Venerdì 30 settembre partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori, l’evento promosso nell’ambito del progetto LEAF – heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza, che Explora quest’anno dedica alla filiera agroalimentare.
Due i turni serali con ingresso gratuito alle 19:15 e alle 21:00, per Farm to Fork = Dalla Fattoria alla Tavola alla scoperta della filiera agroalimentare, l’evento promosso da Explora in collaborazione con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e SAPIENZA – Terza Missione progetto Oasi Green Lab, con un programma di laboratori e attività per avvicinare i bambini e le famiglie all’importante strategia adottata dalla Commissione europea a favore dello Sviluppo Sostenibile in campo agroalimentare.
Inaugurato durante la serata anche Mercato, il nuovo allestimento nato dall’incontro con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. Mercato è in grado di trasmettere a bambine e bambini, attraverso l’esperienza giocata, il valore di una sana alimentazione, comprendere il significato di filiera e di sicurezza alimentare e riflettere sul tema dello sviluppo sostenibile e della lotta agli sprechi alimentari sperimentare buone prassi nei consumi e negli acquisti.
I laboratori in programma (nei turni delle 19:15 e delle 21:00):
Dal seme al frutto, età 3-5 anni – Mangiare frutta di colori diversi è il modo sano per assumere tanti tipi di nutrienti, vitamine e minerali. Scopriamo come da un seme si arriva ad un frutto e creiamo cibi di mille colori;
Dal seme al frutto, età dai 6 anni– Uno spazio di scoperta accompagnati da giovanissimi ricercatori dell’ICS Tiburtina Antica 25 – Scuola secondaria Borsi, protagonisti del progetto sulla micro foresta di Sapienza -Terza Missione. Un racconto sulla biodiversità e sugli strumenti usati – un sensore mobile per le attività clorofilliane delle piante, un pluviometro per la misurazione della pioggia, un sensore mobile per la misurazione della temperatura e degli inquinanti CO2 e PM e una postazione per la raccolta dati sulla percezione della natura in città- in un’esperienza tra Scienza e Ricerca;
Un frutto tante scoperte, età 6-11 anni – Scopriamo con Ismea la filiera dei prodotti agroalimentari – origine, ingrosso e dettaglio – per approfondire tutte le tappe dalla fattoria alla nostra tavola;
Tutti i colori degli ortaggi, età 3-10 anni –Energia dalla frutta: con la tecnica della spin art realizziamo frutti “a regola d’arte” e scopriamo i segreti dei colori dei prodotti che mangiamo. Attività a ciclo continuo.
Inoltre, a introdurre la serata uno spettacolo dal vivo in compagnia di Armando Traverso e del mitico pupazzo DJ con un’esibizione live sulla Notte dei Ricercatori e sull’importanza della Scienza e della Ricerca come mezzi di inclusione. Ne è l’esempio la postazione Rai Radio Kids nel museo Explora, fruibile anche ai bambini non udenti dotati di impianto cocleare, realizzata in collaborazione il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai, e al supporto della Direzione Rai Responsabilità Sociale.
L’evento è proposto in collaborazione con ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, SAPIENZA – Terza Missione progetto Oasi Green Lab e Rai Radio Kids.
LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Scopri tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2022 di Frascati Scienza.
Informazioni: 30 SETTEMBRE 2022- 1° turno d’ingresso 19:15-20:45. 2° turno d’ingresso 21:00-22:30. Modalità di partecipazione: ingresso gratuito al museo fino a esaurimento dei posti. Prenotazione del biglietto gratuito d’ingresso dal 26/09. Per partecipare ai laboratori bisogna recarsi direttamente nelle postazioni agli orari indicati.
La tua opinione è importante!
Partecipare a LEAF significa anche mettere a disposizione le proprie opinioni affinché, attraverso l’analisi dei dati, sia possibile ricavare informazioni sull’intera comunità. A tal proposito, vi invitiamo a compilare dei semplici questionari di opinione. La compilazione è in forma del tutto anonima e richiede solo pochi minuti. Tutte le informazioni fornite serviranno all’Associazione e alla Commissione Europea per valutare il nostro lavoro, conoscere le opinioni del pubblico sugli obiettivi della manifestazione e fornire degli input per la prossima edizione. Compila il questionario
Venerdì 24 settembre partecipa alla Notte europea dei Ricercatori, l’evento promosso nell’ambito del progetto LEAF – heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza, che Explora quest’anno dedica all’Economia Circolare.
Due turni serali, con ingresso alle 19:15 e alle 21:00, con laboratori e attività per avvicinare i bambini e le famiglie a questa importantissima tematica che consente di trasformare il futuro dell’ambiente in un’ottica di sviluppo sostenibile partendo dalla progettazione dei prodotti e dei materiali.
