a Ricerca e Sviluppo, Mobilità Sostenibile e Ambiente, Innovazione e Tecnologie Digitali, Cittadinanza e Società e alla gestione del processo guadagno-spesa-risparmio. Con il supporto di Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, BNL Gruppo BNP Paribas, Ibi Lorenzini, Toyota Motor Italia.
Percorso gioco a fruizione libera.
Il progetto Notte Europea dei Ricercatori è finanziato dalla Commissione Europea-Marie Skłodowska-Curie actions (GA N° 818728).
Informazioni
27 SETTEMBRE 2019- 1° turno d’ingresso 19.30-21.00, 2° turno d’ingresso 21.15-22.45.
Modalità di partecipazione: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per l’accesso al museo sino ad esaurimento posti.
Le attività e i laboratori si prenotano una volta entrati nel museo e sono divise per fascia di età.
Lunedì 7 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00. Esplorare nuovi approcci metodologici e conoscere il mondo dell’educazione STEAM, della creatività laboratoriale, della danza e delle buone prassi inclusive, nella scuola del 21° secolo. Ingresso gratuito. Approfondisci →
La primavera 2019 porta al Museo Explora un calendario ricco di appuntamenti per trascorrere i giorni di festa tra divertimento e scoperte.
In attesa delle feste i laboratori dei weekend del 6-7 e 13-14 aprile:
Stampa che impressione, 3-5 anni, per sperimentare una tecnica di stampa e creare motivi, disegni, decorazioni e texture originali e personalizzate chiamata embossing.
Quanta energia!– 6-11 anni, per scoprire l’energia grazie a una coinvolgente attività in cui comprenderne i fenomeni scientifici attraverso il comportamento di alcuni materiali.
A Roma per le vacanze di Pasqua? Trascorri un’esperienza divertente al Museo! Dal 18 al 28 aprile i laboratori di primavera sono proposti al pubblico in tutti i turni di visita (10.00, 12.00, 15.00 e 17.00):
Passeggiate in fattoria– 3-5 anni, il laboratorio artistico-manuale per imparare a decorare dei giochi “fai da te” in modo creativo.
Plastica Preziosa– 6-11 anni, il laboratorio legato all’exhibit interattivo, Plastica Preziosa, per avvicinarsi al concetto di raccolta, riciclo e creazione di nuovi oggetti scoprendo i segreti della plastica e imparando a riciclare in modo consapevole.
Età: 3-5 anni e 6-11 anni Quando: 6-7 e 13-14 e dal 18 al 28 aprilenei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00.
Museo aperto il 21 e il 25 aprile (Pasqua e Festa della Liberazione), chiuso il 22 aprile. Modalità di partecipazione: attività inclusa nel biglietto d’ingresso, a numero chiuso su prenotazione all’interno del museo entro 30 minuti dall’inizio della visita.
Scuole chiuse per le vacanze? Trascorri una giornata intera al Museo, scegli il Campus!
Proposto nei giorni 18-19, 23, 24*, 26*, 29* e 30* aprile, il Campus di Explora è un’esperienza completa tra innovazione, sperimentazione, scienza, arte e natura che permette di apprendere e conoscere in modo diverso valorizzando la creatività e la curiosità. (*previo raggiungimento numero minimo) Vai alla pagina Campus
Durante i weekend e nei giorni festivi aggiungi alla tua visita il laboratorio Biscotti salati di zucchine ultimo appuntamento in Officina in cucina – Ricette dall’orto, le attività proposte in una vera cucina per sfornare una merenda sana e gustosa. Vai alla pagina Officina in Cucina
Crea, incolla, annoda, decora: in vendita al bookshop di Explora il Kit Uovo di Pasqua, realizzato nello spazio Made in Explora, un sussidio didattico per facilitare l’apprendimento e decorare in modo creativo gli alberi a primavera.
Lunedì 18 marzo 2019, dalle 17.00 alle 19.00 L’incontro dedicato a docenti, formatori e appassionati di STEAM, Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner cliccando su OK acconsenti all’uso dei cookie.Ok
Acquista il biglietto