Cose’è il Tinkering?
Sviluppato dall’Exploratorium Di San Francisco, a partire da esperienze e ricerche del MIT, il tinkering si basa sull’esplorazione di concetti e fenomeni scientifici permettendo il coinvolgimento di persone e garantendo il rispetto dei diversi livelli di conoscenza.
Il tinkering è un metodo che consente di sperimentare attraverso attività di costruzione valorizzando creatività, divertimento, indagine, e fortificando l’impegno e la concentrazione.
La parola tinkering non trova un preciso corrispettivo nella lingua italiana e può essere tradotto con il termine «armeggiare» o «trafficare», poiché si incontrano e uniscono scienza, ingegneria, arte e design all’interno dello stesso procedimento di realizzazione e composizione.
L’apprendimento diventa così un’attività di esplorazione e di indagine interdisciplinare che contribuisce allo sviluppo delle competenze quali:
- sapere lavorare in modo autonomo;
- mantenere la concentrazione;
- saper affrontare la complessità;
- riconoscere i propri limiti e quelli delle situazioni con cui ci si confronta;
- saper sceglier tra possibili alternative.
Le attività di Tinkering usano oggetti di diversa tipologia quali motori, circuiti, tubi, lampadine, campanelli, interruttori, ruote, ingranaggi, leve, spine, cestelli, utensili e una miriade di materiali quali plastiche, carte, legno, film metallici, fili, piume per:
- costruire macchine che volano, girano, disegnano, si illuminano;
- creare sistemi che si mettono in funzione e in movimento;
- smontare e rimontare oggetti meccanici.
Acquista il biglietto