La notte è resa ancora più speciale dall’apertura al pubblico del nuovo allestimento dedicato all’Economia Circolare Gioco di Squadra, realizzato in collaborazione con Procter&Gamblee Corepla.
Con il Centro di Ricerca e Servizi Saperi&Co della Sapienza Università di Roma – diretto dalla prof.ssa Sabrina Lucibello e le ricercatrici Lorena Trebbi e Chiara Del Gesso:
Riciclo in azione, per bambini dai 3 ai 5 anni, un laboratorio per scoprire l’importanza del riciclo dei materiali e come il nostro contributo nella società possa fare la differenza. Impareranno inoltre a realizzare colori vegetali 3D;
Quante fasi per un prodotto!, dai 6 agli 11 anni, per scoprire il ciclo di vita di un prodotto dalla sua origine, alla produzione e distribuzione, all’uso fino al riciclo in nuovi prodotti, per arrivare al minimo rifiuto residuo. Inoltre, impareranno la vera differenza tra prodotti naturali e artificiali usando i 5 sensi!
Con Riccardo Dessi, Senior Scientist, Sustainability Oral Care di P&G:
Progettare per l’Economia Circolare riservato alla coppia bambino (8-11 anni) e adulto accompagnatore, per avvicinarsi in modo pratico alla progettazione e allo sviluppo di nuovi prodotti sostenibili.
Tutto l’evento è proposto in collaborazione con Saperi&Co, Centro Ricerca e Servizi della Sapienza Università di Roma e con il supporto di Procter&Gamble e Corepla.
LEAF è un progetto finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni MarieSkłodowska-Curie e della Regione Lazio. Scopri tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2021 di Frascati Scienza.
Informazioni: 24 SETTEMBRE 2021- 1° turno d’ingresso 19:15-20:45. 2° turno d’ingresso 21:00-22:30. Modalità di partecipazione: ingresso gratuito al museo fino a esaurimento dei posti. Per partecipare ai laboratori bisogna recarsi direttamente nelle postazioni agli orari indicati.
Tutte le attività si svolgono in sicurezza, con accessi contingentati e seguendo i protocolli redatti dal Museo per la riapertura. Scopri di più visitando la pagina Riapertura in sicurezza.
La tua opinione è importante! Partecipare a LEAF – e cercare di guarire il futuro del Pianeta – significa anche mettere a disposizione mettere a disposizione le proprie opinioni affinché, attraverso l’analisi dei dati, sia possibile ricavare informazioni sull’intera comunità. A tal proposito, vi invitiamo a compilare dei semplici questionari di opinione. La compilazione è in forma del tutto anonima e richiede solo pochi minuti. Tutte le informazioni fornite serviranno all’Associazione e alla Commissione Europea per valutare il nostro lavoro, conoscere le opinioni del pubblico sugli obiettivi della manifestazione e fornire degli input per la prossima edizione. Compila il form
Il corso gratuito online disponibile nel catalogo delle iniziative S.O.F.I.A per realizzare e gestire un orto didattico nella tua scuola. Approfondisci →
Da lunedì 9 marzo 2020 – dalle 17.00 alle 19.30 Esperienze tinkering e STEM progettate per i bambini dai 3 ai 6 anni da realizzare in classe e in ambienti ludico-educativi. Approfondisci →
Da lunedì 11 novembre 2019 – dalle 17.00 alle 19.30 Per riscoprire la propria creatività, integrandola al sapere tecnico e scientifico, attraverso la didattica laboratoriale. Approfondisci →
Realizza il tuo orto in scatola. Lunedì 4 novembre 2019, dalle 17.00 alle 18.30.
L’incontro di GARDENStoGROW per scoprire le potenzialità dell’orto didattico a scuola.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Approfondisci →
Al Museo Explora CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza, evento promosso in occasione della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, dedicata al progetto BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata (BEES).
Ingresso gratuitoserale al Museo nei turni delle 19.30 e delle 21.15, con laboratori su prenotazione e attività a fruizione libera; CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza nasce per avvicinare bambini e famiglie ai concetti di base dell’economiae della finanza secondo l’approccio “learning by doing”: grazie alla presenza dei Ricercatori dell’ Università Unitelma Sapienza e alla collaborazione della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), l’evento è in grado di manifestare il ruolo sociale della scienza nelle decisioni che toccano il nostro quotidiano e il nostro futuro, creando consapevolezza sull’uso e gestione del denaro.
Tante le attività per bambini e adulti in programma:
Crea la tua moneta, per bambini 3-5 anni, un’attività per scoprire le monete, piccole protagoniste del proprio salvadanaio, giocare al baratto con sale, conchiglie e riso, e personalizzare, nello spazio Made in Explora, le proprie valute grazie all’uso di fustelle, cartoncini, colle e colori. Condotto da Irene Salerno, Assegnista di Ricerca, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Studi Giuridici, filosofici ed economici.
Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Chi ha paura dell’economia, per bambini 6-8 anni, un laboratorio per comprendere come alcuni concetti di economia facciano parte della vita di tutti i giorni. Attraverso una serie di domande divertenti e collegate alla loro esperienza personale, i bambini possono utilizzare questi concetti per giocare con gli ozobot, piccoli robot capaci di riconoscere i percorsi programmati. Supervisione scientifica di Azzurra Rinaldi, Ricercatrice di Economia Politica, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento Scienze Giuridiche ed Economiche. Condotto da Jessica Riccioni, Tutor disciplinare, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche. Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Impariamo economia e finanza con la realtà virtuale, per bambini 9-11 anni, un’attività che utilizza dei visori con cui i bambini possono immergersi in un’esperienza di gioco in realtà virtuale e apprendere le nozioni di base dei concetti di educazione finanziaria ed economica. Condotto da Gaetano Tieri, Ricercatore presso Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Laboratorio di Realtà Virtuale Unitelma Sapienza, e con Matteo Lisi e Manuel Mello, Dottorandi di Ricerca presso Università degli Studi la Sapienza, Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e Sociali AgliotiLAB. Laboratorio a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Trappole mentali, dimostrazione a ciclo continuo per gli adulti che accompagnano i bambini che partecipano a Impariamo economia e finanza con la realtá virtuale. Cosa sono le distorsioni cognitive e come condizionano le nostre scelte economiche e finanziarie? Esiste un’economia emotiva e comportamentale? Supervisione scientifica di Rosella Castellano, Prof. Ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.
Condotto da Carlo Cavicchia, Dottorando di Ricerca pressoUniversità degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche. Attività a ciclo continuo.
ECONOMIAMO, percorso gioco, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, sviluppato in 10 postazioni interattive per avvicinare i bambini ai comportamenti legati all’economia, attraverso simulazioni di attività lavorative legate a Ricerca e Sviluppo, Mobilità Sostenibile e Ambiente, Innovazione e Tecnologie Digitali, Cittadinanza e Società e alla gestione del processo guadagno-spesa-risparmio. Con il supporto di Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, BNL Gruppo BNP Paribas, Ibi Lorenzini, Toyota Motor Italia.
Percorso gioco a fruizione libera.
Il progetto Notte Europea dei Ricercatori è finanziato dalla Commissione Europea-Marie Skłodowska-Curie actions (GA N° 818728).
Informazioni
27 SETTEMBRE 2019- 1° turno d’ingresso 19.30-21.00, 2° turno d’ingresso 21.15-22.45.
Modalità di partecipazione: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per l’accesso al museo sino ad esaurimento posti.
Le attività e i laboratori si prenotano una volta entrati nel museo e sono divise per fascia di età.
Lunedì 7 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00. Esplorare nuovi approcci metodologici e conoscere il mondo dell’educazione STEAM, della creatività laboratoriale, della danza e delle buone prassi inclusive, nella scuola del 21° secolo. Ingresso gratuito. Approfondisci →
Lunedì 18 marzo 2019, dalle 17.00 alle 19.00 L’incontro dedicato a docenti, formatori e appassionati di STEAM, Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Chiudendo questo banner cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
Puoi anche scegliere se disabilitare i cookie non strettamente necessari. Cookie settingsOKNO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Fondamentalmente utilizziamo i cookie di sessione per gestire informazioni in caso di compilazione di moduli e utilizziamo cookie di terze parti per mostrare i video di Youtube e annotare quanti visitatori raggiunge questo sito, utilizzando Google Analytics
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Fondamentalmente utilizziamo i cookie di sessione per gestire informazioni in caso di compilazione di moduli e utilizziamo cookie di terze parti per mostrare i video di Youtube e annotare quanti visitatori raggiunge questo sito, utilizzando Google Analytics
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Questa tipologia di cookie è strettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito.
Sono di due categorie:
persistenti, una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
di sessione, vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie non sono fondamentali al funzionamento del sito e comprendono in cookie di terze parti necessari alla visualizzazione di video ospitati su Youtube e statistiche gestite da Google Analytics
Si avvisano i visitatori che per la giornata di oggi, sabato 23 settembre, non ci sono posti disponibili.
E' possibile acquistare i biglietti online per altre date.
Visitors are advised that there are no more tickets available for today, Saturday 23rd September.
Tickets can be purchased online for other dates.
Hai già acquistato il biglietto? Puoi andare direttamente all'ingresso del museo senza passare in biglietteria.
Acquista il biglietto