Interventi sulla qualità dell’aria

Le principali linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità di socialità e gioco per bambini e adolescenti, ribadite anche nei Dpcm, confermano il ruolo chiave nel garantire condizioni di sicurezza dei luoghi in cui si propongono attività di gioco e apprendimento non formale. 

Misure già note quali distanziamento nella fase di gioco, uso delle mascherine per evitare l’emissione di droplet, uso di igienizzanti per le mani, rilevazione della temperatura e manutenzione e sanificazione degli spazi e delle superfici di contatto, sono considerate fondamentali per il contenimento del virus. 

Lo stesso Dpcm incoraggia ad offrire attività all’aperto – outdoor education– e, qualora l’attività si svolgesse al chiuso, ad aerare lo spazio. Il tema della qualità dell’aria e il ricambio o ricircolo della stessa, sono raccomandazioni ribadite anche dall’ISS. 

NOVITÀ PER IL MUSEO: LE LAMPADE UV-C

Explora ha sempre seguito tutte le misure di prevenzione in fatto di qualità dell’aria, con un programma di  manutenzione puntuale e mensile insieme alla regolazione della mandata d’aria imposta durante questa emergenza sanitaria. 

Per migliorare ulteriormente la qualità dell’aria, il Museo ha scelto di dotarsi di un intervento sull’unità Rooftop Clivet KSRN-XHE2 110.4, in grado di filtrare l’aria attraverso lampade UV-C con azione virucida (lunghezza d’onda 254 nm), attive su flusso aria e mandata, batteria di trattamento e bacinella a condensa. 

Un’attenzione del Museo per la qualità dell’aria per giocare insieme in un ambiente sano e sicuro. 

 

Per approfondire:  

  1. ISS –  Coronavirus, Consigli per gli ambienti chiusi 
  2. Rapid inactivation of SARS-CoV-2 with Deep-UV LED irradiation. Hiroko Inagaki, Akatsuki Saito, Sugiyama, Tamaki Okabayashi, Shouichi Fujimoto. Faculty of Medicine, University of Miyazaki, Japan.
  3. UV-C irradiation is highly effective in inactivating and inhibiting SARS-CoV-2 replication aut. vari; Italian National Institute for Astrophysics (INAF), Department of Biomedical and Clinical Sciences L. Sacco, University of Milano, Istituto Nazionale dei Tumori Milano Italia.
  4. Ultraviolet air and surface treatment design guidance, chapter 62, ASHRAE Handbook-HVAC Applications.
  5. Certificato Clivet