Un museo per tutti

Per tutti è il viaggio che trasforma Explora in un luogo (più) accessibile a tutti. 


Dal 2001 a oggi: la mission di Explora 
Dalla sua apertura al pubblico nel 2001, Explora ha perseguito un obiettivo: diventare un punto di riferimento per famiglie, scuole e bambini in grado di offrire un’opportunità di gioco, sperimentazione diretta e apprendimento sul campo.  
L’esperienza a Explora è pensata per porre al centro i bambini e le loro potenzialità attraverso occasioni di arricchimento e socializzazione, promuovendo lo sviluppo delle loro capacità cognitive ed emozionali.
Da sempre promotore di attività trasversali, nel rispetto di ogni singolarità, trova oggi, grazie a un progetto dedicato, strategie e sviluppi per un rinnovamento interno ed esterno in una veste più inclusiva e accessibile. 

Il progetto dedicato all’accessibilità 
L’opportunità per migliorare sul piano dell’accessibilità arriva grazie all’ Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU, grazie al quale Explora si trasforma in un museo “per tutti”. 
Nella definizione Icom sono contenuti tutti gli aspetti che vedono fondamentali i cambiamenti di Explora a favore di un’esperienza più inclusiva e diversificata: “Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano in modo etico e professionale e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze” definizione di Museo Icom, Praga, 24 agosto 2022
Lo stesso Goal 4 dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, ribadisce l’importanza di “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.  
Riconoscendo il Museo come luogo di interazione, formazione ed educazione, diventa sempre più necessario quindi riprogettare spazi e attività, avvalendosi di innovazione e nuove tecnologie. 

Gli interventi
Volto a riconoscere e valorizzare le esigenze specifiche degli utenti, il progetto permette di rimuovere le barriere fisichecognitive e sensoriali, migliorando l’accessibilità di bambini, famiglie e scuole al Museo. 
Gli interventi dedicati si concentrano sul miglioramento dell’esperienza dell’utente sia sul piano fisico che digitale.
Interventi sostenibili: tutti i lavori di ammodernamento del museo rispettano i criteri di conformità del principio del Do No Significant Harm” (DNSH), che prevede che gli interventi nei musei in ambito di PNRR nazionale, non costituiscano un danno significativo all’ambiente. Sono inclusi nel processo di trasformazione:

  • un’area verde ad accesso gratuito con pavimentazione antitrauma, giochi inclusivi e nuova segnaletica;
  • Incremento da 1 a 2 posti auto riservati alle auto con contrassegno e migliore collocazione per agevolare discesa e salita delle persone con ridotta mobilità all’ingresso dell’area gioco;
  • servizi igienici nel padiglione espositivo a misura di bambini e bambine,
  • sostituzione del banco informazioni per l’accoglienza del pubblico; 
  • sostituzione desk prima accoglienza biglietteria per renderlo più accessibile a persone con ridotta mobilità, disabilità uditive, visive e minori;
  • installazione di una rampa per l’ingresso e l’uscita di persone su sedia a ruote e passeggini;
  • segnaletica per l’orientamento generale, inclusiva e accessibile; 
  • sito istituzionale accessibile e il miglioramento del processo online di vendita dei biglietti;
  • comunicazione innovativa e digitale, per rendere più fruibili almeno 60 allestimenti frutto della progettazione e dello sviluppo dei contenuti informativi video e audio tramite QR-Code, con mappe in Braille e lingua LIS;
  • formazione del personale interno su accoglienza pubblico incentrato su disabilità e inclusione.

Leggi i documenti:

Unisciti a noi 
Storie, racconti, esperienze: parlare di inclusione e accessibilità è la nostra priorità. 
Hai visitato il Museo e vuoi raccontarci suggestioni o condividere le tue idee per un miglioramento? Hai mai avuto esperienze negative o positive sull’accessibilità dei luoghi culturali? Hai ideato e lavorato a progetti per rendere i Musei più accessibili? 
Raccontati e contribuisci compilando questo breve questionario: Compila subito

 

Durata del progetto: 6 mesi (12/5/23 – 12/11/23)
Contributo: € 199.655
PNRR Missione 1 Componente 3 progetto “PER TUTTI”
CUP_I84H22000950006