• Mercato

    L’allestimento per conoscere la filiera agroalimentare, comprendere il valore di una sana e corretta alimentazione e lottare contro gli sprechi. Approfondisci

    Notte Europea dei Ricercatori 2022

    Venerdì 30 settembre partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori, l’evento promosso nell’ambito del progetto LEAF heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza, che Explora quest’anno dedica alla filiera agroalimentare.

    Due i turni serali con ingresso gratuito alle 19:15 e alle 21:00, per Farm to Fork = Dalla Fattoria alla Tavola alla scoperta della filiera agroalimentare, l’evento promosso da Explora in collaborazione con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e SAPIENZA – Terza Missione progetto Oasi Green Lab, con un programma di laboratori e attività per avvicinare i bambini e le famiglie all’importante strategia adottata dalla Commissione europea a favore dello Sviluppo Sostenibile in campo agroalimentare.

     

    Inaugurato durante la serata anche Mercato, il nuovo allestimento nato dall’incontro con ISMEAIstituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. Mercato è in grado di trasmettere a bambine e bambini, attraverso l’esperienza giocata, il valore di una sana alimentazione, comprendere il significato di filiera e di sicurezza alimentare e riflettere sul tema dello sviluppo sostenibile e della lotta agli sprechi alimentari sperimentare buone prassi nei consumi e negli acquisti. 

    I laboratori in programma (nei turni delle 19:15 e delle 21:00):

    • Dal seme al frutto, età 3-5 anni – Mangiare frutta di colori diversi è il modo sano per assumere tanti tipi di nutrienti, vitamine e minerali. Scopriamo come da un seme si arriva ad un frutto e creiamo cibi di mille colori;
    • Dal seme al frutto, età dai 6 anni– Uno spazio di scoperta accompagnati da giovanissimi ricercatori dell’ICS Tiburtina Antica 25 – Scuola secondaria Borsi, protagonisti del progetto sulla micro foresta di Sapienza -Terza Missione. Un racconto sulla biodiversità e sugli strumenti usati – un sensore mobile per le attività clorofilliane delle piante, un pluviometro per la misurazione della pioggia, un sensore mobile per la misurazione della temperatura e degli inquinanti CO2 e PM e una postazione per la raccolta dati sulla percezione della natura in città- in un’esperienza tra Scienza e Ricerca;
    • Un frutto tante scoperte, età 6-11 anni – Scopriamo con Ismea la filiera dei prodotti agroalimentari – origine, ingrosso e dettaglio – per approfondire tutte le tappe dalla fattoria alla nostra tavola;
    • Tutti i colori degli ortaggi, età 3-10 anni –Energia dalla frutta: con la tecnica della spin art realizziamo frutti “a regola d’arte” e scopriamo i segreti dei colori dei prodotti che mangiamo. Attività a ciclo continuo.

      

    Inoltre, a introdurre la serata uno spettacolo dal vivo in compagnia di Armando Traverso e del mitico pupazzo DJ con un’esibizione live sulla Notte dei Ricercatori e sull’importanza della Scienza e della Ricerca come mezzi di inclusione. Ne è l’esempio la postazione Rai Radio Kids nel museo Explora, fruibile anche ai bambini non udenti dotati di impianto cocleare, realizzata in collaborazione il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai, e al supporto della Direzione Rai Responsabilità Sociale.

    L’evento è proposto in collaborazione con ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, SAPIENZA – Terza Missione progetto Oasi Green Lab e Rai Radio Kids.

    LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Scopri tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2022 di Frascati Scienza. 

     

    Informazioni:
    30 SETTEMBRE 2022- 1° turno d’ingresso 19:15-20:45. 2° turno d’ingresso 21:00-22:30.  
    Modalità di partecipazione: ingresso gratuito al museo fino a esaurimento dei posti. Prenotazione del biglietto gratuito d’ingresso dal 26/09. Per partecipare ai laboratori bisogna recarsi direttamente nelle postazioni agli orari indicati.

    La tua opinione è importante!
    Partecipare a LEAF significa anche mettere a disposizione le proprie opinioni affinché, attraverso l’analisi dei dati, sia possibile ricavare informazioni sull’intera comunità. A tal proposito, vi invitiamo a compilare dei semplici questionari di opinione. La compilazione è in forma del tutto anonima e richiede solo pochi minuti. Tutte le informazioni fornite serviranno all’Associazione e alla Commissione Europea per valutare il nostro lavoro, conoscere le opinioni del pubblico sugli obiettivi della manifestazione e fornire degli input per la prossima edizione. Compila il questionario