Tirocinio

Il tirocinio ad Explora ha lo scopo di fornire la conoscenza dei principali aspetti organizzativi di un’impresa innovativa quale il Museo dei Bambini, in cui il pubblico principale è rappresentato appunto da bambini, scuole e famiglie. I tirocinanti operano come assistenti all’interno del padiglione espositivo affiancando gli animatori della sezione Didattica nell’offerta museale. I tirocinanti si occupano di:

  • accoglienza e assistenza dei visitatori ad ogni turno di visita;
  • accensione e controllo degli exhibit, preparazione del materiale per lo svolgimento dei laboratori, monitoraggio, cura e riordino degli exhibit del padiglione espositivo;
  • presentazione del museo;
  • presidio degli exhibit, supporto per un corretto utilizzo delle postazioni, per la consultazione dei pannelli e totem a disposizione dei visitatori e per favorire in modo coinvolgente l’interazione tra i visitatori e gli exhibit;
  • laboratori manuali per famiglie;
  • animazioni per feste e campus.

I tirocinanti partecipano regolarmente ai corsi di Formazione per la Sicurezza sul lavoro generale e specifica (D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011) e sono inclusi nella gestione delle misure di prevenzione e contenimento Covid-19 per il personale del museo, sono tenuti a seguire il protocollo interno per il personale del museo.
Per la figura di assistente all’infanzia non è possibile svolgere il tirocinio in modalità smart-working, qualora i tirocinanti siano impossibilitati a proseguire, viene concordato se sospendere il tirocinio o se concluderlo anticipatamente.

 

Posizioni aperte

Explora può essere il soggetto ospitante di:  TIROCINI CURRICULARI e TIROCINI GARANZIA GIOVANI

TIROCINIO CURRICULARE 
Requisiti: possono candidarsi studenti che devono maturare CFU per corsi di laurea triennale, corsi di laurea specialistica e master universitari. Prima di candidarsi è bene assicurarsi che le attività del tirocinio al museo siano attinenti al proprio percorso formativo. Il tirocinio non è retribuito: non essendo considerato rapporto di lavoro subordinato, non comporta l’obbligo di retribuzione da parte dell’ente. I soggetti promotori (Università ad esempio) devono obbligatoriamente provvedere all’assicurazione dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, e presso una compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi.
Durata: circa 7 settimane con 20 ore a settimana per un totale di 150 ore. Le sessioni di tirocinio sono indicate nel modulo di candidatura. L’orario verrà concordato distribuendo 20 ore a settimana su fasce orarie di minimo 4 ore. Soltanto nel periodo di campus invernali, pasquali ed estivi i turni verranno assegnati dal lunedì alla domenica con fasce orarie di durata diversa. Nel periodo di campus invernali, pasquali ed estivi gli orari di tirocinio subiranno variazioni, i candidati avranno comunque l’opportunità di partecipare alle attività secondo la programmazione stabilita. Nel monte ore sono sempre incluse un totale di 4 giornate da 8 ore durante i weekend da definire dalla struttura e, durante il periodo scolastico, 4 ore il mercoledì e/o giovedì mattina. Qualora i piani di studio dei candidati prevedano un percorso di tirocinio superiore alle 150 ore, si richiede di segnalarlo nel modulo di candidatura. Al termine del tirocinio la Cooperativa rilascia un attestato.
Modalità di candidatura: le domande devono pervenire entro le scadenze indicate nel modulo di candidatura

Termine del tirocinio: 
Al termine del tirocinio la Cooperativa rilascia un attestato.
Indennità di tirocinio erogata dalla Regione Lazio e dall’azienda a fronte di minimo 98 ore, al di sotto di tale valore, l’indennità regionale non è prevista e quella aziendale può essere riparametrata in base alle ore effettive fino al completo annullamento.

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati